• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [176]
Storia [97]
Arti visive [51]
Geografia [35]
Europa [32]
Italia [29]
Letteratura [18]
Musica [13]
Religioni [13]
Storia per continenti e paesi [8]

MARZOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZOLI, Luigi Paolo Tedeschi – Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto. Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] d’armi di L. M., in T. Bianchi - F. Ghidotti, Centenario di fondazione della Banca mutua popolare agricola di Palazzolo sull’Oglio (1872-1972), Bergamo 1972, pp. 85, 140-144, 151; M. Belpietro, Con l’officina del capostipite Cristoforo, che riforniva ... Leggi Tutto

Quinziano Stòa, Gianfrancesco

Enciclopedia on line

Nome umanistico del letterato Gianfrancesco Conti (Quinzano d'Oglio 1484 - ivi 1557), derivato dal suo luogo di nascita e dal nomignolo di Portico (gr. στοά) delle muse, col quale era chiamato sin da fanciullo [...] per i suoi versi latini. Professore a Pavia, fu coronato poeta a Milano nel 1509 da Luigi XII, che nel 1512 seguì in Francia. Lasciò molte opere latine, di poesia, di storia, di filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINZANO D'OGLIO – LUIGI XII – FRANCIA – MUSE

DURANTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Vincenzo Matteo Sanfilippo Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] agli studi giuridici e alla carriera ecclesiastica. Nel 1534 divenne dottore utriusque iuris a Padova e l'anno successivo ottenne un canonicato nel capitolo della cattedrale di Brescia grazie allo zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Pietro Matteo Sanfilippo Nacque a Palazzolo sull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] a detta della tradizione erano stati infatti degli osti di campagna. Nel quadro dell'ascesa familiare il D. fu avviato agli studi giuridici e mandato alla Sapienza di Roma, dove divenne dottore in diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giovanni Giovanna Bonasegale Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] ammissione (Howitt, 1886, I, p. 150): si può quindi ritenere che sia nato attorno al 1784. Dell'Accademia di Vienna era allora direttore H. F. Fúger, ritrattista e pittore di soggetti classici, molto legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Mella

Enciclopedia on line

Fiume della Lombardia (96 km), affluente di sinistra dell’Oglio. Nasce sotto il Passo del Maniva, a 1600 m, percorre la Val Trompia e presso Brescia entra in pianura per confluire nell’Oglio, vicino a [...] Ostiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL TROMPIA – LOMBARDIA – OSTIANO – BRESCIA – OGLIO

Carraro, Gualtiero e Roberto

Enciclopedia on line

Carraro, Gualtiero e Roberto. - Imprenditori digitali italiani (n. Palazzolo sull’Oglio 1962). Gemelli, ultimati gli studi rispettivamente in Filosofia alla Statale di Milano e all’Accademia d’Arte di [...] Brera, hanno partecipato con il gruppo Mida alla Biennale di Venezia (1986); presenti a Documenta di Kassel (1987), nel 1989 hanno avviato una collaborazione con SMAU, realizzando progetti per la Fiera ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZOLO SULL’OGLIO – BIENNALE DI VENEZIA – EXPO 2015 – BRESCIA – PROCIDA

TAZZOLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAZZOLI, Enrico Costanza Bertolotti Maurizio Bertolotti – Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene. La [...] madre apparteneva a un ramo della nobile famiglia Arrivabene, il padre a un’agiata famiglia borghese. A Canneto sull’Oglio, dove Pietro esercitò la professione forense e svolse la funzione di giudice di pace, nacquero Silvio (1809), Luigi (1811) ed ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MARTIRI DI BELFIORE – ANGELO SCARSELLINI – CANNETO SULL’OGLIO – GIOVANNI ZAMBELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAZZOLI, Enrico (4)
Mostra Tutti

CORTENUOVA, BATTAGLIA DI

Federiciana (2005)

Cortenuova, battaglia di Francesca Roversi Monaco A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] l'inverno, rimandando a primavera gli scontri campali. L'esercito lombardo levò allora le tende da Pontevico, sul fiume Oglio, dove era acquartierato, risalendone verso nord la riva sinistra, ignaro di essere pedinato sull'argine opposto dalle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – ITALIA MERIDIONALE – EZZELINO DA ROMANO – SALIMBENE DE ADAM – ORDINE TEUTONICO

RORARIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RORARIO, Girolamo Aidée Scala – Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485. La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] nobiliare dagli Asburgo nel 1447 e da allora si era distinta per la sua fedeltà alla casa d’Austria, che l’aveva ricompensata anche con privilegi territoriali, come l’investitura dei beni in Poincicco, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – MARCANTONIO SABELLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
calciodipendente
calciodipendente s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali