COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] e mite, dotto e pio.
Ricca è l'iconografia del C.: un suo ritratto, attribuito a V. Meucci, è nel chiostro d'Ognissanti a Firenze; J. Coelemans e G. Massi gli dedicarono due incisioni, P.L. Ghezzi una caricatura; vari suoi ritratti esistono nel ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] », dispose di destinare vari ducati agli ospedali di Gesù Cristo e della Pietà e alle chiese di S. Maria Maggiore e di Ognissanti, il denaro «residuum» alla moglie e al figlio, e due vesti e la metà degli attrezzi del mestiere al fratello falegname ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] in Rivista di archeologia, storia costume, XLIV, in corso di stampa; Il porto di Siponto e di Manfredonia, in www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/capitanata/1984_1985/1984_1985pdf_parte2/1984-1985_p2_9-51_Ognissanti.pdf, pp. 33-34 (3 febbraio 2016). ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] in S. Giorgio degli Schiavoni a Venezia, dove, come da molti altri artisti (Antonello da Messina a Londra; Domenico Ghirlandaio in Ognissanti a Firenze; Colantonio a Napoli), San G. è dipinto anche nello studio, al lavoro. Così fu spesso effigiato in ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] , Capodanno, Epifania, S. Antonio Abate, la Candelora, Pasqua, Calendimarzo, S. Giuseppe, Calendimaggio, S. Giovanni, S. Pietro, Ognissanti, S. Nicola, ecc.), danzando intorno o saltando sopra, e, talvolta, gettando nelle fiamme fantocci e simboli di ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] e la più antica struttura a E si trovava la scala di passaggio alla tribuna della cappella palatina, intitolata a Ognissanti. Consacrata nel 1185, questa aveva un'abside semicircolare e una navata rettangolare di due campate con coperture a crociera ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] dell’Immacolata Concezione per l’Araceli sempre a Vicenza (ibid.). Nello stesso 1734 eseguì la pala per la chiesa di Ognissanti di Rovetta (ibid., p. 235).
Firmò e datò 1735 la Madonna del Rosario di collezione privata (cfr. Giambattista Tiepolo ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] di vacanza morì, e in onore suo l'inizio delle lezioni fu ritardato quell'anno dalla festa di san Luca alla festa d'Ognissanti: un onore, certo, che non si sarebbe reso a un omicida morto sul patibolo. La notizia, che si legge per la prima volta ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] laudes resonemus per soli, due cori e due orchestre (poi rielaborato come Sol resplendet per la festa di Ognissanti, riutilizzando o parafrasando alcuni brani del mottetto precedente, e anche in altre versioni, con testi diversi) – abbiano visto ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] loro beni, e questo diede inizio, a partire dal maggio 1266, ad una lunga serie di contenziosi, promossi dal monastero di Ognissanti di Cuti presso Bari, dal capitolo di S. Nicola di Bari, dalla casa dei cavalieri teutonici in Puglia, ma anche dagli ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
novembre
novèmbre s. m. [lat. november -bris (mensis), der. di novem «nove»]. – Undicesimo mese dell’anno (di 30 giorni) nel calendario giuliano e gregoriano; era invece il nono (e di qui il nome) nell’antico calendario romano, in cui l’anno...