• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
765 risultati
Tutti i risultati [765]
Diritto [162]
Biografie [103]
Temi generali [69]
Storia [62]
Economia [59]
Filosofia [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Lingua [53]
Arti visive [45]
Sociologia [38]

REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Regione, regionalismo, regionalizzazione Piergiorgio Landini Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , già avviata dalla l. 8 giugno 1990 nr. 142. Invero, la materia della pianificazione territoriale era stata, fra le prime, oggetto di devoluzione dallo Stato alle regioni (art. 80 nel d.p.r. 24 luglio 1977 nr. 616, in attuazione della delega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE (5)
Mostra Tutti

Sonno e sogno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sonno e sogno Antonio Giuditta Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] , a seconda che esse tentino di spiegare esclusivamente la funzione del sonno sincronizzato o del sonno paradossale, oppure abbiano come oggetto di analisi il sonno nella sua globalità di rapporti con il cervello e il resto del corpo e nelle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

oggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] in forma assoluta (per una critica al concetto di transitivo assoluto cfr. però Marello 1996). In tal caso non compare nessun oggetto diretto: (26) a. Piero ha mangiato poco b. Luisa non ama leggere c. tuo padre beve troppo Anche se la semantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – ITALIA MERIDIONALE – PARTICIPIO PASSATO

percezione, verbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), [...] diretto del verbo di percezione ha visto, è anche il soggetto semantico dell’infinito lavorare. Che il sintagma nominale Luca sia l’oggetto diretto del verbo di percezione lo si può vedere dal fatto che può sia essere sostituito da un clitico (8 e 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – LORENZO, SALVI

paesaggio

Lessico del XXI Secolo (2013)

paesaggio paesàggio s. m. – Alla svolta del millennio, il p. rappresenta sempre più un luogo centrale di riflessione critica e progettuale, in una dilatazione semantica e operativa capace di correlare [...] , con uno spostamento significativo dell’attenzione dagli oggetti ai sistemi, dagli eventi al contesto, dal inclusivo, in cui si fondono e si confrontano le componenti oggettive e soggettive, storiche e geografiche, immaginarie e percettive, ... Leggi Tutto

CAPUTO, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Massimo Bona Pozzoli Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 29 luglio 1899 da Eugenio e da Eleonora Prevignano. Si laureò in giurisprudenza all'università di Torino nel 1920 e subito [...] un oppositore, ma neppure un apologeta. Quello del C. è un caso che segna bene i limiti che il regime oggettivamente poneva alla carriera giornalistica, quando questa voleva essere proseguita con scrupolo professionale. Il C., che fu ancora a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] (Vn XVIII 2); Già era in ammirar che sì li affama (Pg XXIII 37); Però mi dì, per Dio, che sì vi sfoglia (v. 58). Come oggetto: vorrei dire, e non so ch'io mi dica (Vn XIII 9 10); mi domandò che io avesse (XIV 7); Di mezzo agosto la truovi infreddata ... Leggi Tutto

BONATELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore, nato a Iseo il 25 aprile 1830, morto a Padova il 13 maggio 1911 Dal 1867 insegnò all'università di Padova. Buon conoscitore del pensiero tedesco più recente (Herbart, Lotze, Trendelenburg, ecc.), [...] del punto d'equilibrio tra l'idealismo e il realismo: ma di fatto, consideratavi l'unità di tali "forme" o "leggi" oggettive non in un aspetto immanente (come nel panteismo lotziano) ma senz'altro in quello d'una vera e propria divinità distinta e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – AGNOSTICISMO – GNOSEOLOGICO – MISTICISMO – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATELLI, Francesco (3)
Mostra Tutti

errore

Dizionario di filosofia (2009)

errore Ogni giudizio o valutazione che contravvenga al criterio ammesso come valido nel campo cui il giudizio si riferisce, o ai limiti di applicabilità del criterio stesso. A differenza della menzogna [...] una combinazione di forme (generi e specie) effettuata in deroga alle leggi della dialettica (➔), ossia in modo non conforme alle oggettive possibilità di rapporto di tali forme. In tal senso l’e. consiste nel ‘dire’ o ‘pensare’ qualcosa di diverso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su errore (3)
Mostra Tutti

test

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

test Emilio Lastrucci Strumenti per misurare le attività mentali I test sono strumenti, largamente impiegati in psicologia e nella valutazione scolastica, finalizzati ad analizzare e misurare processi [...] verifica». In campo psicologico ed educativo indica ogni strumento capace di misurare processi psichici o prestazioni intellettive in modo oggettivo, cioè prescindendo dal giudizio di chi misura. L’elaborazione e l’uso di test ha avuto avvio verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su test (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 77
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali