• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
765 risultati
Tutti i risultati [765]
Diritto [162]
Biografie [103]
Temi generali [69]
Storia [62]
Economia [59]
Filosofia [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Lingua [53]
Arti visive [45]
Sociologia [38]

Eutanasia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Eutanasia Eugenio Lecaldano Nuove condizioni sociali e mediche del morire La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] (è il caso di una persona in coma). Dal punto di vista oggettivo queste due situazioni vanno tenute distinte e si deve ritenere che, nel parte del morente e il riferimento a un presunto criterio oggettivo di ciò che è dignitoso o meno per lo stesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – OBIEZIONE DI COSCIENZA – SINDROMI DEPRESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutanasia (10)
Mostra Tutti

ALQUIÉ, Ferdinand

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Filosofo, nato a Carcassonne (Aude) il 18 dicembre 1906; professore nei licei parigini Saint-Louis (1937), Condorcet (1940), Henri IV e Louis le Grand (1941), poi alla facoltà di lettere di Montpellier [...] concetti coerenti, ma una riflessione sull'insufficienza di ogni discorso concettuale, sullo scacco di ogni sistema di verità oggettive e insieme un movimento consapevole del pensiero verso l'essere. L'A. verifica il suo orientamento filosofico nell ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – INSTITUT DE FRANCE – CARCASSONNE – MONTPELLIER – MALEBRANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALQUIÉ, Ferdinand (2)
Mostra Tutti

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione Ida Raiola Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] di una specifica procedura di stabilizzazione del suo rapporto di lavoro, a meno che la citata esclusione sia giustificata da “ragioni oggettive” ai sensi dei punti 1 e/o 4 della clausola di cui sopra. La Corte ha, poi, aggiunto che il semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Struttura sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Struttura sociale Massimo Paci Introduzione Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] che in una delle definizioni più recenti - quella della Encyclopedia of sociology del 1992 - si sottolinea che "la struttura sociale è oggettiva, nel senso che essa è la stessa per tutti gli individui ed è al di là delle possibilità di alterazione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Populismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Populismo Bruno Bongiovanni di Bruno Bongiovanni Populismo Prologo in Russia Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] parola, sino ad allora un insieme senza nome di vigorose personalità, di agguerrite teorie politico-sociali e di realtà oggettive dotate di un peculiare profilo strutturale, assunse con forza una visibilità e una vitalità che lo rendevano in qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VICTOR PAZ ESTENSSORO – FRANCESCO DE SANCTIS – REPUBBLICA DI WEIMAR – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Populismo (4)
Mostra Tutti

prevenzione

Dizionario di Medicina (2010)

prevenzione Accertamenti e interventi sanitari intesi a scongiurare l’insorgenza di malattie, delle quali è possibile stabilire i fattori di rischio per determinati individui o fasce di popolazione. [...] generalizzati (tutti per tutti), bensì mirati a determinati tipi di popolazione, sia per la spesa che per le oggettive difficoltà di estendere ogni indagine preventiva a ogni individuo: la p. deve tener conto del rapporto costo/beneficio, della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prevenzione (2)
Mostra Tutti

IEA

Enciclopedia on line

Sigla di International association for the evaluation of Educational Achievement, organizzazione internazionale con sede legale a Liegi e sedi operative in altre città europee, nata nel 1960 per iniziativa [...] anche sulle caratteristiche di ‘sfondo’ (contorno ambientale, familiare, carriera scolastica) dei processi di istruzione, oltre che di prove oggettive o test di acquisizione delle conoscenze e competenze relative alle discipline prese in esame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – PEDAGOGIA
TAGS: VISALBERGHI

CONCORDATO PREVENTIVO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il procedimento è ora regolato negli articoli 160-186 del decreto 16 marzo 1942, n. 267 che mira ad evitare, nel caso di insolvenza dell'imprenditore, la distruzione di un'impresa per sé stessa vitale. [...] di altra procedura di concordato preventivo o di fallimento; immunità da condanne per determinati reati) e di determinate condizioni oggettive (offerta di serie garanzie reali e personali per il pagamento di almeno il 40% dell'ammontare dei crediti ... Leggi Tutto
TAGS: INSOLVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDATO PREVENTIVO (2)
Mostra Tutti

Eysenck, Hans Jurgen

Enciclopedia on line

Psicologo inglese di origine tedesca (Berlino 1916 - Londra 1997). Elaborò una teoria della personalità, caratterizzata da riferimenti diretti al metodo sperimentale (in particolare, l'analisi fattoriale) [...] la ricerca sul tema, già toccato, della frazionabilità dell'intelligenza generale, indagata attraverso tecniche sperimentali "oggettive": tempi di reazione, potenziali evocati, ecc. Altro tema centrale fu quello del ruolo della predisposizione ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA GENERALE – METODO SPERIMENTALE – POTENZIALI EVOCATI – COMPORTAMENTISTA – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eysenck, Hans Jurgen (2)
Mostra Tutti

Di Giàcomo, Salvatore

Enciclopedia on line

Di Giàcomo, Salvatore Poeta italiano (Napoli 1860 - ivi 1934). Al centro della sua arte è un senso drammatico e insieme elegiaco della realtà quotidiana, della vita del popolo napoletano e delle stesse bellezze naturali di [...] (1929). Opere I temi dominanti del Di G. sono amore e dolore, nelle loro manifestazioni essenziali, primitive, espressi nelle forme oggettive del dramma ('O mese mariano, 1900; 'O voto, in collab. con G. Cognetti; Assunta Spina, 1910, il più famoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – SAN FRANCISCO – VERISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Giàcomo, Salvatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali