• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
765 risultati
Tutti i risultati [765]
Diritto [162]
Biografie [103]
Temi generali [69]
Storia [62]
Economia [59]
Filosofia [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Lingua [53]
Arti visive [45]
Sociologia [38]

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] sulla struttura dell'abitato. Nonostante queste oggettive difficoltà, alcuni dati emergono dallo studio topografico Il centro fenicio meglio indagato è comunque quello di Sarepta, oggetto di sistematiche campagne di scavo da parte di J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ROMA - Musei e collezioni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Musei e collezioni P. Rossi G. Cornini Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] ; W.F. Volbach, L'arte bizantina nel Medioevo (Musei Biblioteca Vaticana. Guide, 1), Città del Vaticano 1935; C.R. Morey, Gli oggetti di avorio e di osso del Museo Sacro Vaticano (Musei Biblioteca Vaticana, Cataloghi, 1), Città del Vaticano 1936; W.F ... Leggi Tutto

caso fortuito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

caso fortuito Giuseppe Grisi Qualunque fattore che renda inevitabile il verificarsi di un evento altrimenti improbabile, costituendone la causa rilevante. Nel diritto civile è ricorrente l’accostamento [...] testo di disposizioni in tema di fatto illecito che, anche per effetto di ciò, sono comunemente ritenute espressione di regole oggettive di responsabilità. È il caso degli artt. 2051 e 2052 c.c., dove la dimostrazione da parte del danneggiante del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

consolidato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consolidato Bilancio di un gruppo di società che consente di dare la rappresentazione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria del gruppo nel suo complesso. A tal fine è necessario compiere [...] riguardano i gruppi di modeste dimensioni e le subholding; i secondi sono relativi a quei casi nei quali l’inclusione di un’impresa nel c. sarebbe irrilevante ai fini informativi o in presenza di oggettive restrizioni all’esercizio del controllo. ... Leggi Tutto

detrazione d’imposta

Enciclopedia on line

detrazione d’imposta Importo che il contribuente può detrarre dall’imposta lorda, calcolata in base alle risultanze della propria dichiarazione dei redditi, al fine di ottenere l’ammontare netto dell’imposta [...] sui mutui, premi per le assicurazioni sulla vita, frequenza di corsi di istruzione), mentre si parla di d. oggettive con riferimento a determinate categorie o livelli di reddito, che prescindono dalla persona del contribuente. Nel sistema tributario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPOSTA SUL REDDITO – ERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su detrazione d’imposta (1)
Mostra Tutti

BERKELEY, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato a Dysert, nella contea di Kilkenny (Irlanda), il 12 marzo 1685, da famiglia d'origine inglese. Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase poi come maestro (successivamente [...] , le quali parevano comuni alla vista e al tatto, ed erano state considerate perciò dal Locke come qualità primarie, oggettive, non meri modi nostri di percepire le cose (come le qualità secondarie, soggettive). Il B. dimostrò l'eterogeneità delle ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'AZIONE – ESISTENZA DI DIO – JONATHAN EDWARDS – SAMUEL JOHNSON – RAZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERKELEY, George (3)
Mostra Tutti

DELINQUENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] d'un sistema di forze morali e fisiche. Vero è che il Carrara distingueva le forze morali e fisiche in oggettive e soggettive; ma le forze soggettive erano tuttavia individuate nella particolarità d' una determinata infrazione della norma penale. Del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – LIBERO ARBITRIO – MEDICINA LEGALE – DIRITTO PENALE – PSICOPATOLOGIA

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] anello degli alluminosilicati, e da quel momento essa è stata diffusamente applicata tanto che non c'è ormai alcun minerale che non sia stato oggetto di studio tramite NMR (v. fig. 12). Anche altri cationi più rari (come H, B, P) o anioni (come O e F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

Contratti a termine [dir. lav.] 2. Pubblico impiego

Diritto on line (2016)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] , nonché 26.1.2012, C‑586/10, Kücük c. Land Nordrhein-Westfalen, punti 30 ss.) nel senso che ragioni oggettive e contingenti (co. 3) o un intrinseco connotato di temporaneità (co. 2) escluderebbero la configurabilità di abusi nella reiterazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Aborto

Universo del Corpo (1999)

Aborto Pier Giorgio Crosignani Fabio Parazzini Carlamaria Del Miglio Achille Meloncelli Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] difensiva inconscia a una perdita affettiva importante (lutto, separazione o solo la minaccia di questi eventi). In alcuni casi l'oggetto perduto è la donna stessa, la quale dubita del suo valore di persona e di donna. A tale proposito sono noti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – COLUMBIA UNIVERSITY – MALATTIE AUTOIMMUNI – ANESTESIA GENERALE – FUMO DI SIGARETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aborto (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 77
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali