(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] si è detto per l'acidità, in attuale e totale, intendendo per alcalinità attuale o reale quella dovuta agli ioni OH′ presenti nella soluzione, e per alcalinità totale quella determinata dalla totalità degli ioni ossidrili, siano essi liberi, o siano ...
Leggi Tutto
bontà (bontade; bontate)
Freya Anceschi
Ricorre in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore, con la frequenza più alta nel Convivio.
Nel suo primo significato, la qualità di " essere buono " particolarmente [...] degli altri, è presente in Vn XXII 2 con ciò sia cosa che... questa donna fosse in altissimo grado di bontade; Rime CVI 146 Oh cotal donna pera / che sua biltà dischiera / da natural bontà; Cv I ll 6 nel volere e nel non volere nostro si giudica la ...
Leggi Tutto
Guerri, Domenico
Andrea Ciotti
Critico letterario (Anghiari 1880 - Firenze 1934), professore nelle scuole medie. Esercitò la critica letteraria con particolare interesse per i primi secoli, ponendosi [...] e Cinquecento dieci e cinque: Purg. XXXIII, 43. Per la prima questione il G. propone di leggere il verso: " Oh Satana, oh Satana Dio ", considerando l'espressione uno sfogo immediato piuttosto che il principio di un discorso logico, mentre le parole ...
Leggi Tutto
ammirabile
Nella traduzione di Ps. 8, 2 " Segnore nostro Iddio, quanto è ammirabile lo nome tuo ne l'universa terra! " (Cv IV XIX 7) corrisponde all'admirabile del testo biblico (" quam admirabile est [...] 12, all'interno di un passo che commenta un versetto di Isaia sui doni dello Spirito Santo: Oh buone biade, e buona e ammirabile sementa! e oh ammirabile e benigno seminatore. Ma lo stretto e ripetuto rapporto semantico istituito da D. tra il primo ...
Leggi Tutto
Proteine contenenti il 60-85% in massa di carboidrati, le quali lubrificano e proteggono i tessuti contro insulti meccanici, agenti chimici e batteri. I gruppi oligosaccaridici (acido sialico, N-acetilgalattosammina, [...] in numerosi tessuti dei Vertebrati. I gruppi oligosaccaridici delle mucine sono legati con legami O-glicosidici ai gruppi OH di specifici residui amminoacidi di serina e di treonina. Le mucine sono prodotti di secrezione di particolari epiteli ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] le p. contenenti il gruppo E) sono caratterizzate da un gruppo CO in 9 e da due gruppi OH rispettivamente in 11 e 15. Le PGF sono invece caratterizzate da tre gruppi OH in 9, 11 e 15 e da un doppio legame Δ13-14. Le PGA, che si possono considerare ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] noto come alcol assoluto o anidro. L'alcol denaturato è invece miscelato con sostanze coloranti e aromatizzate e con metanolo (CH₃OH).
L'alcol viene assunto per via orale e, a differenza della maggior parte degli altri alimenti, non necessita di un ...
Leggi Tutto
RNA - snoRNA
Elisabetta Ullu
Piccoli RNA nucleolari (small nucleolar RNA) coinvolti nel processamento dei precursori dell’RNA ribosomale (pre-rRNA) e di alcuni piccoli RNA nucleari o small nuclear RNA [...] proteina fibrillarina insieme ad altre proteine si associa ai C/D snoRNA ed è l’enzima che metila il gruppo 2′-OH del ribosio. Gli snoRNA che partecipano alla pseudouridilazione appartengono alla classe dei cosiddetti H/ACA snoRNA. Il nome, in questo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] misti, i più semplici da preparare e i più studiati per la loro stereochimica cis-trans sono il diidrossodiamminoplatino [Pt(NH3)2(OH)2] e il diamminodinitroplatino [Pt(NH3)2(NO2)2]. Tra i complessi del p. a numero di coordinazione 6, quelli studiati ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo [...] di calcio (ottenuto riscaldando in un forno elettrico calce e una miscela di coke e antracite) e l’acqua:
CaC2 + 2H2O ⇄ Ca(OH) 2 + C2H2;
il processo richiede un elevato consumo di energia elettrica (circa 10 kWh per kg di a.). Successivamente si è ...
Leggi Tutto
oh
òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...