Lotta biologica
Matteo Lorito e Felice Cervone
di Matteo Lorito e Felice Cervone
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di [...] Se in Europa l'uso di organismi geneticamente modificati (OGM) ha creato finora problemi di accettabilità rendendo per adesso a livello commerciale questo tipo di lotta, negli altri continenti gli OGM sono in uso già da anni e si prevede che avranno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Boyer, della University of California, a San Francisco, fonda con l'industriale Robert Swanson una società commerciale per produrre OGM per usi farmaceutici (e poi anche per altre utilizzazioni), la Genentech Inc., con sede a San Francisco; questa ...
Leggi Tutto
Laura Margottini
Scienza. Dieci chiavi del futuro
Staminali embrionali, zanzare anti-febbre, materia oscura, vestiti ad aria condizionata: alcune delle scoperte più importanti (o curiose) del 2012
Il [...] segni di rigetto o infiammazioni. La ricerca è apparsa a febbraio sulla prestigiosa rivista medica The Lancet.
6. Zanzare OGM per combattere la febbre dengue
È una malattia che ogni anno colpisce 50 milioni di persone nelle zone tropicali, arrivando ...
Leggi Tutto
PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction)
Nicoletta Rossi
PCR
Utilizzo e applicazioni delle biotecnologie
La velocità e la specificità della PCR, e la possibilità di ottenere copie teoricamente [...] viene utilizzata anche per misurare la quantità di sequenze di DNA o RNA in campioni clinici o industriali (agenti patogeni, OGM, contaminanti dei cibi e delle acque, ecc.). Questa tecnica ha permesso di superare le critiche rivolte alla PCR in ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] al regno vegetale (v. biotecnologia). Queste specie vegetali geneticamente modificate sono più diffusamente conosciute come OGM (organismi geneticamente modificati).
I metodi utilizzati
A differenza delle tecniche classiche di incrocio che comportano ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] la modalità tutta ➔ maiuscola, sia quella di scrivere maiuscola solo la lettera iniziale (Pd, Partito democratico; Ogm, organismi geneticamente modificati), soprattutto per le sigle molto usate, oppure nei testi divulgativi (in quelli tecnici resiste ...
Leggi Tutto
PCR (sigla dell’ingl. Polymerase Chain Reaction)
Tecnica utilizzata per amplificare in provetta frammenti di DNA di cui siano note le due estremità. Inventata da K. Mullis nel 1983, fu resa efficiente [...] viene utilizzata anche per misurare la quantità di sequenze di DNA o RNA in campioni clinici o industriali (agenti patogeni, OGM, contaminanti dei cibi e delle acque, ecc.). Questa tecnica ha permesso di superare le critiche rivolte alla PCR in ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] , ma in seguito divennero avare di notizie sui mancati sviluppi di questa prima sfortunata accoppiata tra cloni e OGM (Organismi Geneticamente Modificati)-cloni.
In quello stesso periodo, con scelta un po’ sorprendente, la stessa «Science» accettò di ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] la corretta consapevolezza dei benefici e dei rischi del loro sviluppo (si pensi, per es., al dibattito sugli OGM o sul nucleare): in questo senso un ruolo chiave è svolto dalla comunicazione e divulgazione scientifica.
Il trasferimento tecnologico ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] allevamento verso dimensioni medio-grandi, con l'utilizzo di tecniche d'avanguardia (compresa l'introduzione su larga scala degli OGM), è ormai definito da tempo. Nonostante la forte espansione dei consumi interni legata a diete assai ricche, le alte ...
Leggi Tutto
OGM
‹ò-ǧǧi-èmme› s. m. – Sigla di Organismo Geneticamente Modificato, usata per indicare tutti quegli organismi che hanno subìto modificazioni nel loro patrimonio genetico; le modificazioni possono essere determinate con i metodi tradizionali,...
pro-ogm
(pro-Ogm), agg. inv. Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamente modificati. ◆ Il Parlamento di Strasburgo ha addirittura indurito la linea proposta dalla Commissione proclamando la «tolleranza zero» su tutti gli Ogm non...