Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] e, attraverso la Mera, fino a Clavenna e ai valichi per la Retia, la Vindelicia, le Germanie, mentre la confluenza dell'Oglio permetteva di raggiungere i mercati di Bergomum e Brixia. Tramite il Mincio erano raggiungibili la via Postumia e la via ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] ; ai cadetti, porzioni dei territori di recente annessione lungo i confini occidentali dello Stato. Carlo controllò l'area compresa fra Oglio e Po, con i comuni di Bozzolo, Sabbioneta, Viadana e Luzzara; Alessandro ebbe la zona di Castel Goffredo ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] , il ponte sul Saraceno, il ponte di Plava sull'Isonzo che ha circa 90 metri di luce e il ponte sull'Oglio a Palazzolo per l'autostrada Bergamo-Brescia (1931), opera veramente importante per tecnica e per estetica. La sottigliezza dell'impalcato ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di L.; mentre il Baratta ha rivolto le sue ricerche a illustrare gl'importanti schizzi topografici e itinerarî delle valli dell'Oglio, del Serio, Brembana e Trompia (v. fig. 31). Queste località furono, nel 1509, campi di battaglia, e L. ricorda il ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] di Valle, Sostegno di Brondolo); 8. Pavia-Piacenza-Cremona (Ticino e Po); 9. Lago d'Iseo-Brescia-Canneto-Fiume Po (Oglio); 10. Confine austriaco-Verona-Badia Polesine; 11. Vicenza-Padova-Fusina (Bacchiglione e Canale da Padova a Fusina), 12. Mirano ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] L'esercito veneziano comandato da Niccolò Orsini conte di Pitigliano e da Bartolomeo d'Alviano che li attendeva sulla linea dell'Oglio era di poco inferiore, ma mancava di una fanteria ben addestrata all'uso della picca, e il corpo di cavalleria ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] sottoponendoli all'obbligo di tenere un cavallo da guerra in difesa del castello e del borgo di Rudiano posti sull'Oglio in prossimità del confine con Cremona (219). Pochi anni dopo il comune di Treviso, promovendo la fondazione di Castelfranco ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , L'Editoriale Moderna, 1931, e quindi ivi, Bartolozzi, 1933, con ristampe in testa ai Ragionamenti, ivi, Corbaccio-Dall'Oglio, 1951 e 1960); Gustav Regler, L'Aretino: romanzo, traduzione italiana anonima (Milano, Mondadori, 1962). Si trascuri, in ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] incoronato come B.) re d'Italia a Pavia (il 16 febbraio?), e B. dovette ridursi di là da una linea che correva presumibilmente lungo l'Oglio, l'Adda e il Po - in modo da lasciare Bergamo a Guido e Cremona a B. -, e che, senza essere il frutto di una ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] del Po, la "Venetia" romana trovava ad occidente la sua linea di demarcazione con la "Transpadana" nel corso del fiume Oglio e quindi, a settentrione, lungo i rilievi delle Alpi Tridentine e Carniche, confinava con le province della "Raetia" e del ...
Leggi Tutto
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...