• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [11]
Grammatica [7]
Lingua [7]

In primo luogo vi ringrazio per aver risposto alla mia domanda relativa all'uso del futuro anteriore. Parlando con alcune per

Atlante (2019)

L'affermazione contenuta nella prima obiezione è astratta. I tipi di oggettive sono numerosi, in dipendenza da verbi esprimenti davvero una gamma ampia di modalità semantiche, legati a meccanismi sintattici [...] differenti. Nel caso in questione, il disl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei un vostro parere sul modo condizionale. Mi risulta che può essere usato nelle subordinate oggettive per esprimere il "

Atlante (2018)

Risposta al quesito 3: certo, il futuro semplice è la scelta corretta. In 3bis alimentiamo il dubbio e lasciamo aperta la porta all’eventualità dell’atto: insomma, abbiamo una sfumatura di significato che esprime un atteggiamento particolare di chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Spero che erano più di uno

Atlante (2017)

“Spero che fossero più di uno”: i verbi di sentimento (augurarsi, sperare, temere, ecc.) selezionano il congiuntivo nelle completive oggettive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Spett. Treccani, mi permetto di sottoporvi un quesito. C’è differenza tra queste due frasi dove l’avverbio ‘non’ viene colloc

Atlante (2017)

Non c’è differenza, nel senso che siamo in presenza di una particolarità sintattica propria della negazione nella nostra lingua. Infatti, in italiano, la negazione di frasi subordinate oggettive che dipendono [...] da verbi di opinione (credere, pensare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sottoporvi un quesito, mi è stato chiesto quale delle seguenti tre frasi fosse sbagliata 1) spero che nei prossimi gio

Atlante (2016)

La prima frase è senz'altro corretta: nelle proposizioni oggettive rette da un verbo volitivo (augurarsi, sperare, confidare, ecc.) il congiuntivo è il modo verbale da selezionare. La seconda frase, di [...] conseguenza, risulta una sciatteria tipica di u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un quesito relativo all'enunciato "La mia opinione è che tu stia sbagliando". Consultando varie grammatiche anche di alto pro

Atlante (2015)

Chiarito che la natura delle proposizioni completive (soggettive e oggettive) non è distante dalla natura delle dichiarative, sembra di poter dire, in questo caso, che siamo in presenza di una proposizione [...] soggettiva, la quale, cioè, svolge la funzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È giusta la frase “Non credo pioverà” oppure è necessario il “che” e quindi “Non credo che pioverà”?

Atlante (2010)

La congiunzione che introduce, tra le altre, anche le subordinate completive (oggettive e soggettive), alla cui categoria appartiene la frase “non credo [che] pioverà”. Dunque l’uso di che è tassativo? [...] In realtà il costrutto oggettivo esplicito può p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
Enciclopedia
OGGETTIVE, PROPOSIZIONI
OGGETTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni oggettive sono proposizioni ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione del complemento ➔oggetto. Le proposizioni oggettive possono essere introdotte da un verbo, un...
oggettive, frasi
Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente (detta anche frase matrice). Possono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali