• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Filosofia [17]
Biografie [12]
Storia [6]
Economia [7]
Letteratura [6]
Arti visive [6]
Temi generali [5]
Storia del pensiero filosofico [3]
Storia economica [4]
Geografia [4]

OGGETTIVISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

OGGETTIVISMO . Termine filosofico, designante in generale ogni concezione che, ammettendo l'esistenza oggettiva di una realtà, materiale o ideale, subordini ad essa l'attività del soggetto, dal punto [...] " si oppone quindi al "soggettivismo", che quella realtà riconduce invece nell'ambito e nel potere del soggetto. In particolare, poi, l'oggettivismo assume tante forme quante ne riveste il concetto stesso, che gli sta alla base, di "oggetto" (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGGETTIVISMO (1)
Mostra Tutti

Il verismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] della realtà com’è stata, o come avrebbe dovuto essere”. Se da un lato la rivendicazione dell’oggettività e dell’impersonalità della narrazione ben consuonano con i propositi del naturalismo francese, l’impostazione nettamente pessimistica che ... Leggi Tutto

ZUKOFSKY, Louis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZUKOFSKY, Louis Cristina Giorcelli Poeta, critico e prosatore statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1904, morto ivi il 12 maggio 1978. Proveniente da una famiglia di ebrei russi di recente immigrazione, [...] e seguace di E. Pound, amico di W.C. Williams e iniziatore (1931) del movimento poetico che fu chiamato ''oggettivismo'' a cui parteciparono artisti quali G. Oppen, C. Rakosi, C. Reznikoff. Il movimento predicava, oltre che un'attenzione alla ... Leggi Tutto

OLIVEIRA, Alberto de

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVEIRA, Alberto de Carlos Magalhães de Azeredo Poeta brasiliano, nato a Palmital de Saquarema (stato di Rio de Janeiro) nel 1859. Il suo primo libro di versi è ancora d'ispirazione romantica (Canções [...] , 1884) rispecchia una reazione, quasi eccessiva, contro il romanticismo precedente e abbraccia il credo parnassiano con un oggettivismo e una voluta assenza di emozione, difformi al temperamento esuberante e all'indole sensitiva del poeta; ma dal ... Leggi Tutto

García Hortelano, Juan

Enciclopedia on line

Romanziere spagnolo (Madrid 1928 - ivi 1992), autore di Nuevas amistades (1959) e Tormenta de verano (1961), con cui vinse il premio Formentor. In questi primi romanzi affrontò una delle tematiche costanti [...] di racconti Gente de Madrid (1967) e soprattutto nel romanzo El gran triunfo de Mary Tribune (1972), abbandonò il marcato oggettivismo delle prime opere a favore di una soggettività narrativa e di maggiori preoccupazioni formali. Tra le sue opere più ... Leggi Tutto
TAGS: MADRID

Dufrenne, Mikel

Dizionario di filosofia (2009)

Dufrenne, Mikel Studioso francese di estetica (Clermont-Ferrand, Puy-de Dôme, Alvernia, 1910- Parigi 1995). Fu prof. a Poitiers (1955), poi a Parigi-Nanterre (1964-74). Seguace della fenomenologia secondo [...] dell’opera d’arte e come fenomenologia e critica dell’esperienza estetica. Temperando il soggettivismo fenomenologico con l’oggettivismo hegeliano, D. arriva a definire l’oggetto estetico come un «quasi soggetto». L’opera d’arte, cioè, avrebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dufrenne, Mikel (2)
Mostra Tutti

GOYTISOLO, Juan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GOYTISOLO, Juan (App. III, i, p. 771) Ines Ravasini Scrittore spagnolo. Un'evoluzione lineare e rigorosa ha caratterizzato la sua produzione a partire dagli anni Sessanta, dopo che l'autore ebbe preso [...] cui G. espone, con lucidità e coerenza, il fallimento della letteratura socialmente impegnata e chiusa in un rigido oggettivismo, denunciando l'inefficacia dell'arte al servizio della politica. Nel 1966 era apparso Señas de identidad, primo romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: MAROCCO – SUFISMO – FRANCIA – MADRID – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOYTISOLO, Juan (2)
Mostra Tutti

Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, La

Dizionario di filosofia (2009)

Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, La Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, La (Die Krisis der europäischen Wissenschaften und die transzendentale [...] , insieme alla fiducia stessa nella ragione. Secondo Husserl ciò deriva dalla riduzione della razionalità a «naturalismo» e «oggettivismo» che identifica l’Universo con ciò che la scienza (da Euclide a Galileo) considera «mondo oggettivo», escludendo ... Leggi Tutto

PETRONE, Igino

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRONE, Igino Felice Battaglia Filosofo e giurista, nato a Limosano (Molise) il 21 settembre 1870, morto in S. Giorgio a Cremano il 26 luglio 1913. Professore di filosofia del diritto nel 1897 a Modena [...] il P. risentì gl'influssi più varî, dal Rosmini agl'indeterministi francesi, in uno sforzo finale di conciliare l'oggettivismo aristotelico con il soggettivismo formalistico del Kant. Anche in questo campo ha lasciato notevoli scritti: I limiti del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONE, Igino (3)
Mostra Tutti

DE' GRASSI, Giovannino

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, scultore, pittore e miniatore. Forse originario della regione comasca, dal 1389 alla morte (1398) operò a Milano per la fabbrica del duomo, di cui fu ingegnere stabile dal 1391, giovandosi [...] A conoscere il suo disegnare e miniare sono caposaldo molti fogli di un taccuino (Bergamo, Bibl. Com.), dove il suo oggettivismo nel ritrarre animali preludia al Pisanello, e un codice (Milano, Bibl. Trivulziana, codice 2262) in cui la sua maniera è ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – THEATRUM SANITATIS – PISANELLO – LOMBARDIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE' GRASSI, Giovannino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
oggettivismo
oggettivismo s. m. [der. di oggettivo, sull’esempio del ted. Objektivismus]. – Nel linguaggio filos., ogni concezione che, ammettendo la priorità dell’oggetto rispetto al soggetto conoscente, ovvero di una realtà extramentale data, subordini...
oggettivàbile
oggettivabile oggettivàbile agg. [der. di oggettivare]. – Che si può oggettivare: la questione non è o.; sono concetti difficilmente oggettivabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali