• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biologia [26]
Ingegneria [12]
Biotecnologie [10]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Bioingegneria [8]
Genetica [8]
Medicina [7]
Biografie [7]
Geografia [6]
Industria [5]

organismo geneticamente migliorato

NEOLOGISMI (2018)

organismo geneticamente migliorato loc. s.le m. Organismo che ha subito miglioramenti nel patrimonio genetico. • Dovremmo cominciare a parlare di organismi geneticamente migliorati. Nel processo di miglioramento [...] 46, Alessandria) • «Il problema è che il nostro cervello è più emotivo che razionale: se la sigla Ogm significasse “organismi geneticamente migliorati” non creerebbe tutta questa paura» aggiunge la biologa [Elena Cattaneo], (Pietro Gorlani, Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – CORRIERE DELLA SERA – UMBERTO VERONESI – ELENA CATTANEO – ALESSANDRIA

Correggere i geni prima della nascita

Il Libro dell Anno 2016

Carlo Flamigni Correggere i geni prima della nascita Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] uomo per ottenere uno specifico scopo, produttivo, economico o nutritivo. Se da un lato alcuni scienziati le ritengono innocue come gli OGM, secondo altri invece esse potrebbero essere nocive per chi se ne nutre o per l’ambiente, e dunque la loro ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – COMMISSIONE EUROPEA – CELLULE SOMATICHE – ESCHERICHIA COLI – BETA TALASSEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Correggere i geni prima della nascita (1)
Mostra Tutti

anti-

Lessico del XXI Secolo (2012)

anti- anti- [dalla prep. gr. ἀντὶ «contro», già usata con funzione prefissale ἀντι-]. – Tale prefisso, che esprime il significato di opposizione, contrarietà, produce formazioni derivate che assumono [...] sia entrata nell’uso italiano come forestierismo. Si premette con frequenza anche a sigle e acronimi (anti-G8, anti-OGM, anti-OPA, anti-SLA, anti-TAV). L’impiego di prefissi mantiene abitualmente inalterate le funzioni grammaticali e sintattiche ... Leggi Tutto

transgene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

transgene Gene estraneo introdotto artificialmente e stabilmente in una cellula, alterandone così il patrimonio genetico. Il trasferimento del gene può essere realizzato con diversi metodi, che possono [...] alla mutazione. È oggetto di molti di studi anche l’uso dei transgeni a scopo terapeutico, sostituendo con copie normali i geni responsabili di patologie. Tuttavia, questo tipo di terapia presenta ancora ostacoli non superati. (*) → OGM vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transgene (1)
Mostra Tutti

terminator

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

terminator Mauro Capocci Modificazione genetica effettuata per rendere sterili i semi delle piante. La tecnologia terminator, sviluppata negli Stati Uniti negli anni Novanta del Novecento dalla Delta [...] tuttavia non è mai stata commercializzata, soprattutto a causa delle forti proteste suscitate in tutto il mondo, che indicavano nei semi terminator una minaccia per i piccoli agricoltori, costretti a ricomprare i semi ogni anno. → OGM vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: STATI UNITI – OGM

Pascale, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pascale, Antonio Pascale, Antonio. – Scrittore e giornalista (n. Napoli 1966). Esordisce nel 2001 con La città distratta, vincitore dei premi Sandro Onofri e Isola di Procida - Elsa Morante, un agrodolce [...] : confessioni di un viaggiatore pigro. La vena civica, sommata all’impegno professionale contro oscurantismi antiscientifici e movimenti anti-OGM, ritorna nei brillanti saggi Scienza e sentimento (2008), vincitore del premio Bari e del premio Le due ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ELSA MORANTE – PROCIDA – ITALIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascale, Antonio (1)
Mostra Tutti

Técce, Giorgio

Enciclopedia on line

Técce, Giorgio Chimico e biologo italiano (Napoli 1923 - Roma 2006), dal 1969 professore di biologia molecolare nell'università di Roma "La Sapienza", della quale è stato rettore dal 1988 al 1997. Dopo essersi occupato [...] , nella convinzione che la scienza potesse dare un insostituibile apporto alla lotta contro la fame nei paesi del Terzo Mondo, e intervenendo nel dibattito sugli OGM in loro difesa, schierato al fianco dell'allora ministro della Sanità U. Veronesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Técce, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Neologismi scienze naturali e matematica

Il Libro dell Anno 2016

Silverio Novelli Neologismi scienze naturali e matematica biopsia liquida loc. s.le f. Sistema di diagnostica poco invasivo, consistente in un prelievo di sangue con l’obiettivo di identificare frammenti [...] biotecnologi hanno imparato a spostare interi paragrafi da un volume all’altro, producendo così gli organismi transgenici o Ogm. Ora sanno editare anche il testo, cambiando solo pochissime lettere. Non più ingegneria genetica, ma editing genetico ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO UNICELLULARE – ELEMENTI TRANSURANICI – ONDE GRAVITAZIONALI – INGEGNERIA GENETICA – IMPERATORE ROMANO

golden rice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

golden rice Mauro Capocci Varietà di riso geneticamente modificato per produrre betacarotene, un precursore della vitamina A, anche nel chicco e non solo nelle parti verdi. Il golden rice è stato ottenuto [...] avanzate alcune critiche che riguardano la proprietà intellettuale della pianta geneticamente modificata, nonché l’opportunità di iniziative che permettano di ampliare la varietà della dieta, fornendo vitamina A tramite fonti naturali. → OGM vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ORYZA SATIVA – BETACAROTENE – VITAMINA A – BATTERIO – OGM

transfezione (o trasfezione)

Dizionario di Medicina (2010)

transfezione (o trasfezione) Introduzione di materiale genetico esogeno (transgene) in cellule riceventi. La trasfezione può essere transiente o stabile, a seconda che il DNA trasfettato venga mantenuto [...] allo sviluppo dell’organismo, che risulterà chimerico, in quanto le sue cellule saranno in parte quelle estranee modificate (➔ OGM; ➔ transgenico, organismo). Per inserire il DNA negli organismi unicellulari (batteri e lieviti) il metodo più usato è ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE STAMINALI – ELETTROPORAZIONE – TERAPIA GENICA – BLASTOCISTI – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transfezione (o trasfezione) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
OGM
OGM ‹ò-ǧǧi-èmme› s. m. – Sigla di Organismo Geneticamente Modificato, usata per indicare tutti quegli organismi che hanno subìto modificazioni nel loro patrimonio genetico; le modificazioni possono essere determinate con i metodi tradizionali,...
pro-ogm
pro-ogm (pro-Ogm), agg. inv. Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamente modificati. ◆ Il Parlamento di Strasburgo ha addirittura indurito la linea proposta dalla Commissione proclamando la «tolleranza zero» su tutti gli Ogm non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali