• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
765 risultati
Tutti i risultati [765]
Diritto [162]
Biografie [103]
Temi generali [69]
Storia [62]
Economia [59]
Filosofia [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Lingua [53]
Arti visive [45]
Sociologia [38]

KELLY, Ellsworth

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KELLY, Ellsworth Alexandra Andresen Pittore e scultore statunitense, nato a Newburg (New York) il 13 maggio 1923. Compiuti gli studi presso la Boston Museum School, nel 1948 si stabilisce a Parigi dove [...] visivi della realtà − una serie di immagini astratte in cui sintetizza, in elementari strutture geometriche, l'essenza delle forme oggettive (Window, 1949). In quegli stessi anni, accanto ai collages che si ricollegano a soluzioni dadaiste di H. Arp ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LOS ANGELES – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLY, Ellsworth (1)
Mostra Tutti

RCA (Responsabilita Civile Automobilistica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

RCA (Responsabilita Civile Automobilistica) Laura Ziani RCA (Responsabilità Civile Automobilistica) Tipo di assicurazione, obbligatoria in Italia e nella maggior parte dei Paesi a economia sviluppata, [...] franchigia Il premio base può essere modificato al rialzo o al ribasso in funzione di altri parametri soggettivi o oggettivi. Importanti fra essi sono il massimale di copertura, cioè l’importo massimo del risarcimento che l’impresa di assicurazioni ... Leggi Tutto

Reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico ufficiale

Diritto on line (2013)

Armando Dello Iacovo Abstract Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] , si è osservato, l’abolizione del 1930 era il prodotto di una precisa opzione di politica legislativa: l’istituto in oggetto era in contrasto con i principi che avrebbero dovuto disciplinare, in quell’epoca, i rapporti tra il cittadino e lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Lavoro a tempo determinato e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Lavoro a tempo determinato e dintorni Stefano Giubboni Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] tra i medesimi soggetti non precluderebbero, viceversa, il ricorso a tale sottotipo di contratto a termine in deroga alla regola generale della giustificazione oggettiva ex art. 1, co. 1, d.lgs. 6.9.2001, n. 368. 4 Nella circ. 29.8.2913, n. 35, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sé

Universo del Corpo (2000)

Sé Laura Boggio Gilot In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] essere umano nella sua relazione con il Tutto. In questo contesto la concezione del Sé implica non solo i suoi oggetti fenomenologici ed esperiti nell'essere nel mondo, ma anche la natura testimoniante della sua essenza ultima, che è considerata pura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: FILOSOFIA PERENNE – COMPORTAMENTISMO – MECCANICISTICHE – INTENZIONALITÀ – EPISTEMOLOGICO

congiuntivo, uso del [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il modo ➔ congiuntivo si trova tanto nelle frasi principali (➔ principali, frasi) quanto, e soprattutto, nelle subordinate (➔ subordinate, frasi). Svolge una doppia funzione: esprimere una certa ➔ modalità [...] (frasi soggettive: è preferibile che tu chiuda la porta) e impressione, opinione, dubbio, idea, ipotesi, eventualità, ecc. (frasi oggettive: ho l’impressione che non ce la faccia). In contesti epistemici (cioè esprimenti la supposizione del parlante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PERIODO IPOTETICO – IMPERATIVO – INFINITO

panico bancario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

panico bancario Giuseppe Marotta Situazione in cui si ha una repentina e generalizzata richiesta di conversione dei depositi b. a vista in contante. Si parla anche di corsa agli sportelli (➔ sportelli, [...] e Dybvig, il meccanismo responsabile della corsa agli sportelli e del p. b., anche sulla base di voci senza fondamenti oggettivi, è il differente grado di liquidità (➔) dei prestiti e dei depositi a vista e la clausola di servizio sequenziale del ... Leggi Tutto

PRIMARIE, QUALITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMARIE, QUALITÀ Guido CALOGERO . Espressione del linguaggio filosofico, messa in uso dal Locke. Tra le "qualità" delle cose, e cioè tra le singole determinazioni onde esse si presentano caratterizzate [...] "primarie" quelle che non è possibile astrarre idealmente dalle cose, senza che venga meno la loro stessa sussistenza oggettiva. Tali sono, in generale, le qualità matematico-spaziali: estensione, densità, moto e quiete, e i loro valori numerici ... Leggi Tutto

CHRISTIAN SCIENCE

Enciclopedia Italiana (1931)

SCIENCE È il nome di un'associazione medico-religiosa fondata negli Stati Uniti da Mary Baker, nota, dal nome del terzo marito, come Mrs. Eddy. L'associazione ha sede principale a Boston, dov'è la cosiddetta [...] capacità curativa di tutte le forme del male, fisico e spirituale, già esplicata da Gesù. Non esistono, come realtà oggettive, né Satana, né materia, né male, e le forme relative, cioè le illusioni del male, vengono scientificamente guarite. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – STATI UNITI – NEW YORK – BIBBIA – SATANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTIAN SCIENCE (1)
Mostra Tutti

accusativo

Enciclopedia on line

Caso grammaticale caratterizzato nelle lingue indoeuropee dalla massima uniformità desinenziale, dall’elevata frequenza, da notevole stabilità diacronica. La sintassi scolastica moderna distingue diversi [...] di relazione, corrispondente ai costrutti italiani «quanto a, relativamente a, per quanto riguarda» e simili; b) a. dell’oggetto interno, rappresentato da una parola della stessa radice del verbo, che è di solito intransitivo, o di significato affine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CASO GRAMMATICALE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accusativo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali