TRECCHI
. Antica famiglia nobile lombarda, già nominata in documenti milanesi dei secoli XII e XIII. Nel 1385 Castellino Trecco è fra i nobili componenti il Consiglio generale della città. Nel 1412 Giovanni [...] entrambi senatori del ducato di Milano. Nel 1621 i Trecchi ottennero da Filippo III il titolo di marchesi di Scandolara Ripa d'Oglio (nel Cremonese) e nel 1626 da Ferdinando II quello di baroni del Sacro Romano Impero; nel 1685 i T. ebbero anche il ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] punto di difesa, dove nel 1267 si arroccarono i partigiani del Dovara. Allo stesso tempo accrebbe i possedimenti dei Dovara alla confluenza dell'Oglio e del Po: egli vi comprò il castello, la motta e la signoria di Rivarolo del Re, il castello di S ...
Leggi Tutto
SUZZARA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città e comune della provincia di Mantova. Suzzara (da sub zara, nome del ramo colatizio del Po) è insediamento di origine antica (conserva una torre del sec. [...] 1402 addetti nel 1927).
Il territorio comunale (60,69 kmq.), sulla destra del Po, a monte della vicina confluenza con l'Oglio, è coltivato a cereali, vite, gelso e foraggi; l'abbondanza di questi ultimi consente un largo allevamento di bovini, con i ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] già Polybius, 11, 16, 6-15; Strabo, V, 1, 6-8, 213-214; Livius, X, 2, 5-15. In merito alla praticabilità dell'Oglio si può ricordare la narrazione tacitiana sugli ultimi giorni di Otone. Questi, nell'aprile del 69 d.C., prima di uccidersi, dispose ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] Grontardo, sulla quale sarà edificato nel 1194 il monastero di S. Giovanni nel Deserto, e un insieme di terre alla confluenza dell'Oglio e del Po, cedute in feudo alla famiglia cremonese dei de Burgo. Un'altra proprietà del D., situata a Gabbiano, si ...
Leggi Tutto
LOVERE (A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo, situata all'estremità N. della sponda occidentale del Lago d'Iseo, a 200 m. sul mare. [...] 36) non offre condizioni favorevoli all'agricoltura; attivo è invece il commercio, trovandosi Lovere allo sbocco dell'importante valle dell'Oglio (Val Camonica). Nelle vicinanze di Lovere sono cave di gesso e di barite. Scalo di battelli; tramvia per ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] 1242 l'imperatore lo destinò a ricoprire la carica di podestà di Padova, cui era congiunto il vicariato dell'Impero dal fiume Oglio sino a Trento e per tutta la Marca trevigiana. Egli assunse l'incarico l'11 luglio e lo conservò sino al febbraio ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] Castelfranco, ancora in loco nel 1735 e in seguito sostituito da una pala di analogo soggetto di mano di Egidio dall’Oglio (Melchiori, 1720, p. 147).
Morì nella villa di famiglia a Ramon l’11 agosto 1652, «amalatto di longa infirmità», come risulta ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Annibale
Paola Lanaro
, Annibale. - Nacque a Brescia o nel Bresciano nel 1571 dal patrizio bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, e da Giulia Maggia.
Apparteneva al ramo della potente famiglia [...] una sorella di Camillo Martinengo, Dornicilla, che gli portò in dote, tra l’altro, i beni di Sanguineto, Urag. e Oglio con relative esenzioni e giurisdizioni, e in particolare il palazzo di città nella contrada di S. Caterina. Sembra, comunque, che ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] i fratelli. Da Sicardo nel 1210 ottenne un'ulteriore concessione, la decima di Pieve San Giacomo e di Monticelli Ripa d'Oglio, la regione cioè in cui i Dovara erano solidamente radicati.
Un registro fiscale non datato del Comune di Cremona offre una ...
Leggi Tutto
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...