• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [1212]
Biografie [140]
Chimica [221]
Biologia [89]
Geologia [90]
Mineralogia [78]
Chimica organica [64]
Letteratura [61]
Biochimica [54]
Medicina [53]
Cinema [47]

Rockas, Angelique

Enciclopedia on line

Attrice, produttrice e attivista per i diritti umani sudafricana (n. Boksburg 1951). Di origini greche, compiuti gli studi di recitazione presso l'università di Cape Town, il suo impegno contro l’apartheid [...] volto con intensità interpretativa e profondità etica ed estetica. Artista poliedrica e dotata di forte presenza scenica, ha recitato anche nel cinema (Outland, 1981; Oh Babylon, 1989; The witches, 1989) e per la televisione (Emmones Idees, 1987-). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: REGNO UNITO – APARTHEID – LONDRA

Nīmā Yūshīǵ

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta iraniano Muḥammad Isfandiyārī (n. Yūsh 1897 - m. 1960). Creatore della scuola poetica shi῾r-i nau, che postulava la completa rottura con le regole della prosodia classica persiana [...] ", 1925), nell'ultimo periodo trovano espressione in una poesia meditata, fitta di simbolismi e allegorie, spesso difficili da decifrare (Ay, ādamhā "Oh, uomini!", 1942) e influenzate dal simbolismo francese, dall'espressionismo e dal surrealismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – VERSO LIBERO – SURREALISMO – PROSODIA

Bèrto, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bèrto, Giuseppe Scrittore italiano (Mogliano Veneto, Treviso, 1914 - Roma 1978). Largo successo ha ottenuto il suo primo romanzo, Il cielo è rosso (1947), che con un realismo crudo ma infuso di un sottile lirismo ritrae [...] che segue le concitate e rapide progressioni del pensiero. Tra le sue altre opere: i romanzi La cosa buffa (1966), Oh Serafina! (1973), La gloria (1978); i drammi L'uomo e la sua morte (1964), Anonimo veneziano (1971), La passione secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOGLIANO VENETO – CAMICIA NERA – TREVISO – NEVROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèrto, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Sel´vinskij, Il´ja L´vovič

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo russo (Sinferopoli 1899 - Mosca 1968). Tra i maggiori esponenti della poesia costruttivista, scrisse raccolte di versi (Rekordy "Primati", 1926), poemi (Uljalaevščina "L'epopea di Uljalaev", [...] dramma filosofico Čitaja Fausta ("Leggendo Faust", 1947). Espose le sue idee sulla poesia e la versificazione nel volume Studija sticha ("Studî sul verso", 1962), e nel 1966 pubblicò il romanzo autobiografico O, junost´ moja ("Oh, mia giovinezza"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINFEROPOLI – MOSCA

Meroi, Nives

Enciclopedia on line

Meroi, Nives. – Alpinista italiana (n. Bonate Sotto, Bergamo, 1961). Trasferitasi in giovane età a Fusine Laghi (Udine), con il marito R. Benet ha scalato fra le vie più difficili delle Alpi, realizzando [...] d'alta quota, undici dei quattordici Ottomila; la conquista di tutte le quattordici cime è stata realizzata solo dalla coreana Oh Eun-Sun, dalla spagnola E. Pasaban e dall'austriaca G. Kaltenbrunner. La sua esperienza di scalatrice ha ispirato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONATE SOTTO – SUD AMERICA – DHAULAGIRI – KARAKORUM – ALPINISMO

Dylan, Bob

Enciclopedia on line

Dylan, Bob Nome d'arte del cantante statunitense Robert Allen Zimmerman (n. Duluth 1941). Recatosi nel 1961 a New York, alla fine di quell'anno incise il suo primo long play, divenendo in breve uno dei portavoce [...] Bob Dylan (1962); The freewheelin' (1963); Highway 61 revisited (1965); Pat Garrett & Billy the Kid (1973); Desire (1975); Oh mercy (1989); Time out of mind (1997); No direction home (2005); Modern times (2006);Tell tale signs (2008), raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE VISIVA – BOB DYLAN – NEW YORK – DULUTH – MAXXI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dylan, Bob (3)
Mostra Tutti

SHERWOOD, Robert E.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett) Patrick McGilligan Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] Worsley. Nel 1926 fu co-sceneggiatore di The lucky lady (La principessa bionda) di Raoul Walsh e collaborò al soggetto di Oh, what a nurse! (Oh Dio! Che cameriera!) di Charles Reisner. Nel 1931 scrisse i dialoghi di The age for love di Frank Lloyd e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALFRED HITCHCOCK – LAURENCE OLIVIER – ALEXANDER KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHERWOOD, Robert E. (1)
Mostra Tutti

BELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Raffaele Monterosso Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] , tale da richiedere più impegno che se si fosse trattato di creazione interamente originale. Valga come esempio l'aria "Oh quante volte oh quante", la cui linea melodica sembra ricalcare fedelmente l'aria "Dopo l'oscuro nembo" dell'Adelson e Salvini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MERELLI – JOURNAL DES DÉBATS – TEATRO ALLA SCALA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Thurman, Uma Karuna

Enciclopedia on line

Thurman, Uma Karuna Thurman, Uma Karuna. – Attrice cinematografica statunitense (n. Boston 1970). Dall'iniziale carriera di modella, grazie a intense prove cinematografiche, è riuscita ad affermarsi e a diventare icona del [...] La casa di Jack, 2019); The war with grandpa (2019; Nonno questa volta è guerra, 2020); Hollywood stargirl (2022); The Kill Room (2023); Oh, Canada (2024). Nel 2021 l'attrice è stata insignita del Premio alla carriera della Festa del cinema di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTA DEL CINEMA DI ROMA – PULP FICTION – HOLLYWOOD – CANADA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thurman, Uma Karuna (1)
Mostra Tutti

Ferrèri, Marco

Enciclopedia on line

Ferrèri, Marco Regista cinematografico italiano (Milano 1928 - Parigi 1997). Trasferitosi in Spagna nel 1956, vi diresse film caratterizzati da un umorismo corrosivo e spietato: El pisito (1958), Los chicos (1959), El [...] libro di Ch. Bukovsky), Storia di Piera (1983), Il futuro è donna (1984), I love you (1986), Los negros tambien comen (Oh come sono buoni i bianchi!!!, 1988), La casa del sorriso (1990), La carne (1991), Diario di un vizio (1993).Nel 1996 realizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DILLINGER È MORTO – ALIENAZIONE – PARIGI – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrèri, Marco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
òh
oh òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali