• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [10609]
Storia [585]
Arti visive [2448]
Biografie [1842]
Archeologia [1464]
Temi generali [612]
Fisica [569]
Religioni [415]
Medicina [376]
Diritto [384]
Geografia [327]

AQUINO, Luigi Antonio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Luigi Antonio d' Nino Cortese Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] , se non decisa la vittoria, dato alla sconfitta un carattere sanguinoso di valore ed avrebbe conseguito uno dei grandi oggetti che restavano ai Napoletani, che era quello, non potendo vincere, di farsi rispettare dai vincitori". Per l'A. molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni IV Luigi Andrea Berto Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] in questa città santa in tutto, di firmarla e io acconsentii alla sua richiesta. Ora, avendo constatato che essa è stata oggetto di dispute per alcuni, faccio sapere a tutti che non è mia". Al brano Massimo il Confessore aggiunse: "Ecco l'editto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – MASSIMO IL CONFESSORE – LIBER PONTIFICALIS – CASALE MONFERRATO – COSTANTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IV (1)
Mostra Tutti

GALLERANI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Bindo Andrea Giorgi Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] consiglieri della Campana, e il 29 dicembre dello stesso anno, quando i suoi fratelli ritirarono i libri e gli altri oggetti depositati presso il convento dei domenicani di Siena. Il G. morì senza discendenza, lasciando eredi i fratelli e il nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GIOVANNI IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IV, papa Luigi Andrea Berto Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] a lui caro anche perché aveva lo stesso nome di suo padre - che fece decorare con un mosaico e arricchire con molti oggetti preziosi. Durante il suo pontificato ordinò diciotto vescovi, diciannove preti e cinque diaconi. G. morì il 12 ott. 642 e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALASSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSI, Vincenzo Roberto Ligia Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] aveva intrapresi. Interessante e fortunata fu la scoperta che fece nell'aprile 1836 di alcuni monumenti sepolcrali, ricchi di oggetti preziosi, nei pressi dell'antica città di Cere. Del rinvenimento e dell'importanza del materiale riportato alla luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera Romolo Quazza Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] di millesettecento uomini, che però giunsero a operazioni militari finite. Anche relazioni commerciali, specialmente invii di stoffe e oggetti di lusso, furono rese più frequenti fra i due paesi; e scambi di informazioni, specialmente di architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGALDI, Giovanni Damasceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGALDI, Giovanni Damasceno Alberto Postigliola Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi. Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] ), in Rivista storica del Risorgimento italiano, II (1897), 2, pp. 140, 158; V. Fiorini, Catalogo illustrativo dei libri,docum. ed oggetti esposti dalle prov. d. Emilia e d. Romagne..., Bologna 1897, II, 1, pp. 503, 504, 566; U. De Maria, Letterati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE COMPAGNONI – PIETRO GIORDANI – LUIGI VALERIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGALDI, Giovanni Damasceno (4)
Mostra Tutti

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto Isabella Ricci Massabò Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] 123 s.; P. Rossi, Annuaire statistique du départ. de la Stura, Cuneo 1806, p. 111; Museo Caissotti ovvero catalogo degli oggetti preziosi in bronzi, marmi…, Torino 1834;T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, p. 338; F. Gabotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – GIACOBINISMO – PONTEDASSIO – AGRICOLTURA – POCAPAGLIA

CITRO, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITRO, Filippo de Norbert Kamp Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] ined. con iquali si prova che Capua fu la patria di Pietro dellaVigna..., in Atti della R. Commiss. conservatricedei monumenti ed oggetti di antichità e belle arti della provincia di Terra di Lavoro, XIII (1882), pp. 23, 25, 31 s., 48, ss; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Caterina Bon Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] , 1866, 1/4: Inventari di opere d'arte e del mobiliare appartenente alla Gall. dei quadri moderni (1867), n. 119; Descriz. d. oggetti d'arte d. R. Accad. delle arti d. disegno... aumentati di un catalogo di tutti i maestri le opere dei quali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 59
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali