TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] palazzo del senatore Niccolò dell’Antella in S. Croce (Carità, Equità e Virtù) e al ciclo francescano nel chiostro di Ognissanti con la lunetta del Miracolo dell’acqua tramutata in vino.
Dal 1622 fu molto operoso sui palchi della maggior parte delle ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] in S. Francesco a Terranuova Bracciolini (luglio 1722) e nella villa medicea di Cerreto (1724); a Firenze, nella chiesa di Ognissanti (1725), nel palazzo di Giustizia (luglio 1725 - ottobre 1726) e nella cupola di S. Lorenzo (settembre 1726).
Nella ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] , 1974): modellata su un'opera che il suo maestro, Dandini, aveva eseguito nel 1670 per la chiesa di Ognissanti (Bellesi, 1988), la tela mostra nello stesso tempo coscienti apprezzamenti delle novità decorative che Sebastiano Ricci aveva esibito a ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] 'egli guelfo. Il figlio di questo, Azzo VIII, venne armato cavaliere dal C. con grande sfarzo a Ferrara il giorno d'Ognissanti dell'anno 1294. L'anno dopo Azzo compì la stessa cerimonia per Rizzardo (II), che era figlio del signore di Treviso. Più ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] 316 doc. 49C, 318 s. docc. 53A-D); con costei si era sposato il 31 dicembre 1637 nella parrocchia di S. Salvatore in Ognissanti (Gheri, 2007, p. 59, nota 23), nello stesso gonfalone del quartiere di S. Maria Novella dove egli deteneva il suo studio ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] quando la sua carriera sembrava essere più promettente, probabilmente vittima di un'ennesima pestilenza. Fu sepolto nella chiesa d'Ognissanti a Firenze il 24 ag. 1464.
Lasciava un figlio di un anno o poco più, Pierantonio, che fu poi calzolaio ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] . Fu questa la prima raccolta organica di composizioni concepite per l'oratorio vespertino di ciascuna festa d'inverno da Ognissanti a Pasqua. Le composizioni più sviluppate di questa raccolta, fatta per uso dell'oratorio di S. Girolamo della Carità ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] e fortunata: morì infatti a Padova nella notte tra il 7 e l'8 marzo del 1682 e fu sepolto nella chiesa di Ognissanti, dove fin dal 1675 aveva fatto predisporre il suo sepolcro. Nel 1684 il suo erede, Giulio Ferrari, gli fece erigere un monumento ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] 1576 è la S. Giustina orante, a Castelvecchio, un tempo nella chiesa di S. Caterina, commissionata dagli abitanti della contrada di Ognissanti (Fainelli, pp. 175-177). Dello stesso anno è la Vergine in trono tra i ss. Giovanni Battista e Rocco della ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] da realizzare a pendant della statua di S. Francesco già destinata alla tomba di Giovanni Antonio suo padre nel chiostro di Ognissanti, ma rimasta nel suo studio, dove venne ammirata dall’ecclesiastico nel 1871.
Nel 1873 donò due statue di angeli da ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
novembre
novèmbre s. m. [lat. november -bris (mensis), der. di novem «nove»]. – Undicesimo mese dell’anno (di 30 giorni) nel calendario giuliano e gregoriano; era invece il nono (e di qui il nome) nell’antico calendario romano, in cui l’anno...