• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
765 risultati
Tutti i risultati [765]
Diritto [162]
Biografie [103]
Temi generali [69]
Storia [62]
Economia [59]
Filosofia [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Lingua [53]
Arti visive [45]
Sociologia [38]

oggettive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] , che «Mario fa una mossa specifica del gioco» (la richiesta a un altro giocatore di dichiarare quali carte ha in mano). Le frasi oggettive possono anche trovarsi in dipendenza da nomi (6-7) e aggettivi (8-9): (6) l’idea di non trovarli a casa mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – VARIAZIONE DIATOPICA – PARTICIPIO PASSATO – PROCESSO COGNITIVO – SINTAGMA NOMINALE

OGGETTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

OGGETTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni oggettive sono proposizioni ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione del complemento ➔oggetto. Le proposizioni oggettive [...] non creare ambiguità Spero che tu venga (perché Spero che venga può essere inteso come Spero che lui venga) Un’oggettiva può essere costruita anche con il ➔condizionale: – nell’➔apodosi di un periodo ipotetico Credo che ti saresti trovato bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

che polivalente

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo che ti stai comportando bene; ➔ oggettive, frasi), le soggettive (è possibile che io sia in ritardo domani; [...] l’antecedente del pronome relativo è un soggetto o un complemento oggetto (l’uomo che ha preso la parola è suo fratello; genere la ripresa pronominale ricorre quando è relativizzato un oggetto, un beneficiario, perlopiù animato, e in qualche caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – SOCIOLINGUISTICA – PIETRO ➔ BEMBO – CONGIUNTIVO – ALESSANDRIA

professore

Lessico del XXI Secolo (2013)

professore professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali [...] caratteristiche sono nei loro tratti più generali comuni a tutta l’area OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ma assumono nel caso italiano particolari accentuazioni quantitative ... Leggi Tutto

agevolazione

Enciclopedia on line

Trattamento tributario riservato a determinati soggetti d’imposta che necessitano di adeguata tutela. Può essere introdotto in considerazione di situazioni soggettive od oggettive e si presenta in varie [...] forme (esenzione, esclusione, detrazione, imposizione sostitutiva, credito d’imposta, eliminazione o semplificazione di obblighi di dichiarazione o procedimentali). Nel caso delle agevolazioni fiscali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Silenzio. Diritto civile

Enciclopedia on line

Il silenzio, cioè il non manifestare la propria volontà, assume giuridicamente diversa rilevanza, nella materia della manifestazione della volontà negoziale, in rapporto alle circostanze oggettive in cui [...] l’opinione ormai affermata, il silenzio non può essere identificato con il consenso facendo nel silenzio difetto ogni elemento oggettivo sufficiente a far presumere in generale l’esistenza di una manifestazione di volontà. Può, tuttavia, in concreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ELEMENTO OGGETTIVO

Armstrong, David Malet

Enciclopedia on line

Armstrong, David Malet Filosofo australiano (Melbourne 1926 - Sydney 2014), secondo la sua teoria la conoscenza non è altro che la formazione di credenze su stati di cose oggettivi provvisti di oggettive proprietà e relazioni, [...] , contrapponendovi la propria teoria per cui la conoscenza consiste nella formazione di credenze su stati di cose oggettivi provvisti di oggettive proprietà e relazioni, la cui natura spetta alle scienze fisiche indagare. Verso la fine degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FILOSOFIA DELLA MENTE – MELBOURNE – AUSTRALIA – BERKELEY

SESSO E RELIGIONE

XXI Secolo (2009)

Sesso e religione Birgit Heller La religione ha un sesso? Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] donna che sia) si trova subito davanti a questa sfida: se debba sentirsi impegnato/a verso il mito di dover produrre conoscenza oggettiva o debba cercare invece un mondo più giusto. Ursula King, che da molti anni si occupa delle questioni di genere e ... Leggi Tutto

cupololitiasi

Dizionario di Medicina (2010)

cupololitiasi Malattia causata dal distacco di cristalli di ossalato di calcio (otoliti) all’interno del labirinto dell’orecchio. Clinicamente si manifesta con brevi e violente crisi di vertigini oggettive [...] recidivanti associate a nistagmo. Le cause sono da attribuirsi probabilmente a disturbi microcircolatori o a traumi. Il trattamento è fisioterapico ... Leggi Tutto
TAGS: VERTIGINI – OTOLITI

vertigine

Dizionario di Medicina (2010)

vertigine Disturbo, transitorio o duraturo, della sensibilità spaziale; a seconda che siano accompagnate dalla sensazione dello spostamento degli oggetti contenuti nel campo visivo o che tale fenomeno [...] manchi, le v. sono distinte in oggettive e soggettive: nel primo caso il disturbo è avvertito anche a occhi chiusi e tende a provocare la caduta a terra, nel secondo caso è rappresentato da un penoso senso d’instabilità. Spesso concomitano disturbi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali