• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biologia [26]
Ingegneria [12]
Biotecnologie [10]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Bioingegneria [8]
Genetica [8]
Medicina [7]
Biografie [7]
Geografia [6]
Industria [5]

FAO

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

FAO Fabrizio Galimberti L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] e gli aspetti internazionali della pesca. Ambedue questi problemi richiedono un foro sovranazionale, cioè sopra le parti: gli OGM (organismi geneticamente modificati) possono passare da un campo all'altro e da una nazione all'altra, con semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ALIMENTAZIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – NAZIONI UNITE – AGRICOLTURA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAO (5)
Mostra Tutti

botanica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

botanica Alessandra Magistrelli La scienza che studia il regno vegetale La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] il tabacco, la soia, il riso, la patata, il pomodoro, il mais, il cotone. In tal caso sono stati inseriti nel genoma dell'OGM uno o più geni provenienti da un'altra pianta più idonea per un dato carattere. Un altro settore di punta della botanica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botanica (6)
Mostra Tutti

farfalla monarca

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

farfalla monarca Nome comune di Danaus plexippus, un lepidottero ropalocero le cui larve vivono su piante del genere Asclepias. Caratterizzato da colorazione nero-arancione, l’insetto adulto può avere [...] specie di piante del genere Asclepias, che hanno distribuzione geografica limitata. L’analisi dei cardenolidi permette di stabilire su quale specie di Asclepias si è sviluppata la larva e quindi l’area di provenienza degli adulti. (*) → OGM vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – STATI UNITI – GLUCOSIDI – ERBICIDI – MESSICO

PRODOTTI ALIMENTARI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PRODOTTI ALIMENTARI. Carlo Hausmann – La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] utilizzo di pesticidi, concimi chimici e organismi geneticamente modificati (OGM). Le tecniche naturali e in sintonia con il ciclo fertilizzanti chimici e additivi alimentari; non utilizzare OGM; impiegare solo fertilizzanti organici a base di letame ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – DIRETTIVE DELL’UNIONE EUROPEA – ROTAZIONE DELLE COLTURE – AGRICOLTURA BIOLOGICA

L’agricoltura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] impiego di piante ingegnerizzate, dai pregiudizi e dai timori che le popolazioni dei paesi occidentali hanno verso gli OGM, dalle questioni commerciali legate al pagamento di royalties, dalla diffidenza di molti agricoltori e governi africani verso l ... Leggi Tutto

moda etica

Lessico del XXI Secolo (2013)

moda etica mòda ètica locuz. sost. f. – Settore del sistema moda che si propone di dare impulso allo sviluppo sociale e alla sostenibilità ambientale, nel rispetto dei diritti e delle condizioni di lavoro [...] di H&M e l’Eco warning di Zara. In Italia alcuni esempi di m. e. sono i jeans in cotone no OGM di LifeGate, il portale ecosostenibile Yooxygen della piattaforma e-commerce Yoox, l’accordo siglato da Filature Miroglio per produrre la propria gamma ... Leggi Tutto

diagnostica molecolare

Dizionario di Medicina (2010)

diagnostica molecolare Nicoletta Rossi L’insieme delle tecniche di biologia molecolare che consentono di analizzare acidi nucleici, proteine e metaboliti, grazie alle quali è possibile effettuare indagini [...] o per una popolazione. • Test agroalimentari. Esempi di questi test sono la determinazione della presenza di OGM nei cibi, l’individuazione di contaminazioni batteriche o di sofisticazioni chimiche nelle sostanze alimentari, la tipizzazione di ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – PATOLOGIA GENETICA – MALATTIE INFETTIVE – TRADUZIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnostica molecolare (3)
Mostra Tutti

CROMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Rinviando il lettore alla voce colore, per le notizie relative alla fisica dei colori, alla tecnica del loro uso pittorico e ai fenomeni di contrasto, qui diciamo della cromatica in senso stretto, che [...] effetti fisiologici dei colori, anche la nomenclatura tuttora in vigore pei singoli colori e per gli elementi che li determinano: ogm colore è determinato da grado di tinta (giallo, verde, rosso, ecc.), tono o grado di vivacità (più o meno saturo ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA A OLIO – VERMIGLIONE – TARTRAZINA – ACQUERELLO – ALIZARINA

L'uomo e l'ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo e l'ambiente Vittorio Cogliati Dezza Acqua per lavarsi, acqua da bere L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] cui DNA è stato modificato per rendere la pianta resistente a parassiti, insetti e altri pericoli. Secondo alcuni scienziati gli OGM sono rischiosi perché non se ne conoscono ancora gli effetti sulla salute dell'uomo e sull'equilibrio dell'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Bioetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Bioetica Gilberto Corbellini Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] entrati in campo elaborando le dimensioni etiche dell'approccio precauzionale, con una prevalenza di atteggiamenti critici rispetto all'uso di OGM. Tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta la terapia genica è stato uno dei temi centrali del dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: DICHIARAZIONE UNIVERSALE SUL GENOMA UMANO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – DICHIARAZIONE DI HELSINKI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioetica (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
OGM
OGM ‹ò-ǧǧi-èmme› s. m. – Sigla di Organismo Geneticamente Modificato, usata per indicare tutti quegli organismi che hanno subìto modificazioni nel loro patrimonio genetico; le modificazioni possono essere determinate con i metodi tradizionali,...
pro-ogm
pro-ogm (pro-Ogm), agg. inv. Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamente modificati. ◆ Il Parlamento di Strasburgo ha addirittura indurito la linea proposta dalla Commissione proclamando la «tolleranza zero» su tutti gli Ogm non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali