Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Nord e sugli altipiani si aveva la capanna a pianta quadrangolare, con tetto a spioventi o tetto piatto (pueblo). Speciali oggetti complementari dell’abitazione erano l’amaca e la culla verticale. I pescatori del Nord-ovest e gli agricoltori del Nord ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] maggiore di Esfahan, 760 ca., e della moschea di Shiraz, 871). Le arti minori si mantennero fedeli alla tradizione sasanide (oggetti d’argento e di bronzo: vasi per abluzioni, brocche), dell’8°-11° secolo. Nell’industria serica e nella ceramica si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] celle, giungendo sino ad ispezionare gli armadi individuali per verificare che non vi si conservassero cibarie, denaro o altri oggetti vietati. La conoscenza diretta dei problemi delle comunità di regolari di Roma e la costatazione dello stato di ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] in favore di Costantino egli fosse alleato di Licinio e che, quindi, Licinio stesso si prestasse poco a essere oggetto di polemica.
57 In questo contesto Costantino poteva appellarsi alla sua superiore tribunicia potestas e al fatto che il titolo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] pp. 2 ss.). La ricerca moderna si è di gran lunga discostata da una tale determinazione storicistica del proprio oggetto; in particolare, la nozione di imperialismo ha subito una straordinaria dilatazione, tanto sotto il profilo cronologico che sotto ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] della nona sezione, Eusebio parla in modo esauriente dell’esercito di Costantino. Qui l’esercito è menzionato come oggetto dell’indottrinamento religioso operato dall’imperatore, beneficiario dei segni divini di vittoria e destinatario di una riforma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Superiore di Pisa», 1958, pp. 115-17), si coglie il tono delle lezioni di metodo che aprivano i suoi corsi. L’oggetto del suo insegnamento era posto «nell’indicare i mezzi e i procedimenti da tenere per rintracciare i fatti accaduti nel modo che ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] quella ricostruita da H. Geertman per i precedenti pontificati). La lista delle chiese e dei monasteri beneficiari di oggetti liturgici e di tessuti preziosi include quanto dipende dalla generosità pontificia, in parte alimentata dai doni dei diversi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] pubblicità dei produttori di merci per procacciarsi i clienti. L'esistenza di oligopoli, che in campo economico è spesso ancora oggetto di critica, in campo politico da lungo tempo non appare più come uno svantaggio. L'esistenza anche solo di due ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] riuscendo a scongiurare la guerra imminente fra Kalojan e Enrico, non si giunse ad un arbitrato in merito agli oggetti del contendere: il legato fu anzi preso prigioniero dal sovrano ungherese per impedirgli di proseguire il viaggio per la Bulgaria ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...