COS (solfuro di carbonile)
Fabio Catino
Gas incolore e inodore, solubile in acqua e in alcol, di formula chimica COS, detto anche ossisolfuro di carbonio. Il solfuro di carbonile contribuisce in modo [...] 2,5 Tg, riferita al solo zolfo. Nella troposfera, il solfuro di carbonile reagisce con il radicale ossidrilico (∙OH) con produzione del radicale intermedio tionile (∙SH), la cui ulteriore ossidazione porta alla formazione di diossido di zolfo (SO2 ...
Leggi Tutto
astrochimica
astrochìmica s. f. – Settore della chimica che studia la composizione e le proprietà chimico-fisiche delle nubi interstellari. L'identificazione, negli enormi ammassi di atomi, molecole [...] nel 1968, della prima molecola poliatomica, l’ammoniaca NH3, si sono susseguite molte altre scoperte rilevanti: la formaldeide HCHO, l'etanolo C2H5−OH, la serie dei cianopoliini H–(C≡C)n–CN, il metano CH4, l'acido acetico CH3COOH, il benzene C6H6, l ...
Leggi Tutto
riscuotersi
Maurizio Dardano
Usato sempre in forma pronominale, ha il senso di " scuotere " da uno stato di sopimento e d'intorpidimento fisico: Vn XXIII 13 già detto avea " O Beatrice ", quando riscotendomi [...] fiso, / giugnemi tanta pena d'ogne parte, / ch'io mi riscuoto per dolor ch'i' sento; così nel racconto di Guido da Montefeltro: Oh me dolente! come mi riscossi / quando mi prese dicendomi: " Forse / tu non pensavi ch'io lòico fossi! " (If XXVII 121). ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] dei composti di c. provoca lesioni renali degenerative con albuminuria e glicosuria, diarrea e vomito.
Composti
Idrossido di c. Ha formula Cr(OH)3, si ottiene precipitando a caldo la soluzione di un sale di c. con una base. Allo stato secco è una ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] e infusibili. Assai più importanti di queste resine gliceroftaliche pure, sono per la pratica le resine modificate, in cui gli −OH della glicerina sono in parte esterificati dall'acido ftalico e in parte da acidi grassi insaturi (da olio di lino, di ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] solamente che otocentovinticinque metri, gnente altro che squasi mile metri de drama... Oh che belo, che bel drama, oh che magnifico! oh che spetacolo! Oh che drama dramatico!»), o le interazioni del pubblico con lo schermo raccontate nel saggio di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] , tale da richiedere più impegno che se si fosse trattato di creazione interamente originale. Valga come esempio l'aria "Oh quante volte oh quante", la cui linea melodica sembra ricalcare fedelmente l'aria "Dopo l'oscuro nembo" dell'Adelson e Salvini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] ricchezze, sei come una fiamma nella notte, o come la luce che eruppe dal caos mentre ogni oscurità correva a rifugiarsi dentro la terra. Oh tu, figlio del sole, ma più lucente di tuo padre, lascia ch’io baci, ch’io adori te e ogni altra reliquia del ...
Leggi Tutto
cima
. Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia.
Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 [...] come un fiore tiene la c. di una pianta: come fior di fronda (v. 16). Controversa è l'interpretazione di Pg XI 92 Oh vana gloria de l'umane posse! / com' poco verde in su la cima dura...! Secondo alcuni commentatori il passo va parafrasato così: " o ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] catalizzatore, nella preparazione di manufatti ceramici e in medicina nella cura della clorosi e dell’anemia.
Idrossido ferroso
Fe(OH)2, composto instabile; si può ottenere trattando con alcali una soluzione di un sale ferroso. La massa gelatinosa ...
Leggi Tutto
oh
òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...