• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [271]
Arti visive [95]
Biografie [192]
Religioni [42]
Storia [31]
Musica [9]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [6]
Teatro [5]
Comunicazione [3]
Economia [3]

LITTERINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Agostino Francesco Sorce Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] a Feltre, in Arte veneta, XL (1986), p. 99; P. Santostefano, Tagliapietra e proti nel monastero e nella chiesa di Ognissanti in Venezia, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLI (1993), pp. 196 s.; E. Bordignon Favero, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIDONI, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDONI, Giovanbattista Maurizia Cicconi Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] 1842, p. 276; L. Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, Città di Castello 1886, p. 175; R. Razzoli, La chiesa di Ognissanti a Firenze, Firenze 1898, p. 96; O.H. Giglioli, Sansepolcro, Firenze 1921; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di cui era rettore, affidava a G. l'esecuzione di una pala d'altare che avrebbe dovuto essere collocata nella chiesa d'Ognissanti, dove la Ripoi aveva desiderato di essere sepolta. G. si impegnava a consegnare l'opera entro cinque mesi, alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNINI, Bartolommeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Bartolommeo Bruno Santi Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] deiGranduchi medicei, in L'Illastrat. fiorentino, n. s., V (1908), p. 9; O. H. Giglioli, Il crocifisso in bronzodi B. C. nella chiesa di Ognissanti, in Riv. d'arte, IX(1916-1918), pp. 269-272; E. Lewy, P. Tacca...,Köln s. d. [ma 1929], pp. 100 s.; W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOTTO di Bondone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di Bondone Miklos Boskovits Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] A un momento ancora più avanzato dovrebbero risalire poi alcune tavole per un motivo o per l'altro problematiche. Il Crocifisso di Ognissanti, elencato tra le opere di G. da una fonte autorevole quale Ghiberti, è citato dai critici recenti per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BONAVENTURA DI BAGNOREGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti

GHINI, Giovanni di Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo) Maria Grazia Ercolino Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. Sull'identità [...] cattedrale di S. Maria del Fiore (Saalman, 1980, p. 181), oppure il "mastro Lapo di Ghino del popolo di S. Lucia d'Ognissanti" che costruì una casa nel suo borgo nel 1322 e nel 1325 fu annoverato tra coloro che parteciparono alla costruzione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BRUNELLESCHI – GUALTIERI DI BRIENNE – ARNOLFO DI CAMBIO – NERI FIORAVANTI – MOSPIGNOTTI

CARLINI, Alberico Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Alberico Clemente Silvia Meloni Trkulja Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] di disegni antichi e moderni posseduti dalla R. Gall. degli Uffizi…, Roma 1890, ad vocem Mario Carlini; R. Razzoli, La chiesa di Ognissanti in Firenze, Firenze 1898, p. 33; Z. Lazzeri, IlPadre A. C. O.F.M. e alcune sue pitture a Fucecchio, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Nicodemo Sandro Bellesi Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] , pp. 31, 39, 45-47, 53; A. Guerri, Fiesole e il suo comune, Firenze 1897, pp. 51, 68 s.; R. Razzoli, La chiesa di Ognissanti di Firenze, Firenze 1898, pp. 54-56, 67 s., 96; E. Levi, A history of the suppressed convent of S. Michele alla Doccia sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – PADRI DELLA CHIESA

GIOVANNI da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Milano Valerio Ascani Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] , in Arte antica e moderna, IV (1961), pp. 49-66; Id., Sinopie e affreschi, Milano 1961, pp. 1-21; L. Marcucci, Del polittico d'Ognissanti di G. da M., in Antichità viva, I (1962), 4, pp. 11-19; M. Meiss, Un fragment rare d'un art honorable, in Revue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – BARTOLOMEO BULGARINI – CHIARAVALLE MILANESE – GIUSTO DE' MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Milano (3)
Mostra Tutti

BOSCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Francesco Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, nacque a Firenze nel 1619. [...] poco precedenti sono i medaglioni con Ritratti di santi francescani che insieme con il fratello dipinse nel chiostro di Ognissanti, appunto verso il 1642-43: un genere, quello del ritratto, che dovette essergli abbastanza congeniale se il Baldinucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Ognissanti
Ognissanti (non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
novèmbre
novembre novèmbre s. m. [lat. november -bris (mensis), der. di novem «nove»]. – Undicesimo mese dell’anno (di 30 giorni) nel calendario giuliano e gregoriano; era invece il nono (e di qui il nome) nell’antico calendario romano, in cui l’anno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali