• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [765]
Economia [59]
Diritto [162]
Biografie [103]
Temi generali [69]
Storia [62]
Filosofia [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Lingua [53]
Arti visive [45]
Sociologia [38]

agevolazione

Enciclopedia on line

Trattamento tributario riservato a determinati soggetti d’imposta che necessitano di adeguata tutela. Può essere introdotto in considerazione di situazioni soggettive od oggettive e si presenta in varie [...] forme (esenzione, esclusione, detrazione, imposizione sostitutiva, credito d’imposta, eliminazione o semplificazione di obblighi di dichiarazione o procedimentali). Nel caso delle agevolazioni fiscali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Marxismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Marxismo LLucio Colletti di Lucio Colletti Marxismo sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] le cose, giustificata e perfino necessaria in campi la cui estensione è più o meno vasta a seconda della natura dell'oggetto, tuttavia, ogni volta, prima o poi, va a urtare contro un limite, al di là del quale diventa unilaterale, limitata, astratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CRITICA DELLA RAGION PURA – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

Informazione, economia della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informazione, economia della Claudio Sardoni Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] 'messaggi' provenienti dall'ambiente e/o da altri soggetti. L'informazione è costituita da conoscenze di natura oggettiva, distinte dalle convinzioni o credenze (beliefs) di natura soggettiva (Hirshleifer, Riley 1992). Altri evidenziano la necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI

Harsányi, John Charles

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Harsanyi, John Charles Giuseppe Smargiassi Harsányi, John Charles (propr. János Károly) Economista ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 29 maggio 1920. Dopo la laurea in farmacia, [...] scelta in condizioni di rischio (il soggetto non conosce in maniera univoca l'esito associato a ciascuna scelta ma solo la distribuzione delle probabilità oggettive) e di incertezza (nel qual caso non è nota neanche la distribuzione delle probabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – MASSIMO DI UNA FUNZIONE – STANFORD UNIVERSITY – TEORIA DEI GIOCHI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harsányi, John Charles (2)
Mostra Tutti

documento

Enciclopedia on line

Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico. Diritto Tipi di documenti Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] ai fatti o alle cose medesime» (art. 2712 c.c.); «è liberamente valutabile, tenuto conto delle sue caratteristiche oggettive di qualità e sicurezza», quando è sottoscritto con firma elettronica di tipo semplice, ossia non compiuta sulla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PUBBLICO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCRITTURA PRIVATA – PATENTE DI GUIDA – QUERELA DI FALSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su documento (1)
Mostra Tutti

detrazione d’imposta

Enciclopedia on line

detrazione d’imposta Importo che il contribuente può detrarre dall’imposta lorda, calcolata in base alle risultanze della propria dichiarazione dei redditi, al fine di ottenere l’ammontare netto dell’imposta [...] sui mutui, premi per le assicurazioni sulla vita, frequenza di corsi di istruzione), mentre si parla di d. oggettive con riferimento a determinate categorie o livelli di reddito, che prescindono dalla persona del contribuente. Nel sistema tributario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPOSTA SUL REDDITO – ERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su detrazione d’imposta (1)
Mostra Tutti

Tugan-Baranovskij, Michail Ivanovič

Enciclopedia on line

Economista russo (n. governatorato di Char´kov 1865 - m. 1919). Partito originariamente dal marxismo, lo criticò poi sia dal punto di vista filosofico sia da quello strettamente economico. Le sue tesi [...] "Fondamenti di economia politica", 1917), sottolineando l'importanza assunta dagli elementi soggettivi e dalle "condizioni oggettive di produzione" nella determinazione dei valori economici.  Importante anche la sua attività di teorico e propugnatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – INGHILTERRA – CAPITALISMO – MARXISMO – UCRAINA

Salari e stipendi

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Salari e stipendi Renato Brunetta Definizione Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] offerta di lavoro. Del resto gli autori classici, e in particolare Ricardo e Malthus, evidenziano la presenza di condizioni oggettive tali da ridurre la capacità contrattuale della manodopera: da una parte il legame inverso tra andamento dei salari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PANIERE DI BENI E SERVIZI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] , come in un manuale di fisica, tra statica e dinamica – che aveva come scopo quello di fissare le leggi oggettive dello sviluppo sociale, individuate in particolare nella legge del progresso e nella legge dei ‘tre stadi’ (teologico, metafisico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

ingegnerìa gestionale

Enciclopedia on line

ingegnerìa gestionale Vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi di imprese. Abstract di approfondimento [...] adeguato una formazione gestionale nei curricula di tipo specialistico; l’abitudine a metodi esatti supportati da misure oggettive, mal si concilia con approcci di natura meno deterministica quali quelli tipici dell’organizzazione e della gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE – SISTEMI LOGISTICI – LUCIO BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegnerìa gestionale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali