Complesso di grotte ubicato a Breda di Fregona (monte Cansiglio, Treviso), formatesi attraverso processi erosivi e attività antropiche intorno a una forra scavata dal torrente Caglieron su strati di calcare, [...] si è aggiudicato il terzo posto – preceduto dal Castello di Sammezzano e dal Complesso monumentale di Santa Croce e Ognissanti di Bosco Marengo – al concorso del FAI "I luoghi del cuore", promosso per salvaguardare il patrimonio storico-ambientale ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Giuseppe Fiocco
Pittore, ma assai più noto come biografo di pittori, nato a Lonigo (Vicenza) nell'aprile del 1594. Come racconta egli stesso nella sua diffusa autobiografia, stette nell'infanzia [...] oggi smarriti. Tra i dipinti superstiti citeremo un'Adorazione dei Magi a San Giacomo di Rialto, e, sempre a Venezia, in Ognissanti, una Visitazione e una figura allegorica dell'Ortografia: la sua tela maggiore e più nota è però forse la grande e ...
Leggi Tutto
MORTO da Feltre
Lionello Venturi
Lorenzo Luzzo, detto M. da F., pittore, operò al principio del sec. XVI; morì tra la fine del 1526 e il principio del 1527. Già dal Vasari è ricordato con quel soprannome [...] la data 1511 e la firma Laurencius Lucius Feltren.is pinget. Compì il suo capolavoro con l'affresco della chiesa di Ognissanti a Feltre, che porta la data del 1522.
Tutte le opere che possediamo sono posteriori all'educazione giorgionesca e rivelano ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, nacque a Firenze nel 1619. [...] poco precedenti sono i medaglioni con Ritratti di santi francescani che insieme con il fratello dipinse nel chiostro di Ognissanti, appunto verso il 1642-43: un genere, quello del ritratto, che dovette essergli abbastanza congeniale se il Baldinucci ...
Leggi Tutto
Famiglia di mosaicisti e pittori, originarî forse della Dalmazia, operanti a Venezia. Sebastiano (m. 1527) è autore di un S. Sebastiano con donatore (Venezia, Museo Correr). Francesco (m. 1572-77 circa), [...] centrale della stessa chiesa. Figlio di Valerio fu Arminio (m. 1606), maestro di mosaico in S. Marco (1578). Lavorò anche con Francesco su cartoni di Palma il Giovane e del Tintoretto (pala musiva degli Ognissanti a S. Pietro di Castello, 1570). ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] maestri dell'Accad. di Parma, ibid., LVI (1972), p. 129;L. Grandinetti, Spigolature d'archivio per una storia della parrocchia di Ognissanti in Capo di Ponte, in Parma nell'arte, V (1973), 1, pp. 12-16;A. Bacchini, Sissa, storia di un paese ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] altare e di una statua per la parrocchiale su incarico dei nobili Pellegrini (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, Ognissanti, Morti, 1782-1800).
Opere perdute: Madonna e S. Giovanni nella chiesa soppressa di S. Teresa, meglio nota come ...
Leggi Tutto
BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo
Giovanni Mariacher
Figlio di Bartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] 1839. Il pittore è impegnato, nel 1543, nell'esecuzione di due gonfaloni, destinati al duomo di Udine ed alla chiesa degli Ognissanti di Adorgnano; nel '47 per un altro gonfalone destinato alla chiesa di Percato; un anno dopo dipinge uno stemma nella ...
Leggi Tutto
NOVENARIO
Mario Pelaez
. Verso di nove sillabe, corrispondente per il ritmo a un decasillabo acefalo con gli accenti sulla 2ª, 5ª, 8ª, o all'unione di due versi brevi: 5 + 4, 4 + 5, 4 + 6, 5 + 5 con [...] G. D'Annunzio e G. Pascoli, che ne temperarono la monotonia, variando l'accentazione comune. Se ne era valso pure il Manzoni nell'inno Ognissanti, rimasto incompiuto.
Bibl.: F. D'Ovidio, Sull'origine dei versi italiani, in Opere, IX, i, Napoli 1933. ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] de burgo Sancti Sepulchri), si sa che appartenne all’Ordine dei frati minori, e che morì il giorno della solennità di Ognissanti del 1304.
Il tratto sostanziale che caratterizza la sua vita, e che genera la sua popolarità, è la povertà, unita all ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
novembre
novèmbre s. m. [lat. november -bris (mensis), der. di novem «nove»]. – Undicesimo mese dell’anno (di 30 giorni) nel calendario giuliano e gregoriano; era invece il nono (e di qui il nome) nell’antico calendario romano, in cui l’anno...