VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] Este, Marchesi d'). Lo avrebbe fatto, secondo il cronista filoimperiale Gerardo Maurisio, su esortazione di Ezzelino III da Romano (v.) dopo che gli era stato negato dai custodi l'ingresso pacifico in ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico ubicato a Bosco Marengo (Alessandria), luogo natale del pontefice Pio V, per volontà del quale nel 1566 venne intrapresa la costruzione di una struttura da destinare a convento domenicano, alla cui progettazione, realizzata da I. Danti affiancato in seguito da G. della Porta, il pontefice partecipò personalmente; l’opera fu terminata nell’ultimo decennio del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (248.176 ab. nel 2001), nella contea metropolitana del South Yorkshire, sul fiume Don, alla periferia NE di Sheffield. Industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, elettrotecniche, [...] grafiche, del vetro e della ceramica.
Sul vecchio ponte sul Don si conserva una cappella del 15° sec.; dello stesso secolo la chiesa gotica di Ognissanti. ...
Leggi Tutto
Complesso di grotte ubicato a Breda di Fregona (monte Cansiglio, Treviso), formatesi attraverso processi erosivi e attività antropiche intorno a una forra scavata dal torrente Caglieron su strati di calcare, [...] si è aggiudicato il terzo posto – preceduto dal Castello di Sammezzano e dal Complesso monumentale di Santa Croce e Ognissanti di Bosco Marengo – al concorso del FAI "I luoghi del cuore", promosso per salvaguardare il patrimonio storico-ambientale ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448)
La "più grande Londra" corrisponde ora alla zona servita dalle linee urbane del "London Transport" con un raggio di circa 43 km. L'immigrazione, portando la popolazione della "grande [...] , la costruzione di un nuovo ponte a Chelsea (1937), di un nuovo edificio a molti piani per l'università. La chiesa di Ognissanti (All Hallows) del Wren, in Lombard Street, fu sostituita da una banca; le linee tranviarie, da filobus (per 59,5 km. nel ...
Leggi Tutto
ZANTE (A. T., 82-83)
Aldo Sestini - Alessandro
Kalitinskij
Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isola omonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] belle opere d'arte eseguite da pittori greci, i quali avevano quasi tutti appreso l'arte a Venezia. Nella chiesa di Ognissanti (1617), accanto ad affreschi di maniera bizantina eseguiti dai fratelli G. e D. Móschos, vi sono anche pitture di Candioti ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] bavarese. Annesse al chiostro della canonica la chiesa di S. Stefano (11° sec.; alterata 19° sec.) e di Ognissanti (1150 ca.; affreschi coevi). Fra le chiese romaniche: Schottenkirche St. Jacob (portale con ricca decorazione plastica); Niedermünster ...
Leggi Tutto
Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] S. Cirillo (12° sec., restaurata nel 17° sec.). Al rinnovamento della fine del 17° e del 18° sec. risalgono S. Giorgio, Ognissanti e S. Andrea (18° sec.), opera di B.F. Rastrelli come il Palazzo di Maria, ex residenza imperiale, e vari altri edifici ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] interessanti e importanti resti di vetrate antiche. Speciale interesse hanno le vetrate del sec. XV nella chiesa d'Ognissanti.
L'abbazia di S. Maria, originariamente importante fondazione benedettina, è oggi in rovina: rimangono notevoli parti della ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] cupola neoclassica, è opera dell'artista locale Carmelo Cutrano. Altre chiese notevoli sono quella di San Giuseppe, la chiesa di Ognissanti, la chiesa dell'Ecce Homo, quella del collegio di Maria, e quella del Salvatore.
Notevoli sono i varî palazzi ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
novembre
novèmbre s. m. [lat. november -bris (mensis), der. di novem «nove»]. – Undicesimo mese dell’anno (di 30 giorni) nel calendario giuliano e gregoriano; era invece il nono (e di qui il nome) nell’antico calendario romano, in cui l’anno...