SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] fu nel 1193 gravemente danneggiato dai Milanesi. Frequenti i contrasti anche con Brescia, soprattutto a causa del passo dell'Oglio, finché una convenzione del 1224 pose il corso del fiume nel territorio di Soncino, devolvendo ai Soncinesi il pedaggio ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] presso la riva destra del fiume Oglio e perché egli visse poi gran parte della sua esistenza nella città di Bergamo, ma si dovrebbe anche dire veneto giacché ai suoi tempi il territorio era da secoli nei domini della Repubblica veneziana. Il C., ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Mantova, da cui dista circa 33 km., con 28.25 kmq. di superficie e 4603 ab. (1921), dei quali 4170 nel capoluogo. È sulla sinistra del Chiese, presso la confluenza di questo [...] fiume nell'Oglio, a 32 m. s. m. Posto in regione piana, vi prevalgono le colture di cereali intercalate a viti e a gelsi. Abbastanza frequenti anche i prati e pascoli permanenti. La chiesa del sec. XII è costruita sui resti di un antico tempio d' ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, situato nella pianura della Bassa Lombardia, al limite della linea dei fontanili. Il capoluogo è posto a 84 m. s. m., sulla riva sinistra del Mella (afflluente dell'Oglio) [...] e sull'arteria stradale Cremona-Brescia, 12 km. a sud di questa città. Bagnolo, già abitata nell'antichità, ebbe importanza nelle contese tra Cremona e Brescia come luogo fortificato. Godette poi una certa ...
Leggi Tutto
Parte degli Aulerci, che costituiva uno dei più forti e potenti cantoni nei quali era divisa la gente gallica cisalpina. Non abbiamo dati precisi per fissarne i confini, che possiamo tuttavia porre con [...] una certa approssimazione: a ovest, all'Oglio o all'Adda; a est, alla sponda occidentale del Garda fino al Mincio; a nord, alle Alpi che conterminano a mezzogiorno la Valtellina e l'Adamello, e a sud, al Po verso Cremona.
Come per tutto il resto ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] 1829, era maggiore garibaldino quando cadde in combattimento a Vezza d’Oglio il 4 luglio 1866: volontario nel ’48, aveva poi partecipato alla difesa di Venezia nel ’49; nel 1860, raggiunto Garibaldi con la spedizione Medici, s’era distinto nelle ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Mantova, il cui centro capoluogo è situato a 42 m. s. m., sulla ferrovia BresciaParma, e conta (1921) 2340 ab. Il territorio comunale (73,62 kmq.) comprende una parte della pianura [...] tra il Chiese e l'Oglio, ed è assai fertile e ben coltivato: 7062 ettari sono occupati da seminativi e da colture specializzate di piante legnose, 102 ettari da boschi (compresi i castagneti) e 515 ettari da prati e pascoli permanenti. Molto piccola ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] di Maffeo de Rosis, appellato talvolta «Barbobus» a suggerire una provenienza dalla zona del fiume Oglio, proprietà dei conti Barbò, Cristoforo e Stefano riscontrarono un successo considerevole già in vita, amplificato dalle lodi di Giorgio Vasari ( ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cremona con 6339 ab., di cui 3845 nel centro capoluogo, Casalbuttano, e il resto nei centri di Polengo e San Vito o nelle case sparse. Casalbuttano sorge in mezzo alla bassa e [...] piatta pianura, tra l'Oglio e l'Adda, a 61 m. s. m.; è toccato dalla ferrovia Crema-Cremona. È paese essenzialmente agricolo-industriale (lino e seta). Casalbuttano dette i natali a Stefano Jacini. ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] prive di inesattezze, provengono da un manoscritto redatto all’inizio del Settecento da Giovanni Gandino, medico di Quinzano d’Oglio che scrisse: «Egl’è da Codogno, terra del distretto di Lodi, città di Milano» (Alveario cronologico, c. 377). Tale ...
Leggi Tutto
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...