PURINA
Guido Bargellini
. La purina è un composto eterociclico azotato che risulta dalla condensazione di un anello pirimidinico con un anello imidazolico e corrisponde alla formula di costituzione [...] nelle piante. Questi composti naturali derivano dalla purina per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno con gruppi ossidrilici − OH o con gruppi amminici − NH2. Per distinguere l'uno dall'altro tali derivati con un comodo sistema di nomenclatura ...
Leggi Tutto
chinasi
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato dall’ATP, o da altro composto fosforilato, ai propri substrati.
Funzioni [...] quattro categorie: le tirosinc., le serin-treonin-c., le c. miste e le istidin-chinasi. Le tirosin-c. fosforilano il gruppo –OH delle tirosine. Un esempio di tirosin-c. sono i recettori dei fattori di crescita, quali il recettore dell’insulina (IGFR1 ...
Leggi Tutto
alcalino
alcalino [agg. Der. di alcali "relativo agli alcali"] [CHF] Dissociazione a.: quella di un sale che sciolto in acqua dà una soluzione a reazione alcalina. ◆ [CHF] Metalli a.: metalli del primo [...] (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH-) sono in eccesso rispetto agli ioni idrogeno (H+). ◆ [CHF] [BFS] Riserva a.: la quantità di basi, nel plasma sanguigno, disponibile ...
Leggi Tutto
Stretta penisola dell’Inghilterra meridionale, che si protende nella Manica tra l’ampia insenatura della Lyme Bay a O e la Baia di Weymouth a E; il Banco Chesil (26 km di lunghezza), costituito da sabbie [...] acqua se ne aveva una massa dura simile alla pietra naturale portland.
Portlandite Minerale trigonale, idrossido di calcio, Ca(OH)2. Deriva il nome dal cemento portland. In piccole laminette a contorno esagonale, incolori e a lucentezza madreperlacea ...
Leggi Tutto
PIROLUSITE
Federico Millosevich
. La pirolusite (da πῦρ "fuoco" e λούω "lavo", per la proprietà di scolorire i vetri verdi per contenuto in ferro) è il biossido di manganese (MnO2) assai diffuso in [...] importanza questo grado di ossidazione del manganese, perché, mentre le particelle del sol Fe(OH)3 si caricano positivamente, quelle del sol Mn(OH)4 si caricano negativamente dei conseguenza l'idrato ferrico assorbe anioni e il perossido idrato ...
Leggi Tutto
ubertà
Alessandro Niccoli
In tutti e due gli esempi ha il significato generico di " abbondanza ", " copiosità ", pur alludendo in modo indiretto alla " fertilità " di un suolo reso fecondo dalla ricchezza [...] del trionfo di Cristo si conclude con una commossa esaltazione della " abbondanza " di meriti e di letizia goduta da quegli spiriti: Oh quanta è l'ubertà che si soffolce / in quelle arche ricchissime che fuoro / a seminar qua giù buone bobolce! (Pd ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] . 3), con una disposizione degli atomi del tipo
(con diversi sistemi si è anche potuto misurare l’angolo formato dai due legami OH che è di circa 105°).
Le proprietà chimiche e fisiche dell’a. liquida sono fortemente influenzate dalla presenza di un ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] SO24– > I− > NO3− > Br− > Cl− > F−. In queste sequenze le posizioni degli ioni H+ e OH− dipendono dalla natura dei gruppi funzionali presenti nel supporto solido. La reazione mediante la quale avviene lo s. è così schematizzabile:
(R−X ...
Leggi Tutto
tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] HA+H2O⇄H3O++A−. La base coniugata dell’acido, A−, dà luogo, a sua volta, all’equilibrio di idrolisi: A−+H2O⇄HA+OH−. In questo modo, gli equilibri acido-base delle specie in soluzione sono fonte sia di ioni ossidrili sia di ioni idronio. Quando alla ...
Leggi Tutto
Meroi, Nives. – Alpinista italiana (n. Bonate Sotto, Bergamo, 1961). Trasferitasi in giovane età a Fusine Laghi (Udine), con il marito R. Benet ha scalato fra le vie più difficili delle Alpi, realizzando [...] d'alta quota, undici dei quattordici Ottomila; la conquista di tutte le quattordici cime è stata realizzata solo dalla coreana Oh Eun-Sun, dalla spagnola E. Pasaban e dall'austriaca G. Kaltenbrunner. La sua esperienza di scalatrice ha ispirato il ...
Leggi Tutto
oh
òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...