• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
569 risultati
Tutti i risultati [10611]
Fisica [569]
Arti visive [2448]
Biografie [1842]
Archeologia [1464]
Temi generali [612]
Storia [585]
Religioni [415]
Medicina [376]
Diritto [384]
Geografia [327]

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] visibile, sia pure con l’ausilio di un microscopio: la lunghezza d’onda della radiazione con cui si illumina un oggetto – circa 0,5 mm per la luce visibile – essenzialmente coincide con la dimensione dei minimi dettagli che una tale radiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

asimmetrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asimmetria asimmetrìa [Dal gr. asymmmetrìa, comp. di a- privat. e symmmetría "simmetria"] [LSF] Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di un oggetto oppure fra più oggetti. ◆ [FSN] A. materia-antimateria: [...] v. grande unificazione, teorie di: III 63 c. ◆ [PRB] A. statistica: si ha, in una distribuzione di dati, quando la media, la moda e la mediana non coincidono (allora, il diagramma della distribuzione risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

diametro di completezza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diametro di completezza Paolo Paolicchi Massimo diametro che può avere un oggetto non ancora scoperto in un sistema di corpi planetari minori (in particolare gli asteroidi). In altri termini l’elenco [...] sfera che ha lo stesso volume del corpo. Definizioni che portano a valori diversi ma dello stesso ordine di grandezza, se l’oggetto (come succede di norma fra i corpi celesti) non ha una forma troppo bizzarra. Le dimensioni fisiche dei corpi celesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ortoscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortoscopia ortoscopìa [Comp. di orto- e -scopia] [OTT] (a) La proprietà che ha un sistema ottico di dare immagini esenti da aberrazioni ottiche geometriche e quindi perfettamente simili agli oggetti. [...] (b) Il metodo ortoscopico (←) di osservazione al microscopio polarizzatore. ◆ [OTT] Condizione di o.: la condizione di Airy-Lagrange, che assicura l'o. di un sistema ottico: → Airy, Sir George Biddel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

rotazione

Enciclopedia on line

In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] esse una coltura a rapido ciclo vegetativo che è detta intercalare. Il contratto di affitto a tempo indeterminato che abbia per oggetto un fondo in cui si pratica r. di colture non può avere una durata inferiore al tempo necessario allo svolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – CONTABILITA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: AVVICENDAMENTO COLTURALE – MATRICE ORTOGONALE – SUPERFICIE SFERICA – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotazione (4)
Mostra Tutti

percezionismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

percezionismo percezionismo (o percezionalismo) [Der. di percezione] [FAF] Dottrina filosofica (T. Reid, W. Hamilton, 1830), che interessa le scienze d'osservazione, e quindi anche quelle fisiche, secondo [...] la quale degli oggetti della realtà esterna si ha una percezione immediata oggettiva, cioè relativa all'oggetto come esso è in effetti, indipendentemente dal soggetto percipiente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

aberrazione sferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aberrazione sferica Claudio Censori Difetto di natura geometrica (e non fisica, come l’aberrazione cromatica) derivante dalla forma delle superfici rifrangenti o riflettenti e dalla posizione, rispetto [...] a esse, degli oggetti. Consiste in una sorgente puntiforme monocromatica sull’asse di un sistema ottico, se l’apertura angolare del sistema rispetto alla sorgente non è sufficientemente piccola, i raggi emergenti non concorrono più in un punto, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – TELESCOPI RIFRATTORI – DIAFRAMMA

ultrarapido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultrarapido ultraràpido [agg. Comp. di ultra e rapido] [OTT] Cinematografia u.: quella, in genere con scopi scientifici, effettuata con gli speciali dispositivi detti ultrarallentatori. ◆ [OTT] Fotografia [...] u.: quella effettuata, per riprendere oggetti in rapidissimo movimento, con tempi di esposizione brevissimi (anche meno di un microsecondo), ricorrendo a lampeggiamenti parimenti brevi o ad altri artifici (specchi rotanti, ecc.); in ogni caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

omogeneità

Enciclopedia on line

omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armo­nia tra gli oggetti o le parti in questione. economia [...] O. del prodotto Condizione necessaria perché si possa parlare di mercato in libera concorrenza. Tutto ciò che le imprese fanno per diversificare i loro prodotti sostanzialmente o, attraverso la pubblicità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: FUNZIONE OMOGENEA – TEOREMA DI EULERO – UNITÀ DI MISURA – LEGGE FISICA – NUMERO REALE

sciografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sciografia sciografìa [Der. del lat. sciographia, dal gr. skiagraphía, comp. di skiá "ombra" e -graphía "-grafia"] [ASF] Metodo per determinare l'ora del giorno o, quando possibile, della notte, dall'ombra [...] di oggetti illuminati dal Sole o dalla Luna che è alla base del funzionamento degli orologi solari. ◆ [ALG] Nella geometria descrittiva, rappresentazione in sezione, spec. di edifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 57
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali