PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] nella Sala della Mercanzia, una Madonna col Bambino di collezione privata (Capella, 1999), il Cristo risorto di Quinzano d’Oglio (Guazzoni, 1988), i cicli di Bienno e Timoline (Castellini, 2005 e 2006), l’Adorazione del Bambino di Onzato (Capella ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] di piante termofile intorno alle sorgenti di Bormio; illustrano la ricostruzione della flora e vegetazione delle "lame" e torbiere fra l'Oglio e il Mincio; la genesi dei "cuscinetti" e delle "zolle erbose" nei pascoli calcarei dell'alta Valle di San ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] del Cinquecento è la composta Annunciazione nella lunetta del portale del Carmine di Brescia e nella chiesa di Quinzano sull'Oglio un Gesù risorto tra i ss. Faustino e Giovita. Attribuibili con qualche riserva al F. sono gli affreschi di soggetto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] mobilitazione avviata nei primi mesi del 1495 contro l'esercito francese. Radunatosi, col proprio contingente di cavalieri, sull'Oglio nel giugno insieme col grosso dell'esercito e dei condottieri della Lega degli Stati italiani, formato per tre ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] lo Stato di Milano e la Repubblica di Venezia: disegnò perciò, con il collega veneto P.A. Cristiani, una mappa del fiume Oglio in 72 fogli.
Sempre nel 1751 il M., coadiuvato da G. Galliori, disegnò gli apparati effimeri per la traslazione del corpo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] che il 15 sett. 1415 il G. venne sostituito da Antonio Terzi come podestà e capitano della quadra di Canneto sull'Oglio, importante comune ai confini con Brescia; una seconda lettera di sostituzione, in data 16 nov. 1418, testimonia che dopo un primo ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] col grado di maggiore, fu inviato in Val Camonica; il 4 luglio, comandando il battaglione che subiva a Vezza d'Oglio un grave rovescio, non fu esente da colpe, solo in parte giustificabili con le precarie condizioni di salute. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] ): parrocchiale, l'Umiltà, la Castità.Padenghe (Brescia): parrocchiale, l'Umiltà, la Castità (1773). Quinzano d'Oglio (Brescia): parrocchiale, S. Apollonia, S. Lucia.Tagliuno (Bergamo): parrocchiale, Angeli dell'altar maggiore e bassorilievo con ...
Leggi Tutto
REINA, Francesco
Antonino De Francesco
REINA, Francesco. – Nacque a Lugano il 4 marzo 1766, da Giacomo, un agiato commerciante di Malgrate (Lecco), e da Barbara Luini.
Svolse i primi studi a Milano, [...] , ripropose del poeta solo le opere reputate migliori.
Fu quella la sua ultima fatica: la morte lo sorprese a Canneto sull’Oglio, nel Mantovano, in data 12 novembre 1825.
La sua biblioteca, ricca di oltre 50.000 volumi, venne acquistata dal libraio ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] . Nel 1637-1638 fu governatore di Savona: e forse in occasione di questo incarico commissionò o acquistò una "Savona ad oglio in quadro grande". Tornato da Savona fu eletto all'ufficio dei Poveri. Nel complesso una carriera pubblica non di primissimo ...
Leggi Tutto
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...