GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] , senza mai pervenire a uno scontro risolutivo; il Piccinino, allora, il 19 marzo 1441, per aprirsi la strada verso l'Oglio, assediò la rocca di Soncino. Dopo un breve bombardamento alcuni soldati del G. si accordarono segretamente con i viscontei e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Teresa, detta la Venezianella
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1734.
La data di nascita e le prime notizie biografiche che si hanno di lei si ricavano da una lettera, scritta in lingua [...] e probabilmente benevola consigliera di una sua avventura amorosa: "Una lettera di Da Loglio [il musicista Giuseppe Dall'Oglio] mi procurò la migliore accoglienza in casa del castrato Luini [Luigi Domenico detto Bonetto], uomo amabilissimo. Egli era ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] soldati, di giorno, stanno a casa dei particolari, di notte, cioè ore 24, si ritirano tutti nelli castelli, dove vengono provvisti d'oglio, sale, pepe, bosco e letti" (p. 38).
Dal 29 dic. 1705 al 7 genn. 1706, col permesso del generale austriaco L.J ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] Carpi 1978; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona 1990; L. Ventura, I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po, Cinisello Balsamo 2008. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] pure avesse "mandate diverse botte piene di seta caricate sopra vasselli con creda di fuora via per finger che fossero di oglio".
Il C., che a sua volta non manca di dichiarare Piero Badoer, capitano della guardia di Candia, "debitor" di 500 ducati ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] .
Si data generalmente a questo periodo il Cristo risorto tra i ss. Giovanni Battista e Martino della parrocchiale di Vezza d'Oglio, assegnato al L. già da Boselli (1951, p. 4).
Verso il 1520 deve verosimilmente collocarsi l'esecuzione di una Madonna ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] suo, s'impegnava a sostenere il condottiero con truppe ed ingente esborso di denaro; al momento in cui avesse varcato l'Oglio, lo Sforza doveva liberare (come fece, per l'appunto) il D., i condottieri Roberto da Montalboddo e Gentile da Leonessa, il ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] e Antonio nella Pinacoteca di Brera, segnata e (come lesse lo Zaist) datata 1517 (in origine nella parrocchiale di Robecco d'Oglio); la Madonna col Bambino, s. Sebastiano e s. Rocco in S. Sebastiano, segnata e datata 1518; la Madonna col Bambino, s ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] piccolo negozio, ma universale, di merci grezze inservienti al vestito de' contadini, e così pure casaria, droghe, oglio ed altro […], cosicché li villici che prima concorrevano in Udine per provvedersi del lor bisognevole, ora […] si provvedono ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] di Marcaria, dove rimase fino al 1509. Dal 1517 al 1519 il G. ricoprì l'incarico di podestà di Canneto sull'Oglio. Dal giugno all'ottobre 1519 fu a Mantova come massaro generale straordinario della città e l'anno successivo assunse la carica di ...
Leggi Tutto
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...