Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] ridotto a essere generico, mentre la cultura diventa merce, ossia oggetto di consumo. L'impersonalità dell'individuo e l'oggettività del prodotto culturale sono così le due facce di un'unica medaglia, i due aspetti del prevalere incontrastato di una ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] materiale per il racconto sia il punto di vista da cui viene trattato, qualche volta a scapito della completezza e dell'oggettività della cronaca. È impossibile, in questa sede, entrare in tutti i dettagli esegetici e critici dei passi degli Atti in ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] . Al vertice della scala gerarchica stava il monarca nella cui persona si sussumeva lo Stato in quanto oggettività concreta della volontà, di cui governo, giurisdizione, magistratura erano determinazioni. Delegando le sue funzioni - secondo la tesi ...
Leggi Tutto
oggettivita
oggettività s. f. [der. di oggettivo, sull’esempio del ted. Objektivität]. – 1. In genere, carattere di ciò che è oggettivo (nel sign. 1 della voce): o. della conoscenza, di un giudizio, di un fenomeno. In filosofia, carattere...