• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [176]
Storia [97]
Arti visive [51]
Geografia [35]
Europa [32]
Italia [29]
Letteratura [18]
Musica [13]
Religioni [13]
Storia per continenti e paesi [8]

FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe Andrea Quadrellaro Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] accordo che demandava ad una commissione - di cui faceva parte anche il F. - la definizione della nuova linea confinaria lungo l'Oglio tra la Repubblica Bresciana e il Dipartimento del Serio. Il Beccalossi e il F. erano i portavoce di un governo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA – FRANCHI MURATORI

BASSETTI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSETTI, Marcantonio Nicola Ivanoff Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia. "Vi si [...] fu giovine per avventura nel tempo suo, che più accuratamente le riportasse in disegni quali toccar soleva di biacca e nero a oglio sopra la carta. Di questa maniera molti ancora se ne veggono di sua inventione... De' quali ancora far sol eva vendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREAZIONE DI ADAMO – FELICE BRUSASORCI – ORAZIO BORGIANNI – PALMA IL GIOVANE – PASQUALE OTTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSETTI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

BOLLANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLANI, Domenico Giovanni Pillinini Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] podesteria ebbe l'incarico di comporre una vertenza sorta tra Bresciani e Cremonesi circa l'uso delle acque del fiume Oglio. La vertenza era nata in seguito al tentativo cremonese di allargare un canale che, derivato dal fiume, raggiungeva Cremona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI ANGUISSOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLANI, Domenico (1)
Mostra Tutti

Schérer, Barthélemy-Louis-Joseph

Enciclopedia on line

Schérer, Barthélemy-Louis-Joseph Generale francese (Delle, Alto Reno, 1747 - Chauny, Aisne, 1804). Nel 1791 si distinse a Valmy e a Landau, e nel 1793 divenne generale di divisione; nel 1794 ebbe il comando in capo dell'armata dei Pirenei [...] fu molto criticata; tuttavia gli fu affidato una seconda volta il comando dell'armata d'Italia (1799), mentre Bonaparte era in Egitto. Battuto a Magnano e sull'Oglio, si dimise; fu quindi nominato ispettore generale delle truppe francesi in Olanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIRENEI ORIENTALI – EGITTO – AISNE – OGLIO – LOANO

Ezzelino III da Romano

Enciclopedia on line

Ezzelino III da Romano Signore (n. 1194 - m. Soncino 1259) di Vicenza, Verona e Padova. Ghibellino, sostenne l'imperatore Federico II, che gli permise di crearsi un dominio personale molto esteso. Dopo la morte di Federico II, [...] a perseguitare i nemici dell'Impero, più che per devozione, per crearsi un dominio personale indipendente, che egli estese dall'Oglio e dal Po fino a Trento e alla Marca Trevigiana. La posizione relativamente indipendente permise di superare il fiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA TREVIGIANA – CASSANO D'ADDA – LEGA LOMBARDA – SAMBONIFACIO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ezzelino III da Romano (5)
Mostra Tutti

DOVARA, Buoso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da Ernst Voltmer Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] punto di difesa, dove nel 1267 si arroccarono i partigiani del Dovara. Allo stesso tempo accrebbe i possedimenti dei Dovara alla confluenza dell'Oglio e del Po: egli vi comprò il castello, la motta e la signoria di Rivarolo del Re, il castello di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ALFONSO X DI CASTIGLIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – MANFREDI DI SICILIA – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVARA, Buoso da (1)
Mostra Tutti

DOVARA, Egidio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA, Egidio (Gilio) da François Menant Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] Grontardo, sulla quale sarà edificato nel 1194 il monastero di S. Giovanni nel Deserto, e un insieme di terre alla confluenza dell'Oglio e del Po, cedute in feudo alla famiglia cremonese dei de Burgo. Un'altra proprietà del D., situata a Gabbiano, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Galvano Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] 1242 l'imperatore lo destinò a ricoprire la carica di podestà di Padova, cui era congiunto il vicariato dell'Impero dal fiume Oglio sino a Trento e per tutta la Marca trevigiana. Egli assunse l'incarico l'11 luglio e lo conservò sino al febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA LANCIA D'AGLIANO – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPATO DI SALERNO – BERTOLDO DI HOHENBURG – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Galvano (1)
Mostra Tutti

DOVARA, Isacco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da François Menant Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] i fratelli. Da Sicardo nel 1210 ottenne un'ulteriore concessione, la decima di Pieve San Giacomo e di Monticelli Ripa d'Oglio, la regione cioè in cui i Dovara erano solidamente radicati. Un registro fiscale non datato del Comune di Cremona offre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDUBA, Alonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDUBA, Alonso (de) Clara Gelao Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] Due anni dopo, nel 1596, il pittore si impegnò con il nobile Bernardino Regna di Bitonto a fare un dipinto "ad oglio, de colori fini, alto dieci palmi e largo sette, conforme al disegno mostrato" (Castellano, 1971, n. 6): il soggetto, l'Annunciazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
calciodipendente
calciodipendente s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali