Acido bibasico ottenuto esterificando un ossidrile della glicerina con una molecola di acido fosforico; esiste in due forme isomere: l’acido α, otticamente attivo, formula CH2OHCHOHCH2OPO3H2, e quello [...] per il funzionamento della catena di trasporto degli elettroni.
Il glicerofosfato è sale dell’acido glicerofosforico, di formula generale (OH)2C3H5PO4Me2, con Me metallo monovalente. Ne esistono due forme isomere, α e β, derivanti dagli acidi α- e β ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] a S. Peter's Dome e negli Urali.
Ralstonite. - Fluoruro basico di sodio ed alluminio e magnesio (Na2, Mg)F2 • 3Al(F. OH)3 + 2H2O. Cubico. In cristalli ottaedrici. Frattura indistinta; fragile. Durezza = 4.5; Peso specifico = 2,56-2,62. Trasparente o ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] del tempo, ovvero nel '58 Ionesco colle Chaises e La leçon e Beckett con Fin de partie e Acte sans paroles, di cui poi Oh les beaux jours colla Renaud nel '63, Les bonnes di Genet nel '65, Zeffirelli vi porta l'Albee di Chi ha paura di Virginia ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] H. habilis s.s., ben rappresentato dai crani KNMER 1813 e OH 24, è caratterizzato da una capacità cranica tra 510 e 650 cm s.s. grazie al rinvenimento di uno scheletro assai frammentario, OH 62, nella gola di Olduvai (Johanson et al., 1987), di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] è, questa, per correre e saltare; certo, l’altra era alquanto più mansueta; questa non mi par fatta per starsene fuori dalle macchie. Oh, ma giuro che non mi piace, come fa! Non si pasce come soleva, è irrequieta, non c’è erba che l’accontenti; che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] richiamo
mi prende adesso con forza che cos’è
che come di unguento
sento sparsa la tua mano
affondo nel tuo fascio di papaveri
oh!
le grevi ali dell’anima
come in te sollevate
come un colpo di volo!
Buio e indicibile si smuove in noi
un sacro severo ...
Leggi Tutto
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come [...] ... io premerei di mio concetto il suco, e nel Paradiso, dove D. accentua la distanza tra c. e lingua: XXII 33, XXIV 60, XXXIII 122 Oh quanto è corto il dire e come fioco / al mio concetto! Così in XIX 12 udi' parlar lo rostro, / e sonar ne la voce e ...
Leggi Tutto
stolto
Luigi Blasucci
Vocabolo presente, nelle forme aggettivale o sostantivata (che qui si trattano insieme), in tutte le opere volgari di D., eccetto la Vita Nuova (dove però s'incontra l'avverbio [...] e religioso e civile ", Busnelli-Vandelli); IV V 9 oh stoltissime e vilissime bestiuole che a guisa d'uomo voi pascete contra nostra fede parlare... (per cui cfr. Pd XIX 85 Oh terreni animali! oh menti grosse!); Pd XIII 127 sì fé Sabellio e Arrio e ...
Leggi Tutto
enzima ciclo-ossigenasi
Stefania Azzolini
Enzima che svolge un’importante funzione di regolazione nella sintesi delle prostaglandine; viene anche chiamato COX. Le prostaglandine (PG) esplicano un ampio [...] della formazione -dell’endoperossido ciclico PGG2; e quella di perossidasi, che riduce il gruppo −OOH della PGG2 a −OH con la formazione di PGH2. L’utilizzo dei FANS come antinfiammatori ha permesso di chiarire i meccanismi molecolari che sono ...
Leggi Tutto
frammento di Okazaki
Stefania Azzolini
Breve tratto di nucleotidi, lungo ca. 1000÷2000 basi, prodotto durante la replicazione semidiscontinua del DNA; diversi frammenti di Okazaki vengono in seguito [...] una sequenza di DNA, estesa a partire dall’estremo 3′-OH del frammento di Okazaki successivo. Una volta che l’RNA sia frammenti di Okazaki adiacenti devono essere congiunti: l’estremo 3′-OH di ciascun frammento è adiacente all’estremo 5′-fosfato del ...
Leggi Tutto
oh
òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...