MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] 1594, data riportata in un’antica riproduzione grafica, risale la tela raffigurante le Nozze di Cana, già nella chiesa veneziana di Ognissanti (ora in S. Trovaso). Nel 1598 firmò e datò la pala del duomo di Gambarare (Venezia), con il Padre Eterno e ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] note infine solo dai documenti e dagli scavi (tre edifici a pianta circolare, S. Michele sul Wawel, la chiesa di Ognissanti). L'architettura profana è testimoniata soltanto da alcune vestigia sul Wawel: la c.d. costruzione quadrata, la sala delle ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] politico. L'opera restò inedita alla morte dell'autore avvenuta a Firenze nel 1586 (fu sepolto il 7 ottobre in Ognissanti).
La Historia fu pubblicata presso i Giunti nel 1611 daI figlio Francesco. Ma è ancora medito lo strato redazionale rifiutato ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] sua esistenza. Il G., infatti, morì a Firenze il 5 nov. 1646 e fu sepolto il giorno dopo nella chiesa d'Ognissanti.
Il Discorso delle comete e la Lettera al p. Tarquinio Galluzzi sono ristampati in tutte le edizioni collettive delle opere di Galilei ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] (la Madonna in trono al centro spetta a johannes de Campo) e la più tarda Madonna degli sposi nella chiesa di Ognissanti, cui si dovranno aggiungere la Madonna del roseto della Sede Est Sesia, già in casa Avogadro, il S. Cristoforo sull'esterno ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] e sulla custodia francescana di Terrasanta. Nel novembre 1909, di ritorno dal lungo viaggio, si stabilì definitivamente nel convento d'Ognissanti di Firenze, da dove continuò a inviare, di quando in quando, nuovi contributi e studi per l'Archivum. E ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] Kyuemon. La condanna fu eseguita a Shimabara, sulla punta della penisola protesa a sud-ovest, il 1° novembre, giorno ventoso di Ognissanti.
Il 7 luglio 1867 Navarro fu proclamato beato da Pio IX, con i suoi compagni e altri 201 martiri del Giappone ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] , p. 10), alla Misericordia due tele raffiguranti Abramo con tre angeli e la Natività (Faino, 1630-1669, 1961, p. 137), a Ognissanti un «Cristo incontrato da S(an)ta Veronica» (Boselli, 1960, p. 297 nota 22), in S. Maria in Calchera «un confaloncino ...
Leggi Tutto
passare [passe, II singol. indic. pres.]
Alessandro Niccoli
Presenta un numero abbastanza alto di occorrenze, distribuite in modo uniforme in tutte le opere: Vita Nuova 29; Rime 10; Convivio 20 (21 [...] che gli sono tuttora proprie. È perciò riferito a un tempo anteriore rispetto al momento attuale: Rime LXIX 2 questo Ognissanti prossimo passato (la locuzione indica " che quella festa del 1° novembre era trascorsa da poco, che si era ancora nello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] è proposto di avvicinare alle opere coeve di Giotto, la Madonna di san Giorgio alla Costa e la Madonna di Ognissanti.
Prima ancora dell’avvio dei lavori del Duomo fiorentino Arnolfo, in qualità di architetto del Comune, viene probabilmente impiegato ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
novembre
novèmbre s. m. [lat. november -bris (mensis), der. di novem «nove»]. – Undicesimo mese dell’anno (di 30 giorni) nel calendario giuliano e gregoriano; era invece il nono (e di qui il nome) nell’antico calendario romano, in cui l’anno...