strozza
Domenico Consoli
Voce dell'area toscana per " gola ": Quest'inno si gorgoglian ne la strozza (If VII 125), detto dei peccatori fitti nel limo della palude Stigia.
Si ricordi la chiosa del Boccaccio: [...] , è di necessità che essi si gorgoglino questo lor doloroso inno nella strozza ".
Lo stesso significato si ha in If XXVIII 101 Oh quanto mi pareva sbigottito / con la lingua tagliata ne la strozza / Curio, ch'a dir fu così ardito! (la lingua dunque ...
Leggi Tutto
circonferenza goniometrica
circonferenza goniometrica circonferenza nel piano cartesiano con centro nell’origine e raggio unitario. Tramite la circonferenza goniometrica si definiscono le funzioni goniometriche [...] 0 radianti, e 90°, cioè π/2 radianti, è il lato OP); l’ascissa del punto P, che in valore assoluto è la lunghezza di OH, è detta coseno dell’angolo (ed è indicata con cosα) mentre l’ordinata del punto P, che in valore assoluto è la lunghezza di PH ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] o basici (−NH2); per es. il trinitrobenzene, C6H3(NO2)3, è un cromoforo che in seguito a introduzione di un gruppo −OH, forma acido picrico, che è un c. giallo.
Classificazioni
La maggior parte dei c. artificiali è messa in commercio in polvere, in ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta iraniano Muḥammad Isfandiyārī (n. Yūsh 1897 - m. 1960). Creatore della scuola poetica shi῾r-i nau, che postulava la completa rottura con le regole della prosodia classica persiana [...] ", 1925), nell'ultimo periodo trovano espressione in una poesia meditata, fitta di simbolismi e allegorie, spesso difficili da decifrare (Ay, ādamhā "Oh, uomini!", 1942) e influenzate dal simbolismo francese, dall'espressionismo e dal surrealismo. ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] prevede un taglio endonucleolitico effettuato dalla DNAsi i, che produce su entrambi i filamenti una rottura del legame 5'P-3'OH fosfodiesterico tra due basi contigue. L'aggiunta alla miscela di reazione della DNA polimerasi i e di una miscela dei 4 ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] ) e si dicono elettroliti binarî. Uno degli ioni sarà il metallo (K, Na, H, NH4, ecc.) e l'altro il radicale acido (NO3, Cl, OH, ecc.). Quelli del secondo gruppo (i = 3, μ = 3) daranno luogo a tre ioni (elettroliti ternarî), p. es.: 2 Na e SO4 oppure ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] diversi, si possono usare due tipi di monomero, ciascuno contenente due eguali gruppi funzionali. Per es., da un glicol, HO−R′−OH, e da un diacido, HOOC−R″−COOH, si otterrà ugualmente una macromolecola lineare:
In questi esempi, R, R′, R″ stanno a ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] di idratazione ( spegnimento della c.),
CaO+H2O→Ca (OH)2,
avviene con forte sviluppo di calore e con notevole completa della c. viva in zolle, chimicamente corrispondente al composto Ca(OH)2, viene messa in commercio sotto il nome di fiore di ...
Leggi Tutto
Chimica
Il termine indica:
a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni [...] .
b) La proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (cioè indica il numero di gruppi −OH in grado di combinarsi con l'idrogeno dell'acido).
Grado di acidità Indica il numero di millilitri di una soluzione normale di idrossido ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Mogliano Veneto, Treviso, 1914 - Roma 1978). Largo successo ha ottenuto il suo primo romanzo, Il cielo è rosso (1947), che con un realismo crudo ma infuso di un sottile lirismo ritrae [...] che segue le concitate e rapide progressioni del pensiero. Tra le sue altre opere: i romanzi La cosa buffa (1966), Oh Serafina! (1973), La gloria (1978); i drammi L'uomo e la sua morte (1964), Anonimo veneziano (1971), La passione secondo ...
Leggi Tutto
oh
òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...