• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1212 risultati
Tutti i risultati [1212]
Chimica [221]
Biografie [140]
Biologia [89]
Geologia [90]
Mineralogia [78]
Chimica organica [64]
Letteratura [61]
Biochimica [54]
Medicina [53]
Cinema [47]

cookeite

Enciclopedia on line

Dal nome di J.P. Cooke (Boston 1827 - Newport 1894), minerale del gruppo delle cloriti, di colore bianco o verde gialliccio, con lucentezza perlacea, essenzialmente allumosilicato di alluminio e litio, [...] LiAl4(Si3Al)O10(OH)8. Ha lamelle di sfaldatura non elastiche. Si trova in diverse località degli Stati Uniti e nel Kashmir. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: STATI UNITI – ALLUMINIO – NEWPORT – CLORITI – BOSTON

BISMUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] e agricolite Bi4(SiO4)3; l'arseniato atelestite (BiO)2Bi • (OH)2(AsO4); il vanadiato pucherite BiVO4; l'uranato uranosferite (BiO)2 di rame e bismuto mixite (AsO4)5 Bi Cu6 • 4 Cu(OH)2 • 7H2O; l'arseniato idrato basico di bismuto ed uranio walpurgina ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMUTO (3)
Mostra Tutti

FRANCO Bolognese

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCO Bolognese L. Morozzi Miniatore attivo a Bologna tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. La più antica menzione di F. risale al noto passo della Commedia ("'Oh!', diss'io lui, 'non se' [...] tu Oderisi, / l'onor d'Agobbio e l'onor di quell'arte / ch'alluminar chiamata è in Parisi?'. / 'Frate', diss'elli, 'più ridon le carte / che pennelleggia Franco Bolognese; / l'onore è tutto or suo, e mio ... Leggi Tutto
TAGS: ODERISI DA GUBBIO – MICHELE DI MATTEO – VASILE PARVAN – CAVALCASELLE – PORDENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO Bolognese (4)
Mostra Tutti

Regolazione dell'equilibrio acido-base

Enciclopedia del Novecento (1982)

Regolazione dell'equilibrio acido-base James R. Robinson di James R. Robinson Regolazione dell'equilibrio acido-base sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il  pH [...] H di 1,6 ‧ 10-7 mol ‧ 1-1 o 160 nM. A temperature vicine al punto di congelamento dell'acqua, alle quali [H+] ‧ [OH-] = 10-14.8, una soluzione a pH 7,4 non è alcalina ma neutra. I liquidi dell'organismo dei Mammiferi vengono mantenuti a una reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – GRADIENTE ELETTROCHIMICO

acido

Enciclopedia on line

In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] costante basica data da: [6]  formula Combinando la [6] con la [5] e tenendo presente il prodotto ionico dell’acqua Kw = [H3O+] [OH−], si ha che Kb=Kw/Ka. Dal fatto che i valori di Ka e di Kb sono inversamente proporzionali, discende che un acido è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – ELETTRONI DI VALENZA – REAZIONE ACIDO-BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acido (4)
Mostra Tutti

idrolisi

Enciclopedia on line

In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua. In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, [...] alcalina. L’equilibrio di i. per i sali provenienti da base forte e da acido debole è rappresentato dall’equazione: [4] A–+H2O ⇄ AH+OH–. c) Il sale è costituito da acido e base entrambi deboli: per es., Al(CH3COO)3. In questo caso le reazioni [1] e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ESTERIFICAZIONE – ACIDO BENZOICO – ACIDO DEBOLE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrolisi (3)
Mostra Tutti

zeba

Enciclopedia Dantesca (1970)

zeba Alessandro Niccoli Vale " capra ", ed è ancor oggi vivente in alcuni luoghi della Toscana (cfr. il Lana: " sono i capretti saltanti e sono dette zebe, perché vanno zebellando cioè saltando "): [...] If XXXII 15 Oh sovra tutte mal creata plébe / che stai nel loco onde parlare è duro, / mei foste state qui pecore o zebe! L'apostrofe è rivolta ai dannati puniti nella ghiaccia di Cocito, per i quali sarebbe stato meglio nascere animali piuttosto che ... Leggi Tutto

mercaptano

Enciclopedia on line

In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale [...] alcolico (gruppo -OH). Benché si tenda a classificare i m. in alifatici, aromatici ed eterociclici, il comportamento chimico come sistemi acido-base e redox è piuttosto omogeneo. I m. si possono preparare trattando gli alogenuri alchilici con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALOGENURI ALCHILICI – ANELLO ETEROCICLICO – ACIDI CARBOSSILICI – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercaptano (1)
Mostra Tutti

vermiculite

Enciclopedia on line

vermiculite Fillosilicato, appartenente al gruppo dei minerali argillosi, che, in seguito a riscaldamento, perde acqua, si rigonfia e assume forme vermicolari. La composizione è rappresentabile con la [...] formula (Mg,Fe,Al)3(Al,Si)4O10(OH)2•4H2O. Le v. trovano applicazioni nella tecnica delle costruzioni come isolanti termici e acustici per riempimenti di intercapedini e per la confezione di massetti, intonaci e manufatti leggeri. V.-clorite Minerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – EDILIZIA
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – FILLOSILICATI – FE – MG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vermiculite (1)
Mostra Tutti

metodi conduttimetrici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodi conduttimetrici Simone Gelosa Metodologie analitiche che si basano sulla elettrochimica, la quale, a sua volta, sfrutta la conducibilità degli ioni presenti in soluzione. Qualsiasi ione presenta [...] → NaCl+H2O per cui la conducibilità della soluzione diminuisce man mano che lo ione H+ dell’acido scompare neutralizzato dallo ione OH−. Tutto ciò fino a raggiungere un minimo dato dalla presenza dei soli due ioni Cl− e Na+. Questo viene detto punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 122
Vocabolario
òh
oh òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali