FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] del Cinquecento è la composta Annunciazione nella lunetta del portale del Carmine di Brescia e nella chiesa di Quinzano sull'Oglio un Gesù risorto tra i ss. Faustino e Giovita. Attribuibili con qualche riserva al F. sono gli affreschi di soggetto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] mobilitazione avviata nei primi mesi del 1495 contro l'esercito francese. Radunatosi, col proprio contingente di cavalieri, sull'Oglio nel giugno insieme col grosso dell'esercito e dei condottieri della Lega degli Stati italiani, formato per tre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] che il 15 sett. 1415 il G. venne sostituito da Antonio Terzi come podestà e capitano della quadra di Canneto sull'Oglio, importante comune ai confini con Brescia; una seconda lettera di sostituzione, in data 16 nov. 1418, testimonia che dopo un primo ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] col grado di maggiore, fu inviato in Val Camonica; il 4 luglio, comandando il battaglione che subiva a Vezza d'Oglio un grave rovescio, non fu esente da colpe, solo in parte giustificabili con le precarie condizioni di salute. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] ): parrocchiale, l'Umiltà, la Castità.Padenghe (Brescia): parrocchiale, l'Umiltà, la Castità (1773). Quinzano d'Oglio (Brescia): parrocchiale, S. Apollonia, S. Lucia.Tagliuno (Bergamo): parrocchiale, Angeli dell'altar maggiore e bassorilievo con ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] . Nel 1637-1638 fu governatore di Savona: e forse in occasione di questo incarico commissionò o acquistò una "Savona ad oglio in quadro grande". Tornato da Savona fu eletto all'ufficio dei Poveri. Nel complesso una carriera pubblica non di primissimo ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] pubblicati in raccolte varie, come nei Tributi di compiacenza e di ossequio dei parrocchiani di S. Giovanni in Oglio (Venezia 1798).Dalla sua attività di studioso di filologia classica e di antichità restano registrate con lode la "dissertazione ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] , distrutte all'inizio del Seicento con il rifacimento della cappella. Nell'anno 1524 il C. venne chiamato a Palazzolo sull'Oglio per opere di pittura, tra cui il polittico a più scomparti per l'altare maggiore della antica prevostura, con la Madonna ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] le fortune famigliari. In un allegato al testamento, dell'aprile 1758, scrisse di avere investito 9000 ducati "nel negozio dell'oglio" (poi affrancati dopo la sua morte, nel 1763). Soprattutto, poi, investì 22.500 ducati in parte della libreria ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] di Mantova, il F. venne nuovamente mobilitato. Ed eccolo dapprima cacciare il nemico da Piadena costringendolo al di là dell'Oglio e quindi governatore di Cremona per poi passare, nel 1630, all'assedio di Casale. La fronteggiano il 24 maggio, stando ...
Leggi Tutto
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...