• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1212 risultati
Tutti i risultati [1212]
Chimica [221]
Biografie [140]
Biologia [89]
Geologia [90]
Mineralogia [78]
Chimica organica [64]
Letteratura [61]
Biochimica [54]
Medicina [53]
Cinema [47]

strozza

Enciclopedia Dantesca (1970)

strozza Domenico Consoli Voce dell'area toscana per " gola ": Quest'inno si gorgoglian ne la strozza (If VII 125), detto dei peccatori fitti nel limo della palude Stigia. Si ricordi la chiosa del Boccaccio: [...] , è di necessità che essi si gorgoglino questo lor doloroso inno nella strozza ". Lo stesso significato si ha in If XXVIII 101 Oh quanto mi pareva sbigottito / con la lingua tagliata ne la strozza / Curio, ch'a dir fu così ardito! (la lingua dunque ... Leggi Tutto

circonferenza goniometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza goniometrica circonferenza goniometrica circonferenza nel piano cartesiano con centro nell’origine e raggio unitario. Tramite la circonferenza goniometrica si definiscono le funzioni goniometriche [...] 0 radianti, e 90°, cioè π/2 radianti, è il lato OP); l’ascissa del punto P, che in valore assoluto è la lunghezza di OH, è detta coseno dell’angolo (ed è indicata con cosα) mentre l’ordinata del punto P, che in valore assoluto è la lunghezza di PH ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI GONIOMETRICHE – ANGOLO. CIRCONFERENZA – PIANO CARTESIANO – VALORE ASSOLUTO – SEMIRETTA

coloranti

Enciclopedia on line

Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] o basici (−NH2); per es. il trinitrobenzene, C6H3(NO2)3, è un cromoforo che in seguito a introduzione di un gruppo −OH, forma acido picrico, che è un c. giallo. Classificazioni La maggior parte dei c. artificiali è messa in commercio in polvere, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – FIBRE POLIAMMIDICHE – GRUPPI FUNZIONALI – MATERIE PLASTICHE – LEGAME COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloranti (3)
Mostra Tutti

Nīmā Yūshīǵ

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta iraniano Muḥammad Isfandiyārī (n. Yūsh 1897 - m. 1960). Creatore della scuola poetica shi῾r-i nau, che postulava la completa rottura con le regole della prosodia classica persiana [...] ", 1925), nell'ultimo periodo trovano espressione in una poesia meditata, fitta di simbolismi e allegorie, spesso difficili da decifrare (Ay, ādamhā "Oh, uomini!", 1942) e influenzate dal simbolismo francese, dall'espressionismo e dal surrealismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – VERSO LIBERO – SURREALISMO – PROSODIA

Sonde molecolari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sonde molecolari Maurizio D'Esposito Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] prevede un taglio endonucleolitico effettuato dalla DNAsi i, che produce su entrambi i filamenti una rottura del legame 5'P-3'OH fosfodiesterico tra due basi contigue. L'aggiunta alla miscela di reazione della DNA polimerasi i e di una miscela dei 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MUTAZIONI PUNTIFORMI – INGEGNERIA GENETICA – RIPARAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonde molecolari (5)
Mostra Tutti

ELETTROCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] ) e si dicono elettroliti binarî. Uno degli ioni sarà il metallo (K, Na, H, NH4, ecc.) e l'altro il radicale acido (NO3, Cl, OH, ecc.). Quelli del secondo gruppo (i = 3, μ = 3) daranno luogo a tre ioni (elettroliti ternarî), p. es.: 2 Na e SO4 oppure ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – PRODUZIONE DELL'OZONO – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCHIMICA (6)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] diversi, si possono usare due tipi di monomero, ciascuno contenente due eguali gruppi funzionali. Per es., da un glicol, HO−R′−OH, e da un diacido, HOOC−R″−COOH, si otterrà ugualmente una macromolecola lineare: In questi esempi, R, R′, R″ stanno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

calce

Enciclopedia on line

Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] di idratazione ( spegnimento della c.), CaO+H2O→Ca (OH)2, avviene con forte sviluppo di calore e con notevole completa della c. viva in zolle, chimicamente corrispondente al composto Ca(OH)2, viene messa in commercio sotto il nome di fiore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – PNEUMOCONIOSI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calce (1)
Mostra Tutti

acidità

Enciclopedia on line

Chimica Il termine indica: a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni [...] . b) La proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (cioè indica il numero di gruppi −OH in grado di combinarsi con l'idrogeno dell'acido). Grado di acidità Indica il numero di millilitri di una soluzione normale di idrossido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – PETROGRAFIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – ACIDI INORGANICI – ACIDO TARTARICO – IPERCLORIDRIA – IPOCLORIDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acidità (4)
Mostra Tutti

Bèrto, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bèrto, Giuseppe Scrittore italiano (Mogliano Veneto, Treviso, 1914 - Roma 1978). Largo successo ha ottenuto il suo primo romanzo, Il cielo è rosso (1947), che con un realismo crudo ma infuso di un sottile lirismo ritrae [...] che segue le concitate e rapide progressioni del pensiero. Tra le sue altre opere: i romanzi La cosa buffa (1966), Oh Serafina! (1973), La gloria (1978); i drammi L'uomo e la sua morte (1964), Anonimo veneziano (1971), La passione secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOGLIANO VENETO – CAMICIA NERA – TREVISO – NEVROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèrto, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 122
Vocabolario
òh
oh òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali