• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [765]
Diritto [162]
Biografie [103]
Temi generali [69]
Storia [62]
Economia [59]
Filosofia [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Lingua [53]
Arti visive [45]
Sociologia [38]

Informatica e diritto privato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informatica e diritto privato Mauro Orlandi I progressi nelle tecniche di memorizzazione e manipolazione artificiale di dati in forma elettronica non lasciano indifferente il mondo del diritto. Secondo [...] di firma; dall'altro, la libera valutabilità di un documento con firma elettronica. Appare utile distinguere gli oggetti della rappresentazione documentale e separare documenti scritti e documenti non scritti: i primi restituiscono al presente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INFORMATICA GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica e diritto privato (12)
Mostra Tutti

CONTRATTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il codice civile del 1942, risolvendo una questione assai dibattuta, configura il contratto come un negozio bi- o plurilaterale tendente a costituire, regolare o distinguere un rapporto giuridico patrimoniale [...] essi. Struttura. - I singoli elementi che compongono il contratto sono, secondo l'art. 1325, l'accordo delle parti, la causa, l'oggetto e la forma nei casi in cui questa è prescritta a pena di nullità. Sul primo punto sono state trasfuse nel codice ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE – ORDINAMENTO GIURIDICO – RAPPORTO GIURIDICO – NEGOZÎ GIURIDICI – CLAUSOLA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRATTO (6)
Mostra Tutti

DAI BENI IMMOBILI AI BENI VIRTUALI

XXI Secolo (2009)

Dai beni immobili ai beni virtuali Antonio Gambaro Una economia di beni immateriali Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] la lista dei beni immateriali è sempre stata una lista aperta così come è sempre stato ovvio che si tratta di beni oggetto di proprietà; ma, e soprattutto in quella esperienza giuridica, è ormai acquisito che i diritti di proprietà sono un fascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Riccardo Villata Luca Bertonazzi Premessa una ricognizione della [...] stabilito dal giudice europeo, «debba essere rivisto» l’assetto delineato nella sentenza n. 4/2011. Note 1 L’istituto è stato oggetto, negli anni a ridosso del c.p.a., di due ampi studi: Giovagnoli, R.- Frattini, M., Il ricorso incidentale e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] base imponibile. Ad esempio, ai sensi dell’art. 4 TUIR, Coniugi e figli minori, «a) i redditi dei beni che formano oggetto della comunione legale di cui agli articoli 177 e seguenti del codice civile sono imputati a ciascuno dei coniugi per metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] 2249 c.c., con cui viene sancita la residualità della s.n.c., essendo stabilito che le società aventi ad oggetto un’attività commerciale sono regolate dalla relativa disciplina, salva la facoltà dei contraenti di effettuare una scelta differente. Ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Tirocini

Libro dell'anno del Diritto 2014

Tirocini Paolo Pascucci Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] , avere riguardo sempre alla sede legale del soggetto ospitante. 35 In base all’art. 2, co. 8, entrambi i menzionati interventi costituiscono oggetto di monitoraggio ex art. 1, co. 2, l. n. 92/2012. 36 A tal fine si autorizza la spesa di 3 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Abuso di dipendenza economica

Diritto on line (2012)

Philipp Fabbio Abstract Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] 25.11.2011, n. 24906, in Nuova giur. civ. comm., I, 2012, 298 ss.), la tesi che l’ambito di applicazione “oggettivo” del divieto, nonostante la sua collocazione in una legge di settore, si estende in principio a tutti i rapporti verticali tra imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Rescissione

Diritto on line (2015)

Matteo De Poli Abstract Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] un bene, totale o parziale, non limitata al denaro (si v. una serie di esempi di casi di bisogno, distinti per l’oggetto dello stesso, in De Poli, M., La rescissione, cit., 64); ii) quale sia l’utilità (denaro, bene, prestazione ecc.) mancante al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Oblazione

Diritto on line (2012)

Rita Lopez Abstract Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] si arricchisce oltre alle attività da compiere con riferimento a quella comune, dell’accertamento relativo alla sussistenza delle condizioni oggettive e soggettive cui è subordinata l’estinzione del reato ai sensi dell’art. 162 bis c.p. e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali