oggetto/soggetto
In psicoanalisi, oggetto designa ciò con cui un individuo (definito soggetto) è in rapporto; l’elemento fondamentale, quindi, della relazione che la persona intrattiene con l’altro o [...] che esista un livello dello sviluppo preoggettuale, nel quale non c’è ancora la possibilità di distinguere tra sé e non sé e quindi non si configurano rapporti con oggetti né totali, né parziali. Un tipo speciale di oggetto è quello transizionale. ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ad oriente, intorno al Mar di Marmara, una zona transizionale fra il Ponto e l'Egeo, comprendente la verde , cfr. Inscr. gr. ad res rom. pert., IV, 300), fece M′. Aquilio oggetto di culto con relativo sacerdote (v. Inscr. gr. ad res rom. pert., IV, ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] altri paesi e probabilmente avviando già la fase post-transizionale, che dovrebbe comportare una leggera ma progressiva ripresa, una vera, grande riforma del sistema previdenziale, oggetto di ampie discussioni e tesi contrastanti soprattutto fra ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] funzione di conforto alla solitudine in quanto il bambino gode dell'illusione che l'oggetto possieda una essenza psichica intermedia (che la psicoanalisi chiama appunto transizionale) tra lui e la madre.
Solo un aggettivo
A grandi linee, si può ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] In certo modo il Capsiano è una industria transizionale che si estende dalla fine dell'Iberomaurusiano, industria di società statali di tipo urbano fin dal VII-VI sec. a.C. Oggetti di bronzo e di ferro sono stati rinvenuti in tombe del regno etiopico- ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] tradizionale premoderna, società transizionale primitiva, società transizionale avanzata, società avanzata, Stark, 1991, pp. 3-6).
Le cause oggettive (aspetto macro)
Le cause oggettive degli spostamenti di popolazione sono molteplici e di varia ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] sugli assoni di calamaro la singola cellula era diventata un agevole oggetto di indagine. In breve tempo, inoltre, gli stessi metodi separati da una regione a pendenza negativa transizionale, instabile e proibita della caratteristica.
Il sistema ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] II millennio a.C. sono i periodi IV (una fase transizionale) e V, che comprendono il cimitero H e una serie , con l'esposizione di 350 edifici e l'inventariazione di circa 38.000 oggetti. M.D. sorse su di un'"isola" di banchi naturali di argilla e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] tra il blocco di materia prima e il percussore un oggetto intermedio, in genere di forma allungata e appuntita, che erectus e sapiens pone l'ominide di J. come forma transizionale; esso costituisce una scoperta molto importante per lo studio delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] il Bronzo Tardo, dopo una breve fase transizionale documentata anche in Palestina settentrionale. In utensili di ferro, mentre è solo dal X sec. a.C. che tali oggetti nell'Egeo e nel Levante superano per quantità quelli di bronzo (in Mesopotamia ciò ...
Leggi Tutto
transizionale
agg. [der. di transizione], non com. – Che è di transizione, che costituisce un elemento di transizione, di passaggio; per es., in mineralogia: la tilaite è t. tra le rocce gabbriche e le peridotitiche. Con accezione partic.,...