Durante la messa la Chiesa ricorda sempre i fedeli defunti. Di tale ricordo quotidiano e di quello nell'anniversario della morte, parla già Tertulliano. Fra i secoli III-VI appare il ricordo nel giorno [...] . L'abate di Cluny, S. Odilone, nel 928 fissò per tutti i monasteri della sua congregazione il giorno seguente alla festa di Ognissanti. Quest'uso passò più o meno rapidamente agli altri ordini e al clero secolare, per es. a Liegi e a Besançon nel ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] 1842, p. 276; L. Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, Città di Castello 1886, p. 175; R. Razzoli, La chiesa di Ognissanti a Firenze, Firenze 1898, p. 96; O.H. Giglioli, Sansepolcro, Firenze 1921; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz ...
Leggi Tutto
SERRA
José F. Rafols
. Casata di pittori catalani, fratelli, nati a Barcellona, operosi nel sec. XIV: Jaume, il maggiore, Pere, e Joan, il minore e forse il meno notevole; rappresentano l'adattamento [...] a Saragozza, con scene della vita della Vergine, della Passione di Cristo e il Giudizio universale. Per la Confraternita d'Ognissanti in S. Maria dell'Aurora di Manresa, il 5 febbraio 1363, si obbligò a dipingere un altare, ora scomparso. Scomparso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di cui era rettore, affidava a G. l'esecuzione di una pala d'altare che avrebbe dovuto essere collocata nella chiesa d'Ognissanti, dove la Ripoi aveva desiderato di essere sepolta. G. si impegnava a consegnare l'opera entro cinque mesi, alla fine del ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] deiGranduchi medicei, in L'Illastrat. fiorentino, n. s., V (1908), p. 9; O. H. Giglioli, Il crocifisso in bronzodi B. C. nella chiesa di Ognissanti, in Riv. d'arte, IX(1916-1918), pp. 269-272; E. Lewy, P. Tacca...,Köln s. d. [ma 1929], pp. 100 s.; W ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] 1306 al 1320 e realizzò il Crocifisso per S. Maria Novella e la Vergine col Bambino in trono per la chiesa di Ognissanti, G. fu attivo a Rimini nei primissimi anni del Trecento. Dopo essere tornato ad Assisi per affrescare nella chiesa inferiore la ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" Unicorno, abitando in una parte del palazzo di famiglia posto nell'attuale Borgo Ognissanti. Non ci è noto il nome della moglie, che gli dette almeno quattro figli: Bartolomea, Antonio, Matteo e Giorgio ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] .
Una basilichetta di grande importanza artistica, sorta accanto alla cattedrale nel sec. XII, è la chiesa dei Templari o d'Ognissanti. A tre navate senza transetto e senza presbiterio, con copertura a tetto, ha sul fronte un ricco pronao a doppio ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] cattedrale di S. Maria del Fiore (Saalman, 1980, p. 181), oppure il "mastro Lapo di Ghino del popolo di S. Lucia d'Ognissanti" che costruì una casa nel suo borgo nel 1322 e nel 1325 fu annoverato tra coloro che parteciparono alla costruzione di un ...
Leggi Tutto
MANNI, Giannicola
Umberto Gnoli
Pittore, nato a Perugia verso il 1460, morto il 27 ottobre 1544. Il suo nomignolo era Smicca; per una erronea interpretazione di documenti che non lo riguardano fu detto [...] Pacciano, andarono distrutte. Con Pietro Perugino affrescò la Cena in S. Onofrio a Firenze (1496-1499). La tavola d'Ognissanti della galleria di Perugia (1506-7) mostra la maggior parte delle figure imitate dal Vannucci mentre alcune si accostano ai ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
novembre
novèmbre s. m. [lat. november -bris (mensis), der. di novem «nove»]. – Undicesimo mese dell’anno (di 30 giorni) nel calendario giuliano e gregoriano; era invece il nono (e di qui il nome) nell’antico calendario romano, in cui l’anno...