GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] G. e quella di correttore spirituale affidata a uno dei padri minori osservanti della vicina chiesa di S. Salvatore in Ognissanti. Per l'insegnamento della dottrina rivolto a bambini, ragazzi e adulti maschi erano previsti ventitré maestri e sedici ...
Leggi Tutto
priorato
Guido Pampaloni
A Firenze era l'organo di natura politico-amministrativa, al vertice dell'organizzazione comunale; i suoi membri sono detti per lo più priori, mentre in un secondo momento, [...] , generalmente il 13 di ogni mese, i nuovi priori si ritiravano collegialmente in un convento, per lo più Santa Croce e Ognissanti, dove l'ufficio in carica li metteva al corrente degli affari in corso; la presa di possesso e l'inizio dell'incarico ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] scritta da Giorgio Gigli in occasione della retrospettiva sensaniana, allestita nel 1948 presso l’antiquario Giovanni Bruzzichelli in borgo Ognissanti a Firenze. L’ultimo film che porta la sua firma per i costumi, accanto al nome di Michele Contessa ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] , la cui elaborazione dovette in parte sovrapporsi ai primi impegni per S. Marcuola, si annoverano una pala di Ognissanti dipinta per l’omonima chiesa padovana nel 1730 su commissione della badessa Coccino (ora Istituto degli esposti; Moschini, 1817 ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] residenza fiorentina, la cosiddetta palazzina Ricasoli di piazza Goldoni, e venne sepolto nella chiesa di S. Salvatore in Ognissanti (Blasioli, 1882, pp. 24 s.).
Fonti e Bibl.: E. Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] 1733, campana maggiore della chiesa di S. Giustina di Padova (diametro: cm 155,8); 1736, campanella della chiesa di Ognissanti di Arzignano (Vicenza); 1741, due campane della cattedrale di Vicenza; 1751, campana minore della chiesa di S. Gerolamo di ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] ... 1779, senza altre indicazioni. Partitura all'Arch. Ricordi di Milano); Le discordie teatrali (Firenze, teatro di Borgo Ognissanti, autun. 1779. Forse altro titolo della Critica teatrale?); Il francese bizzarro (Venezia, teatro S. Grisostomo, carn ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] Historicum, II (1909), p. 627; Dionisio Pulinari, Cronache dei Frati Minori della Provincia di Toscana secondo l’autografo d’Ognissanti (1578 ca.-1581), a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, pp. 492-494; Mariano da Firenze, Trattato del Terz ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] punto di vista sia meteorologico sia politico, di Firenze. Qui il M. morì il 19 ag. 1837 nella residenza di Borgo Ognissanti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, bb. 1685, 2854, 2856; Almanacco reale del Regno delle Due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] 1024 e il 1033 l’abbazia di Cluny istituisce la festa dei Morti, fissandola al 2 novembre, il giorno dopo Ognissanti.
Questa celebrazione s’impone presto a tutta la cristianità e diventa il punto chiave della commemorazione liturgica dei morti, con ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
novembre
novèmbre s. m. [lat. november -bris (mensis), der. di novem «nove»]. – Undicesimo mese dell’anno (di 30 giorni) nel calendario giuliano e gregoriano; era invece il nono (e di qui il nome) nell’antico calendario romano, in cui l’anno...