BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] in England during the XVth century, Oxford1941, pp. 109, 114-5, 117; G. Mantese, Una scuola ad Arzignano nel '400, in Ognissanti, n.unico, Arzignano 1960; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961, pp. 306, 323; A. Gallo-G. Mantese, Nuove ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] era concessa a chi si stabiliva in Firenze per lavorarvi la lana, vi creò ben presto nel proprio convento di Borgo Ognissanti un centro produttivo importantissimo. L'industria laica gareggiava con i frati di attività e di guadagno. I mercanti erano ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] in Italia, l’imperatore lo incontrò di nuovo e fece incoronare la sua quarta moglie, Elisabetta di Pomerania (festa di Ognissanti 1368). Nei mesi successivi l’imperatore e il papa agirono in un primo momento di concerto in Toscana: il vicario ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] la cattedrale, i borghi e l'Oltrarno, escluso l'Oltròzzeri, e i sobborghi di Orticaia, San Marco in Guazzolungo, San Donnino, Ognissanti (Redi, 1991a, pp. 139-161), come le strutture portuali di Porto Pisano, a E di Livorno, il porto fluviale della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di Pasquale I, conosce una nuova valorizzazione nella pittura romanica europea. Più complesso lo schema dei dipinti della cappella di Ognissanti nel duomo di Ratisbona, in Baviera (1165 ca.), dove sulla base della liturgia per i Santi e dei commenti ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] Giorgio Maggiore (30). Tutto l'arco invernale è segnato dai canoni in volatili, che hanno la loro scadenza nelle feste di Ognissanti, di S. Martino, di S. Andrea, di Natale o dell'Epifania, talvolta però all'Annunciazione e fino a S. Giorgio, in ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] se pare possibile proporre una cronologia compresa tra il 1020 e il 1070. Il 1° novembre 1049, nel giorno della festa di Ognissanti, ebbe luogo la dedicazione dell'altare maggiore, che segnò una fase importante dei lavori, ma non la loro fine. Questa ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] le Maestà degli Uffizi alle chiese di provenienza (a Santa Trinita Cimabue, a Santa Maria Novella Duccio, a Ognissanti Giotto) avremmo distrutto in un colpo solo lo spazio museografico didatticamente più esemplare d'Italia.
I grandi musei del ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] da Polirone, il 14 maggio, venne emesso il primo documento del legato, per decidere la sottrazione dell'Ospedale di Ognissanti a Mantova dalle dipendenze del monastero cittadino di S. Andrea ed annetterlo invece a S. Benedetto di Polirone: assai ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] , fu forse opera di Pietro Facitolo, contemporaneo di Anseramo da Trani. Nel territorio circostante va ricordata la chiesa di Ognissanti di Cuti, già esistente nel 1060.Nel 1034 furono iniziati i lavori di costruzione della cattedrale, dedicata a s ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
novembre
novèmbre s. m. [lat. november -bris (mensis), der. di novem «nove»]. – Undicesimo mese dell’anno (di 30 giorni) nel calendario giuliano e gregoriano; era invece il nono (e di qui il nome) nell’antico calendario romano, in cui l’anno...