• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [765]
Diritto [162]
Biografie [103]
Temi generali [69]
Storia [62]
Economia [59]
Filosofia [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Lingua [53]
Arti visive [45]
Sociologia [38]

Informatica giuridica e diritto dell'informatica

Diritto on line (2013)

Alberto Maria Gambino Abstract A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , grazie all’indicizzazione dei testi (attività volta ad individuare le parole-chiave della legge o della sentenza in oggetto), gli operatori giuridici potevano effettuare semplici e veloci ricerche inserendo i termini di loro interesse. In Italia, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] ’economia e del commercio, espressione del ceto mercantile, ne predispongono modelli e raccolte destinati, a seconda dell’oggetto, alla generalità degli operatori economici o agli appartenenti a determinati settori. Gli esempi sono molti: basterà qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro Paola Bozzao Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] coloro che, in situazione di bisogno economico, vorrebbero accedere al sistema produttivo, ma sono impossibilitati in ragione di condizioni oggettive, il più delle volte imposte dal mercato del lavoro41. 1 V., da ultimo, le novità apportate dall’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

uguaglianza

Enciclopedia on line

(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] il legislatore possa dettare delle disposizioni particolari, ma che queste debbano essere giustificate in base alle condizioni soggettive e oggettive alle quali le norme giuridiche si riferiscono, con la conseguenza che viola il principio di u. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LOGICA MATEMATICA – DIRITTO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uguaglianza (4)
Mostra Tutti

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] dei carichi pubblici, il principio ha un doppio volto: da un lato vincola il legislatore a riportare il presupposto oggettivo dei tributi all’attitudine dei singoli e, dall’altro, vincola questi a contribuire alle spese pubbliche in ragione, proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Salario minimo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] .2010, n. 2000, primo firmatario sen. Nerozzi, in cui il compenso mimino risultava applicabile a tutti i rapporti aventi per oggetto una prestazione lavorativa, inclusi quelli a contenuto formativo; analogamente, secondo il d.d.l. 11.11.2009, n. 1873 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ricettazione

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] sez. II, 1.10.2008, n. 38803) ogniqualvolta, sulla base non solo del valore economico della cosa ma di tutti i suoi elementi oggettivi e soggettivi di cui all’art. 133 c.p., il fatto risulti di «particolare tenuità» (Cass. pen., sez. VI, 2.2.2011, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Immigrazione [dir. int]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] e all’art. 10 della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo. I lavoratori migranti regolari o irregolari sono inoltre oggetto della Convenzione ILO n. 143 del 1975 (C143) la quale impone agli Stati di «rispettare i diritti fondamentali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La Tobin Tax

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Tobin Tax Stefano M. Ceccacci La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] . Con provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 18.7.2013 sono stati disciplinati, infine, le modalità soggettive e oggettive di applicazione dell’imposta nonché le evidenze documentali e gli adempimenti di versamento e dichiarativi. Mancano, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

PERSONA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERSONA (XXVI, p. 860) Rosario NICOLO' Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] associazioni e delle fondazioni. Allo scopo di rendere possibile ai terzi la conoscenza delle vicende soggettive ed oggettive della persona giuridica privata, il nuovo codice ha istituito un pubblico registro delle persone giuridiche, con effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – AUTONOMIA PATRIMONIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ORDINAMENTI GIURIDICI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali