• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1212 risultati
Tutti i risultati [1212]
Chimica [221]
Biografie [140]
Biologia [89]
Geologia [90]
Mineralogia [78]
Chimica organica [64]
Letteratura [61]
Biochimica [54]
Medicina [53]
Cinema [47]

TARTARICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARICO, ACIDO Pietro LEONE Alberico BENEDICENTI . È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] è C4H6O6, quella di struttura: Lo si può considerare derivato dall'acido succinico per sostituzione di due H con due OH; donde il nome di acido diossisuccinico. Possiede due atomi di carbonio asimmetrici (i due segnati con con asimmetria equivalente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

chinasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chinasi Luisa Castagnoli Enzima proteico che fosforila un substrato, ossia trasferisce un gruppo fosfato (PO43−) da un donatore (per es., l’adenosintrifosfato, ATP) a una molecola specifica. Attualmente, [...] (lievito della birra). Quando fosforila un substrato, la chinasi attacca covalentemente un fosfato a un gruppo ossidrilico (OH) libero. Le serin-treonin-chinasi fosforilano specificamente solo serina e treonina, le tirosin-chinasi solo la tirosina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

base

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo. B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] le definizioni di J.N. Brönsted e di G.N. Lewis, la specie basica, nel caso degli idrossidi, è lo stesso ione OH–, in quanto capace di accettare un protone ( b. di Brönsted) e di mettere a disposizione un doppietto elettronico ( b. di Lewis). Danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMBINAZIONE LINEARE – STRUTTURE ALGEBRICHE – LINGUISTICA STORICA – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base (1)
Mostra Tutti

allumina

Enciclopedia on line

Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente [...] ecc. A. idrata Ossido di alluminio idrato, esistente in due forme, Al2O3∙H2O oppure AlOOH (monoidrato) e Al2O3∙H2O oppure Al(OH)3 (triidrato). Il monoidrato si trova in natura in molte bauxiti; la prima si può preparare per riscaldamento a 200 °C del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – ESSICCAMENTO – TEMPERATURA – CORINDONE – IDROLISI

onda

Enciclopedia Dantesca (1970)

onda Antonio Lanci Esclusivo delle Rime e della Commedia, ove si registra con discreta frequenza; è usato in parecchie accezioni, in senso sia proprio che figurato. Il significato più proprio di " onda [...] l'onda; Pd XII 49 non molto lungi al percuoter de l'onde; e ancora If VII 22, Pg XXXII 117. In Pd XXVII 123 Oh cupidigia, che i mortali affonde / sì sotto te, che nessuno ha podere / di trarre li occhi fuor de le tue onde!, il termine, usato nel ... Leggi Tutto

chinasi

Dizionario di Medicina (2010)

chinasi Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato, o fosforilazione, da un donatore (per es., ATP) a una molecola specifica. Le c., presenti in tutti gli [...] , il movimento cellulare o l’apoptosi. Durante la fosforilazione, la c. attacca covalentemente un fosfato a un gruppo ossidrilico (OH) libero di un amminoacido. Il gruppo fosfato può essere poi eliminato da enzimi che ne catalizzano la rimozione ... Leggi Tutto

solvente

Enciclopedia on line

solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] , analogie strutturali ecc.; così, l’acqua scioglie gli alcoli e molti idrati di carbonio, composti che contengono gruppi −OH; gli idrocarburi sciolgono molti costituenti del petrolio ecc. In alcuni casi il s. provoca la ionizzazione del soluto (s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solvente (4)
Mostra Tutti

clorurazione

Enciclopedia on line

Operazione con cui si introducono uno o più atomi di cloro in un composto, in genere organico. Gli atomi di cloro possono saturare composti con doppi legami etilenici o tripli legami, o sostituire atomi [...] anche facendo reagire altri gruppi funzionali di una molecola, come per es. un ossidrile, con cloruro di fosforo: R-CH2-OH+PCl5→R-CH2-Cl+HCl+POCl3 Il gruppo amminico –NH2 presente nelle ammine aromatiche può essere diazotato e sostituito con alogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: CALORE DI REAZIONE – GRUPPI FUNZIONALI – ACIDO CLORIDRICO – CATALIZZATORI – PLASTIFICANTI

idroborazione

Enciclopedia on line

Reazione di addizione del diborano a un legame insaturo di un composto organico con formazione di un boroalchile, importante intermedio di sintesi dal quale è possibile preparare numerosi altri composti [...] con diborano e ossidando successivamente il trietilborano ottenuto: 6CH2=CH2+B2H6 → 2B(C2H5)3; B(C2H5)3+3H2O2 → 3C2H5OH+B(OH)3. Complessivamente la i. di una olefina comporta l’addizione di una molecola di acqua al doppio legame. La reazione avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PEROSSIDO DI IDROGENO – TETRAIDROFURANO – ALCOL ETILICO – DOPPIO LEGAME – OSSIDAZIONE

INTERSTELLARE, CHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERSTELLARE, CHIMICA Eugenio Mariani La c.i. si occupa essenzialmente dello studio delle reazioni chimiche che possono avvenire nel mezzo interstellare; questo naturalmente presuppone la conoscenza [...] da idrogeno nella forma molecolare (circa il 90%; il rimanente è formato da molecole CO, H2CO, e da piccole quantità di OH e da ioni C+), eccetto nelle zone più esterne, dove l'azione dissociatrice delle radiazioni scinde le molecole in atomi neutri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 122
Vocabolario
òh
oh òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali