• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [426]
Arti visive [153]
Biografie [210]
Religioni [54]
Storia [47]
Architettura e urbanistica [24]
Geografia [15]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [13]
Musica [12]
Diritto [10]

FERRARI, Pietro Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pietro Melchiorre Vincenza Maugeri Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735. Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] maestri dell'Accad. di Parma, ibid., LVI (1972), p. 129;L. Grandinetti, Spigolature d'archivio per una storia della parrocchia di Ognissanti in Capo di Ponte, in Parma nell'arte, V (1973), 1, pp. 12-16;A. Bacchini, Sissa, storia di un paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – FERDINANDO DI BORBONE – CASTEL SAN GIOVANNI

BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo Giovanni Mariacher Figlio di Bartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] 1839. Il pittore è impegnato, nel 1543, nell'esecuzione di due gonfaloni, destinati al duomo di Udine ed alla chiesa degli Ognissanti di Adorgnano; nel '47 per un altro gonfalone destinato alla chiesa di Percato; un anno dopo dipinge uno stemma nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIONI, Nicola Francesco Santi Nacque a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino capitano Antonio, Gabrielli, architetto e scenografo, in collaborazione con il quale approntò i disegni [...] sull'attuale piazza Matteotti; lavori minori furono il parlatorio del monastero dello Spirito Santo e quello del monastero d'Ognissanti o del Sacco (1683), la facciata ed il portico della chiesa degli Zoccolanti (1687) fuori Porta S. Maria. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parler, Petr

Enciclopedia on line

Parler, Petr Scultore e architetto (Gmünd 1330 circa - Praga 1399). Dapprima collaboratore del padre (Heinrich), si deve probabilmente a lui il coro della chiesa di S. Croce a Gmünd. In seguito formò una propria scuola, [...] stalli del coro (bruciati nel 1541). Oltre ai lavori del duomo, P. intraprese la costruzione del coro della cappella d'Ognissanti nel Palazzo Imperiale, nel 1357 eresse il ponte Carlo sulla Moldava e dal 1360 si occupò della chiesa di S. Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORRE CAMPANARIA – OGNISSANTI – TRANSETTO – SAGRESTIA – CARLO IV

BONECHI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONECHI (Bonecchi), Matteo Marilena Mosco Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] ,la Gloria dis. Filippo Benizzi), nella chiesa di S. Egidio (soffitto: L'Apoteosi del santo con l'Assunta), nella chiesa di Ognissanti (cappella di S. Pietro d'Alcantara: Gloria del santo e virtù). Al biennio 1733-35 rimonta la collaborazione con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI ROTONDO – PIER DANDINI – SANTA LUCIA – PENNACCHI – FIRENZE

GADDI, Taddeo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GADDI, Taddeo E. Neri Lusanna Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] industria tout court. E su questo aspetto costringono a meditare per es. anche la monumentale Crocifissione in affresco di Ognissanti (metà del secolo) e la croce nella parrocchiale di Monte San Quirico presso Lucca, per la cui realizzazione è ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CASTIGLION FIORENTINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – JACOPO DEL CASENTINO – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Taddeo (3)
Mostra Tutti

GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono Ellen Callmann Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] di lui. Nel 1427 la famiglia del G. abitava in via della Ghora (ora via Montebello), nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti; nel 1431 risiedeva in via della Scala, nel gonfalone del Liocorno, quartiere di S. Maria Novella, in una casa in cui il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Alfonso Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi di Fabrizio Boschi e di Matteo Rosselli, entrambi pittori affermati a Firenze [...] restano a documentare l'attività del B.: la collaborazione con il fratello ai ritratti di francescani illustri del chiostro di Ognissanti è, anche per ridipinture, mal giudicabile; l'Incoronazione di Maria della chiesa di S. Maria Maddalena dei Pazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Egisto Marco Dezzi Bardeschi Nacque a Firenze il 1º genn. 1830 da Pietro e da Teresa Fabbri. Coetaneo e compagno di studi di Dario Guidotti, dopo gli studi fatti nel collegio Corsi Bellini e [...] , curò, fra gli altri, i lavori di trasformazione del palazzo Paggeschi, poi Hôtel della Pace in piazza, Manin (oggi Ognissanti), e il "restauro" e l'adattamento a locanda dell'attuale albergo Montebello nella via omonima, il quale ultimo appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Antonio Maria Lorenzo Finocchi Ghersi Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] incarichi di rilievo sempre maggiore: nel 1691 progettò ed edificò le due cappelline ai lati del coro in S. Salvatore d'Ognissanti, di proprietà della famiglia Bartoli quella a sinistra e dei Marinozzi quella a destra. Al F. è ascrivibile anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – UGO DELLA GHERARDESCA – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Ognissanti
Ognissanti (non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
novèmbre
novembre novèmbre s. m. [lat. november -bris (mensis), der. di novem «nove»]. – Undicesimo mese dell’anno (di 30 giorni) nel calendario giuliano e gregoriano; era invece il nono (e di qui il nome) nell’antico calendario romano, in cui l’anno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali