GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] e Marmirolo a Ludovico e al G. (salvo poi riacquistare nel 1480 il palazzo di Marmirolo) in cambio di Canneto sull'Oglio. L'accordo definitivo tra i fratelli, stipulato nel febbraio del 1479, venne ratificato dall'imperatore Federico III il 10 giugno ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] d’arme a guardia. A seguito di una spedizione notturna con Tiberto Brandolini tolse ai nemici una torre e un ponte sull’Oglio. Dopo l’accordo del duca con lo Sforza, abbandonò la condotta con i Veneziani.
Nel 1442 militò nell’esercito pontificio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] . Ma ella possedeva già numerosi borghi e terre in Lombardia, che sono documentati a partire dal maggio 1365: Urago d'Oglio nel distretto bresciano; Pumenengo e Fiorano nella diocesi di Cremona, Calcio e il suo territorio in diocesi di Bergamo e il ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro
Matteo Morandi
NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi.
Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] resti ossei derivanti dalle macellazioni erano trasformati in concime per uso agricolo negli stabilimenti di Robecco d’Oglio e Pozzaglio. Studi approfonditi sull’impiego dei sottoprodotti della macellazione venivano intanto condotti da Paolo Negroni ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] le notizie su un accordo, che essi avrebbero stretto sin da allora per la spartizione della Lombardia al confine dell'Oglio. Quando fu costituita la lega di Ferrara, comunque, il D. aveva già conquistato Brescia (giugno-luglio 1332), previo accordo ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] erano interessati a mantenere al loro servizio. Nel 1437 svolse un ruolo di primo piano nella ritirata del Gonzaga attraverso l'Oglio: in questa occasione comandava una compagnia di cento lance. L'anno successivo fu alla difesa di Bergamo contro il ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] G. e a ragione descritta nel Compendio del 1762 come "ammirabile soffitto, dipinto con morbidezza sì tenera, che ad oglio meglio non si può dipingere".
Tra gli interventi indicati da Moschini immediatamente a ridosso di questa impresa va datato il ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] , il M. e il Romanino, fuggirono dalla città e cercarono riparo nei paesi delle vicine montagne che dividono le valli dell’Oglio e del Mella. Sembra infatti possibile riconoscere entrambe le loro mani negli affreschi del piccolo eremo di S. Onofrio a ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] a publico pregiuditio" tra i "daciari" (e il C. è particolarmente soddisfatto quando può annunciare d'aver "affittato il dacio dell'oglio" per due anni a 24.000 lire l'anno); l'esame della situazione del Monte di pietà per "riconoscer il suo capitale ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] vani. Il 27 l'esercito appariva stremato da quasi sei giorni di lotta e, alla sera, iniziava la ritirata dietro l'Oglio.
Anche ora Carlo Alberto fidava esclusivamente nel B. e pareva volesse affidargli la suprema autorità; ma, in realtà, si rimase in ...
Leggi Tutto
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...