• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biologia [26]
Ingegneria [12]
Biotecnologie [10]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Bioingegneria [8]
Genetica [8]
Medicina [7]
Biografie [7]
Geografia [6]
Industria [5]

OGM

Enciclopedia on line

Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che [...] con le nuove caratteristiche genetiche vantaggiose. La complessità delle questioni etiche ed economiche sottese alla produzione degli OGM ha portato l’Unione Europea a regolamentare il tema della prevenzione attraverso l’emanazione di direttive (nr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TEMI GENERALI – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – VARIABILITÀ GENETICA – UNIONE EUROPEA – MUTAGENESI – ERBICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGM (6)
Mostra Tutti

OGM

Dizionario di Medicina (2010)

OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato) Roberto Defez ) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] milioni di autovetture che percorrano 15.000 km ognuna. Quasi 40 milioni di ettari sono oggi coltivati al mondo con mais da OGM. L’utilizzo di questo tipo di mais, quasi tutto del tipo Bt, resistente all’attacco di parassiti, ha consentito di ridurre ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA

non-Ogm

NEOLOGISMI (2018)

non-Ogm (non Ogm), agg. inv. Non modificato geneticamente. • l’Italia ‒ sottolinea la Coldiretti ‒ importa circa 4 milioni di tonnellate di frumento tenero e 2 milioni di tonnellate di grano duro in [...] oltre 20 milioni di quintali di prodotto tra grano duro, tenero, girasole e soia, esclusivamente di origine italiana e garantiti non ogm. (Felicia Masocco, Unità, 7 agosto 2010, p. 29, Economia) • Il glifosato è nel gruppo 2A ma non sembra che, per ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – COLDIRETTI – GLIFOSATO – CEREALI – ITALIA

no-Ogm

NEOLOGISMI (2018)

no-Ogm (no ogm), agg. inv. Contrario alla produzione e all’uso di organismi modificati geneticamente; privo di modificazioni genetiche. • Giancarlo Galan, il ministro alle Politiche agricole, non ci [...] l’impegno a favore del marchio unico per i mangimi no-Ogm e sottolinea la richiesta crescente del mercato: negli Usa i , Repubblica, 23 gennaio 2016, p. 50). - Derivato dalla sigla Ogm con l’aggiunta del prefisso no-. - Già attestato nella Stampa del ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIANCARLO GALAN – BIODIVERSITÀ – GREENPEACE – ITALIA

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

XXI Secolo (2010)

Organismi geneticamente modificati Davide Ederle Francesco Salamini Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] le tre coltivazioni con PGM più diffuse a livello mondiale (soia HT, mais e cotone Bt). Il rapido incremento nell’utilizzo di OGM a livello mondiale nella decade 1996-2005 (da 1,6 a 90 milioni di ettari) risulta spiegabile non tanto in termini di ... Leggi Tutto

NUOVI PRODOTTI DANNOSI

XXI Secolo (2009)

Nuovi prodotti dannosi Ugo Carnevali Il diritto e l’eredità del Novecento Alcune nozioni di base Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] ) fino al limite dello 0,9%: il che significa che un prodotto, anche da agricoltura biologica, può essere etichettato come non OGM solo se ha un contenuto di materiale geneticamente modificato al di sotto della soglia dello 0,9% (poco meno di un seme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIRITTO CIVILE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

BIOTECNOLOGIE E SISTEMA AGROALIMENTARE

XXI Secolo (2010)

Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] The case for a GM-free sustainable world, ed. M.-W. Ho, L.L. Ching London-Penang 2003 (trad. it. Liberi da OGM. La sfida per un mondo sostenibile, Roma 2005). FAO, The state of food and agriculture 2003-2004, Roma 2004. FAO, Marker-assisted selection ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – BIOTECNOLOGIE

digitoria

NEOLOGISMI (2018)

digitoria s. f. Editoria elettronica, interattiva. • [tit.] Il libro ogm / Che cos’è un testo quando la tecnologia diventa «editore» / E-book, app e non solo. Così l’ingegneria sta condizionando tutti, [...] tanto da creare un settore a parte: la «digitoria» [testo] [...] Ci vuole ordine, e per iniziare a farlo si potrebbe partire da nuove categorie di parole, meno tecniche e più sociali. Parole come «digitoria», ... Leggi Tutto
TAGS: HARRY POTTER – CAPOLETTERA – SMARTPHONE – TORINO

Boyer, Herbert W.

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (n. presso Derry, Pennsylvania, 1936), scopritore, con S.N. Cohen, della tecnica di produzione di OGM, insignito della National Medal of Science nel 1990. Nel 1973, presso la Stanford [...] lontana dal punto di vista evolutivo. Nel 1976 fondò, con l'industriale Robert Swanson, una società commerciale per produrre OGM per usi farmaceutici (e poi anche per altre utilizzazioni), la Genentech Inc., con sede a San Francisco, che riscosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – ESCHERICHIA COLI – STANLEY COHEN – SAN FRANCISCO – PENNSYLVANIA

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] stati coltivati in 16 paesi da 5,5 milioni di agricoltori. A livello mondiale i dati del 2001 indicano che era stato coltivato con OGM quasi il 50% della superficie a soia, il 20% di quella a cotone, l'11% di quella a colza (una pianta da olio), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
OGM
OGM ‹ò-ǧǧi-èmme› s. m. – Sigla di Organismo Geneticamente Modificato, usata per indicare tutti quegli organismi che hanno subìto modificazioni nel loro patrimonio genetico; le modificazioni possono essere determinate con i metodi tradizionali,...
pro-ogm
pro-ogm (pro-Ogm), agg. inv. Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamente modificati. ◆ Il Parlamento di Strasburgo ha addirittura indurito la linea proposta dalla Commissione proclamando la «tolleranza zero» su tutti gli Ogm non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali