Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] diviso fra gli autori della vittoria pisana. Restando Cagliari a Pisa, le altre terre andarono divise tra i Visconti (Ogliastra, Sarrabus, Trexenta, Gippi, ecc), i conti di Donoratico (Sigerru, Sulcis, ecc.) ed i visconti di Basso, giudici di Arborea ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Pietore, Belluno; in Alto Adige Flitt, Luson/Lüsen, Bolzano, dal ladino flitt ‹ ovilettum; in Sardegna, Villagrande Strisaili, Ogliastra, dove la seconda parte del nome rappresenta il sardo tres aìles, «tre ovili») offre sul territorio italiano i ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] , La Sardegna, in Rassegna di Archeologia, X, 1991-1992, pp. 123-141. - Censimento territoriale: Ricognizione archeologica in Ogliastra, Barbagia, Sarcidano. Il territorio, Milano 1990. - Singoli nuraghi: V. Santoni, Il villaggio nuragico di Su Muru ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] statuaria nella Sardegna nuragica, in MemLinc, 9 (1997), pp. 283-385.
- censimento territoriale:
Ricognizione archeologica in Ogliastra, Barbagia, Sarcidano. Il territorio, Milano 1990.
- singoli nuraghi:
V. Santoni, Il villaggio nuragico di Su Muru ...
Leggi Tutto