FOTOCHIMICA
Vittorio Carassiti
(XV, p. 776; App. II, I, p. 962; IV, I, p. 842)
Fotochimica dell'atmosfera. - Le radiazioni solari vengono assorbite dai gas dell'atmosfera, e man mano che scendono verso [...] d'azoto N2O + hν (〈180 nm)→azoto N2 + ossigeno atomico O
3. vapor d'acqua H2O + hν (〈185 nm)→idrogeno atomico H + radicale OH
4. clorofluorocarburi + hν (〈240 nm)→cloro atomico Cl (CF11 e CF12)
5. biossido d'azoto NO2 + hν (〈290 nm)→ossido d'azoto NO ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] probabilmente 3CaO•Al2O3•H2O); con l'acqua la formazione avviene dopo 3 giorni (fig. 12).
2. Apparizione di cristalli lamellari di Ca(OH)2, per i preparati con acqua dopo 5 giorni (fig. 13).
3. Apparizione di geli (silice e allumina); per i preparati ...
Leggi Tutto
È un solfuro di zinco: ZnS; S = 33%, Zn = 67.
Il solfuro di zinco è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni; una monometrica, classe esacistetraedrica (blenda), e l'altra esagonale, classe piramidale [...] •7H2O). - Sistema rombico, in cristalli aciculari o aggregati compatti. Prodotto di alterazione dei solfuri di zinco.
Adamite [Zn (Zn OH)As O4]. - Sistema rombico, in minuti cristalli prismatici e in aggregati. Osservata al Laurio in Grecia, a Mon e ...
Leggi Tutto
. Formula: Al2 (SO4)3•K2SO4•24 H2O. Il solfato di alluminio forma con la maggior parte dei solfati dei metalli monovalenti sali doppî con acqua di cristallizzazione, i quali hanno la seguente formula tipo:
dove [...] e usato è l'allume potassico, che si trova in natura sotto forma di solfato basico nella alunite, K2SO4•3Al2(OH)4•SO4. I più importanti giacimenti italiani di questo minerale si trovano alla Tolfa presso Civitavecchia.
Con la composizione chimica ...
Leggi Tutto
ROSTOPCIN, Fedor VasilQevic
Antonij Vasiljevic Florovskij
ROSTOPČIN, Fedor Vasil′evič - Uomo politico russo, nato nel 1763, morto il 30 gennaio 1826 a Mosca. Sotto Paolo I ne fu il favorito e collaborò [...] R. è pure noto per alcuni scritti di carattere letterario, tra cui Putešestvie v Prussiju (Viaggio in Prussia), e Och, francuzy (Oh, i Francesi).
Bibl.: Matériaux en grande partie inédits pour la biogr. future du comte Th. R., Parigi 1864; Ségur, Vie ...
Leggi Tutto
Lamartine, Alphonse de
Remo Ceserani
Poeta francese (Mâcon 1790-1869). Benché abbia spesso parlato e scritto di D., e ne abbia letto l'opera con più impegno e attenzione di tanti altri scrittori del [...] quello del Petrarca, in Philosophie (1821; cfr. Oeuvres poétiques complètes, a c. di M.-F. Guyard, Parigi 1963, 56-57): " Oh! qui m'emportera vers les tièdes rivages, / Où l'Arno... / semble, au bruit flatteur de son onde plus lente, / Murmurer les ...
Leggi Tutto
Si forma per azione del cloro sull'etere dimetilico alla luce solare diffusa a bassa temperatura. È un liquido incolore che bolle a 105°, dotato di odore molto pungente. In tempo di guerra fu adoperato [...] una soluzione concentrata di formaldeide mescolata con acido solforico al 70%. L'acido clorosolfonico reagiva con l'acqua (Ci−SO2−OH + H2O = H2SO4 + HCl) formando acido solforico e l'acido cloridrico necessario per dare origine con la formaldeide all ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] estremità 2′-3′/ fosfato ciclico e una estremità 5′-OH. La tRNA ligasi, attraverso una serie complessa di cofattore guanosinico all'estremità 5′. Nella seconda reazione, il 3′-OH dell'esone 5′ attacca il legame fosfodiesterico alla giunzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] in mente il suo povero babbo... e balbettò quasi moribondo:
– Oh, babbo mio! se tu fossi qui!... –
E non ebbe non ho nessuna voglia d’andare a far visita a dei matti!" osservò Alice.
"Oh, lei non ne può fare a meno! Siamo tutti matti, qui: io sono ...
Leggi Tutto
gloria
Sebastiano Aglianò
Presente nella Commedia, nel Convivio e nella Vita Nuova (ma soltanto nella prosa). La forma ritenuta autentica è sempre quella dotta, non avendo gli editori accolto groria, [...] , desideri gloria d'acquistare in luogo di desideri terra acquistare, e hanno diviso, per ragioni di senso, vanagloria di Pg XI 91 (Oh vana gloria de l'umane posse!). La stessa divisione sarà da operare in Cv I XI 2 e 15, dove la lettura finora ...
Leggi Tutto
oh
òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...