eleggere
Il verbo ha il senso fondamentale di " scegliere " che è nel latino eligere, da cui discende per tramite dotto, e può riferirsi a cosa e più spesso a persona, tanto in prosa che in poesia. Ha [...] agente nella seguente serie di esempi, in cui il verbo, per la natura della persona ‛ eligente ', ha il valore di " prescegliere ", " predestinare ": oh felice colui cu' ivi elegge (If I 129); ch'e' fu de l'alma Roma e di suo impero / ne l'empireo ...
Leggi Tutto
badare
Angelo Adami
. S'incontra due volte nella Commedia col significato di " osservare ", " riflettere ": in Pg IV 75 Virgilio, spiegando a D. la posizione del Purgatorio rispetto alla Terra, lo invita [...] a uno scopo ": in Cv IV XIII 8 a certo fine bada la nostra potenza; in Rime evi 72 Corre l'avaro, ma più fugge pace: / oh mente cieca, che non pò vedere / lo suo folle volere / che 'l numero, ch'ognora a passar bada, cioè l'avaro " cerca " sempre di ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] in tintoria e come catalizzatore.
Carbonato di n. (NiCO3) Sale insolubile in acqua; nella forma basica, NiCO3 • 2Ni • (OH)2, è usato nella preparazione dell’ossido, come catalizzatore nei processi di indurimento dei grassi, per preparare vetri ...
Leggi Tutto
Organello citoplasmatico circondato da membrana contenente molti enzimi della classe delle ossidasi. I p. mantengono separati dal citoplasma circostante intermedi metabolici altrimenti dannosi per la cellula. [...] nei p. le perossidasi, appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi, catalizzano la trasformazione dei perossidi organici secondo lo schema: 2R−O−OH+2H+ → 2R=O+2H2O, dove R è un qualunque gruppo organico. Sono principalmente emoproteine. Alcune non ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica basato sulla misura della quantità di elettricità richiesta da una reazione elettrochimica che abbia un rendimento di corrente del 100%. Essendo tale quantità di elettricità rigorosamente [...] VO2+, Cr2+, H2 , tra i secondi. É inoltre possibile effettuare titolazioni acido-base mediante elettrogenerazione di ioni H+ o OH−, complessometriche mediante EDTA e per precipitazione producendo ioni Ag+ da un anodo di argento. L’analisi può essere ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo russo (Sinferopoli 1899 - Mosca 1968). Tra i maggiori esponenti della poesia costruttivista, scrisse raccolte di versi (Rekordy "Primati", 1926), poemi (Uljalaevščina "L'epopea di Uljalaev", [...] dramma filosofico Čitaja Fausta ("Leggendo Faust", 1947). Espose le sue idee sulla poesia e la versificazione nel volume Studija sticha ("Studî sul verso", 1962), e nel 1966 pubblicò il romanzo autobiografico O, junost´ moja ("Oh, mia giovinezza"). ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] 'altra caratteristica di questo meccanismo è illustrata in fig. 2 per l'idrolisi basica del 2-bromobutano:
Il reagente nucleofilo OH- si suppone provenire dal lato opposto a quello di uscita del gruppo Br (fig. 2a) in modo che nel complesso attivato ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico che ha peso atomico 87,62 e numero atomico 38. È poco abbondante in natura e lo si riscontra sempre allo stato di combinazione. Un minerale particolare trovato nelle miniere di piombo [...] del nitrato. È una polvere bianca che facilmente si combina con l'acqua con sviluppo di calore e forma l'idrato. Sr (OH)2•8H2O può essere preparato per cristallizzazione di una soluzione di ossido o idrossido nell'acqua calda o per aggiunta di soda a ...
Leggi Tutto
funzione iperbolica
funzione iperbolica particolare funzione definita a partire dalla funzione esponenziale. Le principali funzioni iperboliche sono le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente [...] , in modo analogo, il punto P′ nel quarto quadrante in modo che il settore iperbolico con vertice in O e delimitato dai segmenti OH e OP′ abbia area |x|/2, e si definiscono il suo coseno iperbolico e il suo seno iperbolico rispettivamente come la sua ...
Leggi Tutto
In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−:
Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] (con 4 gruppi −CH3, 2 −C2H4COOH e 2 −H), le ematoporfirine (con 4 gruppi −CH3, 2 gruppi −C2H4COOH e 2 gruppi −CH(OH)CH3), le uroporfirine (con 4 gruppi −C2H4COOH e 4 gruppi −CH2COOH), le coproporfirine (con 4 gruppi −CH3 e 4 gruppi −C2H4COOH).
Il ...
Leggi Tutto
oh
òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...