La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] In certo modo il Capsiano è una industria transizionale che si estende dalla fine dell'Iberomaurusiano, industria di società statali di tipo urbano fin dal VII-VI sec. a.C. Oggetti di bronzo e di ferro sono stati rinvenuti in tombe del regno etiopico- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] II millennio a.C. sono i periodi IV (una fase transizionale) e V, che comprendono il cimitero H e una serie , con l'esposizione di 350 edifici e l'inventariazione di circa 38.000 oggetti. M.D. sorse su di un'"isola" di banchi naturali di argilla e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] tra il blocco di materia prima e il percussore un oggetto intermedio, in genere di forma allungata e appuntita, che erectus e sapiens pone l'ominide di J. come forma transizionale; esso costituisce una scoperta molto importante per lo studio delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] il Bronzo Tardo, dopo una breve fase transizionale documentata anche in Palestina settentrionale. In utensili di ferro, mentre è solo dal X sec. a.C. che tali oggetti nell'Egeo e nel Levante superano per quantità quelli di bronzo (in Mesopotamia ciò ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 625-620 a.C. con frammenti corinzi di stile Transizionale e coppe a uccelli. Una maggiore quantità di ceramica preceduti da un atrio lungo 10,5 m. L'edificio fu oggetto di ben tre fasi costruttive, che portarono all'inserimento di ambienti destinati ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] vasi di terracotta nella casa 104 di Festo; una bottega di asce e altri oggetti in bronzo a Mallia nella casa Z γ; una bottega forse a Palekastro nel a quelle dei successivi periodi transizionale e protopalaziale: ceramica neolitica grigiastra ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] M. Suenaga, che recuperarono ceramica di tipo Sue e Haji e vari oggetti di metallo, tra cui monete del periodo Song, ma la vera sepoltura insieme alle tipologie fittili, il carattere transizionale dei materiali.
Bibl.: Kosaburo Nakamura, Kosegasawa ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] banchine che possono contenere anche bucrani. È una fase transizionale caratterizzata da un clima freddo e arido (Dryas parte occidentale, mentre in quella orientale si trovano laboratori per oggetti di pietre dure e la Plaza, una spianata di 50 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] nell’ultimo terzo del V millennio, come aspetto transizionale fra il Neolitico medio e il Neolitico recente (4000 del Gollei. Esplorato nel 1936-37 da Doro Levi, è stato nuovamente oggetto di restauro nel 1961 e poi nel 1980, e ancora di scavo e ...
Leggi Tutto
transizionale
agg. [der. di transizione], non com. – Che è di transizione, che costituisce un elemento di transizione, di passaggio; per es., in mineralogia: la tilaite è t. tra le rocce gabbriche e le peridotitiche. Con accezione partic.,...